Vanja Milinković-Savić | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 202 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 92 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Vanja Milinković-Savić (in serbo Вања Милинковић-Савић?; Ourense, 20 febbraio 1997) è un calciatore serbo, portiere del Napoli, in prestito dal Torino.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Milinković-Savić nasce ad Ourense, in Spagna, da genitori originari dell'ex Jugoslavia: il padre Nikola Milinković è stato un calciatore professionista, mentre la madre Milana Savić è stata una cestista professionista. È fratello minore di Sergej, di ruolo centrocampista, suo compagno di squadra nelle giovanili di Grazer AK e Vojvodina.[3]
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Portiere dalla stazza fisica imponente (202 cm per 92 kg di peso), dalle eccellenti doti fisiche, si distingue inoltre per il senso della posizione, l’ecletticità delle parate, il carisma e dunque il comando di tutta la difesa.[4]
È dotato di un lancio molto potente e si distingue per la sua abilità nel tirare calci di punizione[5] e rigori,[6] testimoni di un suo passato da attaccante in età giovanile.[7]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Vojvodina e parentesi Manchester United
[modifica | modifica wikitesto]Dopo esser cresciuto per 2 anni nelle giovanili del Grazer AK e 8 anni in quelle del Vojvodina, il 2 aprile 2014 firma il suo primo contratto da professionista proprio con quest'ultimo club serbo, nella Superliga, valevole per tre anni. Il 17 maggio successivo (ma con decorrenza dal 1º luglio) viene ceduto al club inglese del Manchester Utd, in Premier League, per circa 1,75 milioni di euro, rimanendo in Serbia per un'ulteriore stagione in prestito.[8] L'esordio arriva il 10 agosto 2014 in occasione della prima partita di campionato, vinta per 3-0 contro l'OFK Belgrado.[9] Nella prima parte di stagione disputa tutti i novanta minuti delle prime quindici partite disputate dalla sua squadra, per poi perdere il posto da titolare conquistato dal compagno di squadra Srđan Žakula. Nella sua prima stagione da professionista disputa diciannove partite dove subisce ventidue reti.
Lechia Danzica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo non essere riuscito ad ottenere il permesso di lavoro per giocare in Inghilterra con la maglia dei Red Devils,[10] nel novembre del 2015 si svincola da quest'ultimo e decide di firmare un contratto quadriennale con il club polacco del Lechia Danzica, in Ekstraklasa, con effetto dal 1º gennaio 2016.[11] Nella sua prima metà di stagione a Danzica gioca 11 partite in campionato, subendo 10 reti, mentre nella seconda ne disputa altre 18, sempre in campionato, prendendo 22 gol.
Torino
[modifica | modifica wikitesto]Il 31 gennaio 2017 viene acquistato dal Torino, in Serie A, per 2,6 milioni di euro, restando inizialmente in prestito al club polacco fino al termine della stagione, salvo poi cambiare idea a causa del mancato utilizzo del portiere da parte di quest'ultima società dopo aver perfezionato il trasferimento.[12] Pertanto, nonostante non possa essere schierato in campo sino alla fine della stagione, il successivo 10 aprile si trasferisce nel capoluogo piemontese per potersi allenare sin da subito con i nuovi compagni agli ordini del mister Siniša Mihajlović e agevolare il proprio processo di ambientamento in Italia.[13]
Esordisce con la maglia granata nel match di Coppa Italia contro il Carpi del 29 novembre 2017 (vinto 2-0).[14] Durante la partita mette in mostra le sue doti balistiche, calciando una punizione dai 30 metri e colpendo in pieno la traversa.[15] Il 20 dicembre è protagonista del successo sul campo della Roma negli ottavi di finale, parando un calcio di rigore al bosniaco Edin Džeko.[16] Esordisce in Serie A nell'ultima partita di (20 maggio 2018) vinta dal Torino per 1-2 sul campo del Genoa.[17]
Prestiti a SPAL, Ascoli e Standard Liegi
[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 luglio 2018 passa in prestito secco alla SPAL per una stagione.[18][19] Esordisce con i ferraresi il 20 ottobre seguente, giocando da titolare nella vittoria per 2-0 sul campo della Roma e venendo anche espulso al 75º per doppia ammonizione.[20][21]
Il 31 gennaio 2019 rientra al Torino,[22] che il giorno stesso lo cede in prestito secco all'Ascoli, in Serie B.[23][24] Debutta il 16 febbraio seguente, giocando da titolare la gara casalinga persa con la Salernitana (2-4).[25] Gioca in tutto 8 partite in campionato, subendo 16 gol.
Il 29 giugno 2019 passa in prestito con diritto di riscatto ai belgi dello Standard Liegi, in Pro League.[26] Sotto la gestione di Michel Preud'homme, gioca solo 3 partite in UEFA Europa League, senza mai esordire in campionato.[27]
Rientro al Torino
[modifica | modifica wikitesto]
Terminato il prestito in Belgio fa ritorno al Torino, dove l'allenatore Marco Giampaolo lo sceglie come secondo portiere alla spalle di Salvatore Sirigu.[28] Si è distinto nella partita contro il Milan agli ottavi di finale della Coppa Italia 2020-2021, riuscendo a mantenere il pareggio contro gli avversari con le sue buone parate fino ai tempi supplementari, ai tiri di rigore calcerà dal dischetto mettendo a segno una rete, ma il Torino perderà per 5-4.[6]
Dopo una stagione in cui ha giocato 8 partite tra campionato e Coppa Italia, rinnova il suo contratto con il Toro sino al 2024.[29] A partire dalla stagione 2021-2022, in seguito alla partenza di Sirigu, gli viene affidato il ruolo di portiere titolare del Torino,[30] salvo poi perderlo in favore di Etrit Berisha nel girone di ritorno.[31][32]
Nella stagione 2022-2023, torna a coprire il ruolo di portiere titolare,[33] chiudendo il girone di andata in prima posizione della classifica di parate percentuali in Serie A.[34]
Nella stagione 2023-2024 è titolare inamovibile, e contribuisce in maniera decisiva all'inespugnabilità della difesa granata, arrivando a collezionare 18 clean sheets, alle spalle del solo Yann Sommer.[35] Il 16 febbraio veste per la prima volta la fascia da capitano, nella partita in casa vinta 2-0 contro il Lecce.[36]
Nella stagione seguente, oltre a riconfermarsi come uno dei portieri con più parate in campionato, diviene anche uno dei migliori pararigori in Europa;[37] difatti, con 4 rigori parati su 5, è al secondo posto della classifica di portieri con più rigori parati in una singola stagione di Serie A (dietro solo a Samir Handanovič nel 2010-2011 con 6) e al secondo posto della classifica di percentuale di rigori parati in un'annata, con almeno tre rigori affrontati (80%, dietro solo ad Eugenio Lamanna con il 100% nel 2014-2015).[38]
Napoli
[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 luglio 2025 viene ingaggiato dal Napoli in prestito oneroso per 15 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 6,5 milioni e tramutabile in obbligo all'ottenimento di almeno un punto in campionato degli azzurri a partire dal 1º febbraio 2026.[39][40] Fa il suo esordio con i partenopei il successivo 13 settembre, disputando da titolare la gara vinta per 3-1 sul campo della Fiorentina, valida per la terza giornata di campionato.[41] Cinque giorni dopo fa il suo esordio assoluto in UEFA Champions League, nella sconfitta 2-0 in casa del Manchester City.[42] Nonostante la sconfitta, si annovera tra i migliori in campo.[43][44]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Nazionali giovanili
[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver partecipato con la nazionale Under-19 serba agli Europei 2014, terminati al terzo posto,[45] viene convocato dalla nazionale Under-20 per i vittoriosi Mondiali 2015.[46] Ha partecipato inoltre agli Europei Under-21 in Polonia nel giugno del 2017.[47]
Nazionale maggiore
[modifica | modifica wikitesto]Il 6 novembre 2021, riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore.[48][49] Fa quindi il suo esordio con la Serbia cinque giorni dopo, nell'amichevole vinta per 4-0 contro il Qatar.[50]
Nel novembre del 2022, viene incluso dal CT Dragan Stojković nella rosa serba partecipante al campionato del mondo 2022 in Qatar,[51] rassegna in cui assume il ruolo di portiere titolare.[52]
Viene incluso anche tra i convocati per partecipare al campionato d'Europa 2024 in Germania, in cui però fa il secondo alle spalle di Predrag Rajković.[53]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014-2015 | ![]() |
SL | 17 | -20 | CS | 2 | -2 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 19 | -22 |
lug.-nov. 2015 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | - | - | UCL+UEL | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
gen.-giu. 2016 | ![]() |
EK | 11 | -10 | CP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | -10 |
2016-2017 | EK | 18 | -22 | CP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | -22 | |
Totale Lechia Danzica | 29 | -32 | 0 | 0 | - | - | - | - | 29 | -32 | |||||
2017-2018 | ![]() |
A | 1 | -1 | CI | 3 | -3 | - | - | - | - | - | - | 4 | -4 |
2018-gen. 2019 | ![]() |
A | 2 | -4 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 3 | -6 |
gen.-giu. 2019 | ![]() |
B | 8 | -16 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | -16 |
2019-2020 | ![]() |
D1 | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | UEL | 3 | -6 | - | - | - | 3 | -6 |
2020-2021 | ![]() |
A | 5 | -6 | CI | 3 | -1 | - | - | - | - | - | - | 8 | -7 |
2021-2022 | A | 27 | -33 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | -33 | |
2022-2023 | A | 38 | -41 | CI | 4 | -2 | - | - | - | - | - | - | 42 | -43 | |
2023-2024 | A | 36 | -31 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 37 | -32 | |
2024-2025 | A | 37 | -42 | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 39 | -44 | |
Totale Torino | 144 | -154 | 14 | -9 | - | - | - | - | 158 | -163 | |||||
2025-2026 | ![]() |
A | 2 | -2 | CI | - | - | UCL | 2 | -3 | SI | - | - | 4 | -5 |
Totale carriera | 202 | -228 | 17 | -13 | 5 | -9 | - | - | 224 | -250 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In prestito dal Manchester Utd.
- ^ In prestito dal Torino dal 31 gennaio al 30 giugno 2017.
- ^ I fratelli Milinković-Savić: una storia fra Spagna, Serbia e Italia inseguendo un pallone, su fifa.com, 16 novembre 2022. URL consultato il 25 luglio 2025.
- ^ Autocritica e carisma: Milinkovic-Savic sempre più leader, su toro.it, 15 gennaio 2025.
- ^ Punizioni e 'follia': Toro, alla scoperta di Savic, su sport.sky.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ a b Milinkovic-Savic para e... segna: goal nei rigori di Milan-Torino | Goal.com Italia, su www.goal.com. URL consultato il 28 marzo 2023.
- ^ Pagina 3 | Torino, Milinkovic-Savic si racconta: "Fossi attaccante, sarei il nuovo Ibra", su tuttosport.com. URL consultato il 9 maggio 2023.
- ^ (EN) Manchester United sign Vanja Milinkovic from FK Vojvodina, su bbc.com, 17 maggio 2014. URL consultato il 17 maggio 2024.
- ^ Vojvodina vs. OFK Beograd - 10 August 2014, su nr.soccerway.com.
- ^ (EN) What happened to goalkeeper who had Man United contract terminated after just 18 months, su givemesport.com, 26 febbraio 2018.
- ^ (EN) Vanja Milinković-Savić signs for Lechia Gdansk, su lechia.pl, 26 novembre 2015. URL consultato il 28 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Milinkovic-Savic al Toro, su torinofc.it. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
- ^ Torino, Miha scopre Milinković-Savić Primo allenamento per il portiere serbo, su gazzetta.it, 10 aprile 2017.
- ^ Coppa Italia, Torino-Carpi 2-0. Belotti torna a segnare dopo due mesi. GOL E HIGHLIGHTS, su sport.sky.it, 29 novembre 2017.
- ^ Torino, specialista Milinković-Savić: clamorosa traversa su punizione, su goal.com, 29 novembre 2017. URL consultato l'8 marzo 2018.
- ^ Fabrizio Turco, Torino, Milinković-Savić: due partite ed è già eroe. E ora è pronto per l'esame Juve, su La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2018. URL consultato l'8 marzo 2018.
- ^ Genoa-Torino 1-2: decidono Iago Falque e Baselli. In gol anche Pandev, su gazzetta.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Milinkovic-Savic alla Spal in prestito secco, su torinofc.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ VANJA MILINKOVIC-SAVIC ARRIVA ALLA SPAL IN PRESTITO DAL TORINO, su spalferrara.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
- ^ Roma-Spal 0-2: gol e highlights. Decidono le reti di Petagna su rigore e Bonifazi, su sport.sky.it, 20 ottobre 2018.
- ^ Andrea Piazzolla, Roma-Spal, espulso il portiere Milinkovic-Savic! - VIDEO, su Calcio News 24, 20 ottobre 2018. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ VANJA MILINKOVIC-SAVIC RIENTRA AL TORINO, su spalferrara.it, 31 gennaio 2019. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2020).
- ^ Milinkovic-Savic all'Ascoli, su torinofc.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Calciomercato: il portiere Milinkovic Savic a titolo temporaneo dal Torino., su ascolicalcio1898.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Ascoli Salernitana 2-4, Calaiò e Jallow trascinano Gregucci a un punto dalla zona playoff, su sport.sky.it, 16 febbraio 2019.
- ^ (FR) VANJA MILINKOVIC-SAVIC EST ROUCHE, su standard.be, 29 giugno 2019. URL consultato il 29 giugno 2019.
- ^ Preud’homme boccia Milinkovic Savic: “Se vuole può andare via, non lo riscatteremo”, su toronews.net, 15 gennaio 2020.
- ^ Toro: in porta c'è Milinkovic Savic, il gigante che sogna il gol, su tuttosport.com. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Milinkovic-Savic, rinnovo sino al 2024, su torinofc.it, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
- ^ Torino, cambiano le gerarchie fra i pali: spazio a Milinkovic-Savic, Berisha la riserva, su gazzetta.it, 19 luglio 2021. URL consultato il 17 settembre 2021.
- ^ Fabrizio Turco, Il Toro risolve il rebus tra i pali Juric: "Ora il titolare è Berisha", in la Repubblica, 4 aprile 2022, p. 14. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Torino, Milinkovic-Savic in vendita. Berisha no, su tuttosport.com. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ La Stampa: "Torino, Milinkovic-Savic di nuovo titolare, ma i granata tengono d'occhio Meret", su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 febbraio 2023.
- ^ Empoli, difesa di qualità: Vicario 5^ per percentuale parate, su Toro News. URL consultato il 6 febbraio 2023.
- ^ Euro 2024: chi sarà il nuovo muro di Berlino?, su sport.sky.it, 29 maggio 2024.
- ^ Torino-Lecce 2-0, granata in zona Europa con Bellanova e Zapata, su repubblica.it, 16 febbraio 2024.
- ^ Il pagellone / Milinkovic-Savic: stagione da record e quanti rigori parati, su toro.it.
- ^ Serie A, i portieri con più rigori parati in una stagione: Milinkovic-Savic sale a 4, su sport.sky.it, 23 febbraio 2025. URL consultato il 25 maggio 2025.
- ^ Ufficiale l’ingaggio di Vanja Milinkovic-Savic, su sscnapoli.it, 26 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
- ^ Milinkovic-Savic al Napoli, su torinofc.it, 26 luglio 2025.
- ^ "Decisivo su Fazzini e Piccoli". Milinkovic debutta a Firenze: voti e pagelle dei quotidiani, su www.calcionapoli24.it, 14 settembre 2025. URL consultato il 15 settembre 2025.
- ^ Sky Sport, Man City-Napoli LIVE, su sport.sky.it, 18 settembre 2025. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Milinkovic-Savic show al debutto in Champions League: "Ho realizzato un sogno!", su www.calcionapoli24.it, 19 settembre 2025. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Le 5 verità di Manchester City-Napoli 2-0: Milinkovic-Savic può davvero contendere il posto da titolare a Meret, su www.eurosport.it. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Analisi squadra: Serbia, su it.uefa.com, 3 settembre 2014.
- ^ Mondiale Under 20, Serbia campione: Brasile battuto 2-1 ai supplementari, su gazzetta.it, 20 giugno 2015.
- ^ Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Vanja Milinković-Savić (Torino), su SpazioCalcio.it, 9 luglio 2017.
- ^ (SR) СЕЛЕКТОР ДРАГАН СТОЈКОВИЋ ОБЈАВИО СПИСАК ИГРАЧА ЗА ДУЕЛЕ ПРОТИВ КАТАРА И ПОРТУГАЛА, su fss.rs. URL consultato l'8 novembre 2021.
- ^ Milinkovic-Savic, prima chiamata in Nazionale maggiore: con la Serbia anche Lukic, su toro.it, 7 novembre 2021. URL consultato l'8 novembre 2021.
- ^ (SR) ЗАГРЕВАЊЕ ПРЕД ПУТ У ЛИСАБОН | ОРЛОВИ РУТИНСКИ СА КАТАРОМ, su fss.rs. URL consultato il 12 novembre 2021.
- ^ (EN) HEAD-COACH DRAGAN STOJKOVIĆ ANNOUNCES THE LIST OF PLAYERS FOR THE FIFA WORLD CUP 2022 IN QATAR, su Football Association of Serbia, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
- ^ Da Vlahovic a Di Maria, da Milinkovic-Savic a Vlasic: i giocatori di Juventus e Torino che vanno al Mondiale in Qatar, su torinotoday.it, 14 novembre 2022.
- ^ Serbia, i convocati agli Europei del Ct Stojkovic : 7 giocatori dalla Serie A, su sport.sky.it, 28 maggio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vanja Milinković-Savić
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Vanja Milinković-Savić, su UEFA.com, UEFA.
- VANJA MILINKOVIC-SAVIC, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Vanja Milinković-Savić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Vanja Milinković-Savić, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Vanja Milinković-Savić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Vanja Milinković-Savić, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Vanja Milinković-Savić, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Vanja Milinković-Savić, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Vanja Milinković-Savić, su eu-football.info.
- (PL) Vanja Milinković-Savić, su 90minut.pl, 90minut.pl.