Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Riserva naturale Valle del Freddo - Teknopedia
Riserva naturale Valle del Freddo - Teknopedia
Riserva naturale
Valle del Freddo
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA83400
Codice EUAPEUAP0337
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Bergamo
ComuneSolto Collina
Superficie a terra70,30 ha
Provvedimenti istitutiviDCR 1205 25/03/85
DCR 116 24/01/06
GestoreComunità montana dei Laghi Bergamaschi
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Lombardia
Riserva naturale Valle del Freddo
Riserva naturale
Valle del Freddo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Stella alpina fotografata nella riserva

La riserva naturale Valle del Freddo (in bergamasco Al del Frecc) è un'area naturale protetta che si trova nel territorio dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, nella fascia esterna delle Alpi Orobie [1].

L'area deve la sua peculiarità (e il nome) a un fenomeno geomorfologico di emissione di aria fredda dal sottosuolo che ha una forte ripercussione sul microclima e sullo sviluppo delle biocenosi botaniche.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Territorio
    • 2.1 Geologia
  • 3 Flora
  • 4 Fauna
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La scoperta del pregio scientifico di quest'area risale al 1939 e fu dovuta a un caso fortuito. Fu infatti quando Guido Isnenghi, il primo botanico a esplorare la valle, trovandosi a passare per Piangaiano, notò casualmente una stella alpina sul cappello di un cacciatore. Questi spiegò di averla raccolta in una zona poco distante, nel luogo in cui attualmente si trova la riserva. Convinto che non potessero esservi stelle alpine a 350 m di altitudine, Isnenghi si recò nell'area indicata per verificare personalmente e poté così constatare l'insolita presenza non solo della stella alpina ma anche di specie botaniche tipiche di ambienti di alta quota. Da quel momento la valletta è stata oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori ed esperti.

Nel '53 e nel '73 l'apertura di due cave minacciò di distruggere l'oasi vegetale e per questo motivo nacque il N.E.A.V.C. (Nucleo Ecologico Alta Val Cavallina), un'associazione locale impegnata nella salvaguardia della valle. Grazie alla determinazione di questa associazione e all'appoggio degli enti locali, la Giunta Regionale della Lombardia chiuse definitivamente le due cave nel 1976. L'emanazione della legge regionale n. 86/1983, ha riconosciuto ufficialmente il valore naturalistico dell'area, istituendo il biotopo 'Valle del Freddo' come Riserva naturale regionale. Dal 2004 l'area fa anche parte della rete ecologica di zone protette denominata Natura 2000, istituita dall'Unione europea a difesa della biodiversità. Ha quindi ottenuto la denominazione di Sito di importanza comunitaria (SIC). Dal 2006 la gestione dell'area protetta è passata dall'ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste alla Comunità Montana Alto Sebino.

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

La riserva naturale è collocata all'interno del territorio comunale di Solto Collina e si estende su una superficie di circa 70 ettari, compresa tra il versante occidentale del Monte Nà, il corso del torrente Oneto e il lago di Gaiano. L'altitudine dell'area varia dai 340 m del torrente Oneto ai 707 metri della cima del monte. La caratteristica principale di questa zona è la presenza di un particolare fenomeno geomorfologico, dovuto all'erosione glaciale, che dà luogo a due importanti manifestazioni: l'alitazione di aria fredda da alcune aperture presenti nel terreno (le cosiddette "bocche di aria fredda") e lo sviluppo di specie vegetali normalmente presenti a livelli altitudinali molto superiori a quello della riserva.

Geologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine di questa valle risale a 15-20.000 anni fa, all'epoca dell'ultima glaciazione, detta würmiana. Il ritiro del ghiacciaio ha lasciato segni evidenti sul territorio: la caratteristica forma a U, tipica delle vallate alpine, e la presenza di materiale roccioso che si è accumulato nella riserva. Si tratta di macigni molto grandi, i cosiddetti massi erratici, e di ciottoli di piccole dimensioni, che formano uno strato detritico di origine morenica, il macereto, che ricopre la dorsale del Monte Nà.

Il macereto, nella valle del Freddo, è un ambiente molto cruciale perché permette il fenomeno delle alitazioni di aria fredda: è infatti la stratificazione della ghiaia a permettere la formazione delle bocche alitanti e il conseguente fenomeno effusivo.

Nel periodo invernale, le correnti fredde che percorrono la valle entrano nelle buche per poi riaffiorare in superficie, raffreddando le rocce sottostanti. Persino in estate le temperature arrivano ad essere di poco superiori a 0 °C. Le ricerche del Fenaroli, pubblicate nel 1962, e confermate da studi recenti, rilevarono escursioni termiche di circa 27 °C fra le bocche di effusione dell'aria fredda e altri ambienti della vallecola.

Se altrove il regresso del ghiacciaio ha lasciato campo libero a specie appartenenti al clima temperato, nel fondo della piccola valle il fenomeno delle correnti fredde ha creato invece un fragile microclima che ha permesso la sopravvivenza, fino ai giorni d'oggi, di questo interessante relitto di flora di ambiente subnivale.

La zona è quindi un grande polmone verde, in cui un delicato equilibrio si regge proprio sulla circolazione dell'aria nel sottosuolo.

Flora

[modifica | modifica wikitesto]

La pubblicazione della prima raccolta di studi floristici risale al 1962 e fu opera di Luigi Fenaroli che vi individuò la presenza di 160 diverse specie botaniche, di cui 24 sicuramente di ambiente alpino. Attualmente il numero di specie di alta quota è stimato in circa trenta [2]:

  • Picea excelsa (Lam.) Link (Abete rosso)
  • Arabis bellidifolia Crantz (Arabetta stellata)
  • Asplenium viride Hudson (Asplenio verde)
  • Dryas octopetala L. (Camedrio)
  • Carex baldensis L. (Carice del Monte Baldo)
  • Kernera saxatilis (L.) Rchb (Coclearia delle Alpi)
  • Euphrasia salisburgensis Funk (Eufrasia di Salisburgo)
  • Gentiana verna L. (Genziana primaticcia)
  • Pritzelago alpina (L.) Kuntze (Iberidella alpina)
  • Larix decidua Miller (Larice)
  • Aster bellidiastrum (L.) Scop (Margherita d’Alpe)
  • Horminum Pyrenaicum L. (Ormino dei Pirenei)
  • Parnassia palustris L. (Parnassia)
  • Cerastium carinthiacum Vest (Peverina della Carinzia)
  • Pinguicola alpina L. (Pinguicola alpina)
  • Pinus mugo Turra (Pino mugo)
  • Rhododendron hirsutum L. (Rododendro irsuto)
  • Salix appendiculata Vill (Salice stipolato)
  • Saxifraga hostii Tausch (Sassifraga di Host)
  • Selaginella elvetica (L.) Link (Selaginella elvetica)
  • Silene saxifraga L. (Silene sassifraga)
  • Leontopodium alpinum Cass. (Stella alpina)
  • Tofieldia calyculata (L.) Wahlemb (Tajola comune)
  • Trifolium montanum L. (Trifoglio montano)
  • Valeriana tripteris L. (Valeriana trifogliata)

Nella valle sono presenti boschi ricchi di noccioli e pinete.

Fauna

[modifica | modifica wikitesto]
Abbozzo zoologiaQuesta sezione sull'argomento zoologia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La fauna presente nella riserva non presenta specificità rispetto a quella caratterizzante le aree limitrofe, appartenenti alla medesima fascia altitudinale media delle Alpi Orobiche: gli ambienti tipici - boschi e praterie - ospitano una tipica fauna ornitica composta dal merlo, dal verdone, dal fringuello, dal pettirosso, dalla cinciallegra, dall'averla, dalla ghiandaia e dall'upupa.

I boschi della valle, a nocciolo e pino presenti, favoriscono la presenza di specie di piccoli mammiferi roditori, offrendo ospitalità a ghiri, moscardini e raramente scoiattoli; a questa fauna si collega la presenza di mammiferi di taglia maggiore come la lepre e la donnola.

Tra i rettili si trovano la vipera e il biacco, oltre al ramarro e alla lucertola comune.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) (PDF), su minambiente.it (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015). 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
  2. ^ Elenco flora tipica d'alta quota della zona microtermica (PDF), su parks.it.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • AA.vv., La Valle del Freddo - Riserva naturale della regione Lombardia, Comunità montana Alto Sebino.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elenco delle riserve naturali regionali italiane

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale Valle del Freddo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Comunità montana dei Laghi Bergamaschi, su cmlaghi.bg.it.
  • Riserva naturale Valle del Freddo, su parks.it.
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
V · D · M
Aree naturali protette della Lombardia
Parchi nazionaliParco nazionale dello Stelvio
Parchi regionaliParco regionale dell'Adamello · Parco dell'Adda Nord · Parco dell'Adda Sud · Parco agricolo Sud Milano · Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano · Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera · Parco naturale Bosco delle Querce · Parco della Brughiera Briantea · Parco regionale Campo dei Fiori · Parco dei Colli di Bergamo · Parco regionale della Grigna Settentrionale · Parco delle Groane · Parco del Livignese · Parco regionale del Mincio · Parco naturale del Monte Barro · Parco del Monte Netto · Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone · Parco Nord Milano · Parco dell'Oglio Nord · Parco dell'Oglio Sud · Parco regionale delle Orobie Bergamasche · Parco delle Orobie Valtellinesi · Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Parco del Serio · Parco regionale Spina Verde · Parco regionale della Valle del Lambro · Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Riserve naturali stataliRiserva naturale Bosco Fontana · Riserva naturale Bosco Siro Negri
Riserve naturali regionaliRiserva naturale Bosco WWF di Vanzago · Riserva naturale Piramidi di Postalesio · Riserva naturale Piramidi di Zone · Riserva naturale Sasso Malascarpa · Riserva naturale Sorgente Funtaní · Riserva naturale Sorgenti della Muzzetta · Riserva naturale Valle di Bondo · Riserva naturale Valle di Sant'Antonio · Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina · Riserva naturale Abbazia Acqualunga · Riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta · Riserva naturale Bosco de l'Isola · Riserva naturale Bosco di Barco · Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello · Riserva naturale dell'Isola Boscone · Riserva naturale Lago di Biandronno · Riserva naturale Lago di Ganna · Riserva naturale Lanca di Gabbioneta · Riserva naturale Lanche di Azzanello · Riserva naturale Le Bine · Riserva naturale Monticchie · Riserva naturale Palude Brabbia · Riserva naturale Paludi di Ostiglia · Riserva naturale Palude Loja · Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola · Riserva naturale Riva orientale del Lago di Alserio · Riserva naturale Torbiere del Sebino · Riserva naturale Torbiere di Marcaria · Riserva naturale Vallazza · Riserva naturale Valle del Freddo · Riserva naturale Valli del Mincio · Riserva naturale orientata Bosco dei Bordighi · Riserva naturale orientata Lanca di Gerole · Riserva naturale orientata Bosco Ronchetti · Riserva naturale Fontana del Guercio · Riserva naturale Fontanile Brancaleone · Riserva naturale Fontanile Nuovo · Riserva naturale Lago di Montorfano · Riserva naturale Lago di Piano · Riserva naturale Lago di Sartirana · Riserva naturale Monte Alpe · Riserva naturale Naviglio di Melotta · Riserva naturale Palata Menasciutto · Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna · Riserva naturale Bosco della Marisca · Riserva naturale Isola Uccellanda · Riserva naturale Paluaccio di Oga · Riserva naturale Pian Gembro · Riserva naturale Marmitte dei Giganti · Riserva naturale Boschetto di Scaldasole · Riserva naturale Boschi del Giovetto di Paline · Riserva naturale Isola Boschina · Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo · Riserva naturale Garzaia del Bosco Basso · Riserva naturale Garzaia della Carola · Riserva naturale Garzaia della Cascina Isola · Riserva naturale Garzaia della Roggia Torbida · Riserva naturale Garzaia di Pomponesco · Riserva naturale Garzaia di Porta Chiossa · Riserva naturale Garzaia di Villa Biscossi · Riserva naturale Valsolda
Monumenti naturaliMonumento naturale Altopiano di Cariadeghe · Monumento naturale Garzaia della Cascina Notizia · Monumento naturale Garzaia della Cascina Verminesca · Monumento naturale Garzaia della Cascina Villarasca · Monumento naturale Garzaia della Rinalda · Monumento naturale Garzaia di Celpenchio · Monumento naturale Garzaia di Sant'Alessandro · Monumento naturale regionale di Preia Buia · Monumento naturale regionale del Buco del Frate · Monumento naturale regionale del Sasso di Guidino · Monumento naturale regionale del Sasso Cavallaccio · Monumento naturale regionale de Il Baluton · Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda · Monumento naturale regionale del Masso di arenaria rossa del Permico · Monumento naturale Sass Negher · Monumento naturale Bodrio della Cascina Margherita · Monumento naturale Bodrio delle Gerre · Monumento naturale Bodrio della Cà dei Gatti · Monumento naturale della valle Brunone · Monumento naturale dell'affioramento della gonfolite in Valle Olona · Monumento naturale Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno
EcomuseiEcomuseo Adda di Leonardo da Vinci · Ecomuseo del botticino · Ecomuseo dell'alta via dell'Oglio · Ecomuseo delle Grigne · Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Ecomuseo della Valvarrone · Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone · Ecomuseo Valli Oglio Chiese · Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano · Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riserva_naturale_Valle_del_Freddo&oldid=139777209"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022