Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Villa Carrara - Teknopedia
Villa Carrara - Teknopedia
Villa Carrara
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSalerno
IndirizzoQuartiere Pastena
Caratteristiche
TipoVilla
GestoreComune di Salerno
Aperturada ottobre ad aprile ore 8,00 – 21,00; da maggio a settembre ore 8,00 - 24,00
IngressiVia Luigi Settembrini, Via Posidonia, Via 6 settembre 1860
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villa Carrara è una ottocentesca dimora nobiliare, oggi adibita a spazio pubblico, situata nel quartiere Pastena della città di Salerno. Per le sue caratteristiche strutturali e botaniche è anche definita la "Seconda Villa Comunale" della suddetta città.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura venne edificata già nel XVIII secolo per iniziativa della famiglia Carrara, originaria di Montecorvino e trasferitasi a Salerno all'inizio del secolo, e comprendeva anche un grande parco che si estendeva fino alla riva del mare. Come citato da Giacomo Casanova nelle sue opere, in villa i Carrara ospitarono più volte Carlo III di Spagna, l'allora re di Napoli e Sicilia, che vi soggiornava nei suoi trasferimenti nella casina di caccia di Persano.[1]

«ll palazzetto Carrara fu costruito tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, in stile neogotico, con presenza di architettura Umbertina; in tipico stile neogotico sono gli archi e gli archetti della facciata principale con linee ondulate e ritmicamente svolte. Presenta un loggiato a due livelli, di cui quello inferiore ad archi ed il portale originario in piperno inglobato nel rifacimento neogotico.[2]»

L'aspetto attuale è dovuto ad una successiva ristrutturazione del XIX secolo e che ha introdotto nuovi elementi stilistici affiancando elementi architettonici neogotici ai preesistenti.[1]

La Villa rimase di proprietà dei Carrara fino alla morte dell'ultimo suo discendente, Domenico, avvenuta nel 1953, che nell'atto testamentario espresse la volontà di donare l'edificio e tutti i suoi beni al Sovrano militare ordine di Malta.[1]

Centro culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Carrara è stata data in gestione all'amministrazione comunale di Salerno dagli anni novanta che decise di renderlo un polo multifunzionale a disposizione dei cittadini installandovi una biblioteca, con sezioni riservate ad un'emeroteca e una cdrometeca, ed una collezione d'arte di artisti salernitani contemporanei all'interno del salone di rappresentanza.[1]

Una cosplayer di Fallout fotografata a Villa Carrara durante la seconda edizione invernale di Irno Comix & Games

Collezione

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Crocifisso" opera di Mario Carotenuto del 1967, olio su tela, dim.200x130cm
  • "San Matteo e l'angelo" opera di Stefano Trapanese del 2011, olio su tela, dim.240x180cm
  • "Al di là dell' Eden" scultura lignea, ceppo della spiaggia, opera di Paolo Cibelli del 1997, dim.140x100x30cm

Eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 e il 23 Dicembre 2018 la Villa ha ospitato la prima Edizione Invernale della Fiera "Irno Comix & Games"[3].

Nel 2019 la seconda edizione dell'evento si è tenuta in 3 giorni diversi, dal 23 al 25 Novembre[4]. Nel 2019 si è inoltre tenuto un concerto della band partenopea Osanna[5] a supporto di una mostra dell'artista olandese Ton Pret che si è svolta anch'essa all'interno della Villa[6].

Nel 2020 viene scelta per la terza volta come sede dell'edizione invernale "Irno Comix & Games", ma a causa dei DPCM entrati in vigore a seguito della Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia, l'evento si è tenuto online, pur indicando nel materiale promozionale Villa Carrara come sede "virtuale" degli incontri, che si sono tenuti dal 26 al 29 Novembre e dal 3 al 6 Dicembre in diretta Streaming su Facebook[7].

Nel 2024 la quinta edizione dell'evento viene realizzata a Baronissi[8], ma nel 2025 la sesta edizione dovrebbe tornare nella Villa Carrara di Salerno.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Uno degli ingressi alla Villa
    Uno degli ingressi alla Villa
  • Giardini della Villa
    Giardini della Villa
  • Splendida Araucaria heterophylla h.25m ca
    Splendida Araucaria heterophylla h.25m ca
  • veduta dei giardini
    veduta dei giardini
  • veduta della Villa Carrara anno 1914
    veduta della Villa Carrara anno 1914
  • veduta dalla via Posidonia
    veduta dalla via Posidonia
  • dettaglio frontale della Villa
    dettaglio frontale della Villa
  • Sportelli comunali in Villa Carrara
    Sportelli comunali in Villa Carrara
  • Sala lettura
    Sala lettura
  • Biblioteca
    Biblioteca
  • Interno Biblioteca
    Interno Biblioteca

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Comune di Salerno.
  2. ^ Salerno Cantieri & Architettura: Villa Carrara
  3. ^ Salerno: Irno Comix & Games in Christmas 2018 dal 22 al 23 dicembre 2018 alla Villa Carrara [VIDEO], su Salernocitta.com, 22 dicembre 2018. URL consultato il 14 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2019).
  4. ^ Un ritorno al passato con Irno Comics & Games in Christmas, su Paese Sud. URL consultato il 24 novembre 2019.
  5. ^ (EN) Osanna Setlist at Villa Carrara, Salerno, su setlist.fm. URL consultato il 9 giugno 2020.
  6. ^ Maria Serritiello, Ton Pret, il famoso designer olandese espone a Salerno dal 28 Novembre a tutto dicembre, su Lapilli. URL consultato il 9 giugno 2020.
  7. ^ Irno Comix & Games in Christmas 3ª edizione - ONLINE -, su facebook.com. URL consultato il 28 novembre 2020.
  8. ^ Video del trasferimento a Baronissi

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Salerno
  • Parco urbano dell'Irno
  • Parco del Seminario
  • Parco del Mercatello

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Carrara

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Villa Carrara, su Comune di Salerno, http://www.comune.salerno.it/default.aspx. URL consultato il 10 gennaio 2015.
V · D · M
Architetture di Salerno
PalazziArchivio di Stato · Biblioteca provinciale · Camera di commercio · Casa del Balilla · Casa del Combattente · Castel Terracena · Complesso edificazioni di San Pietro a Corte · Complesso Edifici Mondo · Complesso Umberto I · Convitto nazionale Torquato Tasso · Convento di San Lorenzo al Monte · Convento di San Pietro e San Giacomo · Convento di San Francesco d'Assisi · Convento di Santa Maria della Consolazione · Ex Seminario Arcivescovile · Ex-Seminario Pio XI · Ospedale/ex-sanatorio "Da Procida" · Palazzo "Annunziatella" · Palazzo della Banca d'Italia · Palazzo Barone · Palazzo Bottiglieri · Palazzo Capasso · Palazzo Carrara · Palazzo Conforti · Palazzo Conservatorio musicale · Palazzo di Città · Palazzo Copeta · Palazzo della Curia · Palazzo D'Agostino · Palazzo D'Alessandro · Palazzo D'Ambrosio · Palazzo d'Avossa · Palazzo De Ruggiero · Palazzo Edilizia · Palazzo Fiore Santamaria · Palazzo Fruscione · Palazzo Genovese · Palazzo Lauro Grotto · Palazzo Liceo Regina Margherita · Palazzo Liceo Tasso · Palazzo Luciani · Palazzo Mancuso · Palazzo Martuscielli · Palazzo Morese · Palazzo Natella · Palazzo Pedace · Palazzo Prefettura · Palazzo Pernigotti · Palazzo Pinto · Palazzo delle Poste · Palazzo Ruggi d'Aragona · Palazzo Sant'Agostino · Palazzo San Massimo · Palazzo Santoro · Palazzo Sorgenti degli Uberti · Tribunale · Villa Tisi · Teatro (Palestra) Pacini
Edifici di serviziCittadella Giudiziaria · Crescent · Marina d'Arechi · Ospedale Ruggi d'Aragona · Stazione ferroviaria · Stazione di Duomo-Via Vernieri · Stazioni Metropolitana leggera · Stazione marittima · Teatro Verdi · Mercato Ittico · (Strutture esterne al Comune: Università di Salerno · Aeroporto di Salerno · Chiesa-Eremo di San Liberatore)
Castelli e FortificazioniCastello di Arechi · Forte La Carnale · Torre Angellara ·  · Torre Crestarella · Torre Bastiglia · Torre Picentina · Mura di Salerno
Strutture e ListeConvento San Francesco · Convento San Nicola · Convento Santa Maria delle Grazie · Cimitero di Salerno · Complesso monumentale di Santa Sofia · Cattedrale di Salerno · Edificazioni industriali · Centrale del latte · Fontana del Tullio · Fontana della Conchiglia · Fontana del Nettuno · Fontana dei Pesci · Fontana del Tenna · Lista Chiese di Salerno · Largo Sedile del Campo · Lungomare Trieste · Lista Musei di Salerno · Lista Parchi di Salerno · Monastero Monte Vergine · Monumento "Faro della Giustizia" · Museo dello sbarco e Salerno Capitale · Orti cinti (Giardino della Minerva) · Piazza della Libertà · Tempio di Pomona/Acquedotto medievale di Salerno · Via dei Mercanti · Lungoirno · Corso Vittorio Emanuele · Corso Garibaldi · Villa Carrara · Villaggio marino-sanatoriale di Salerno
Impianti sportiviStadio Arechi · Stadio Vestuti · Centro sportivo Vincenzo Volpe · Piscina Simone Vitale
  Portale Architettura
  Portale Salerno
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Carrara&oldid=140334540"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022