Villa | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto ferroviario |
Classe | Scilla |
Proprietà | Rete Ferroviaria Italiana |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: Numero MMSI: 247052100 IMO 8219918 |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Palermo, Italia |
Impostazione | 1984 |
Varo | 21 novembre 1984 |
Entrata in servizio | 1985 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 2.435 |
Stazza lorda | 5.619 tsl |
Lunghezza | 145 m |
Larghezza | 18,8 m |
Pescaggio | 5,85 m |
Propulsione | 4 motori GMT 6 cilindri Diesel, 12.357 kW |
Velocità | 20 nodi (37,04 km/h) |
Capacità di carico | 150 auto, 43 carri o 16 carrozze ferroviarie (o 445 m.l. per semirimorchi) |
Equipaggio | 19 |
Passeggeri | 1.200 |
[1][2] | |
voci di navi passeggeri presenti su Teknopedia |
Il Villa è un traghetto ferroviario appartenente a Rete Ferroviaria Italiana, utilizzato principalmente per trasporto rotabili, auto e passeggeri nello stretto di Messina.
Storia operativa
[modifica | modifica wikitesto]
Costruita nel 1985 nei cantieri navali di Palermo, la Villa fa parte di una classe di tre gemelle ordinate dalle Ferrovie dello Stato nell'ambito di un progetto di potenziamento e rinnovamento della propria flotta di traghetti in servizio sullo Stretto di Messina e nella rotta Civitavecchia - Golfo Aranci. La nave, pur essendo stata progettata specificamente per l'uso nello Stretto, presenta caratteristiche tecniche che le permettono di attraccare anche nelle invasature di Civitavecchia e Golfo Aranci, permettendole di effettuare anche i collegamenti da e per la Sardegna.
Il ponte principale della nave ha 4 binari per il trasporto di vagoni ferroviari, mentre il ponte superiore è totalmente destinato al trasporto di autovetture; l'imbarco degli autoveicoli avviene anche tramite due rampe laterali. La Villa è dotata di quattro motori diesel, che le permettono di raggiungere una velocità massima di venti nodi. Non è dotata di stabilizzatori, pur essendo predisposta al montaggio.
La nave è stata utilizzata prevalentemente nei collegamenti sullo Stretto, con qualche occasionale impiego sulla rotta sarda; nel 2000 è stata sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione, durante i quali le scialuppe sono state sostituite da zatterini gonfiabili.
Navi gemelle
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (SV) Info nave, su faktaomfartyg.se.