Vachellia horrida | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Vachellia |
Specie | V. horrida |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Vachellia |
Specie | V. horrida |
Nomenclatura binomiale | |
Vachellia horrida (L.) Kyal. & Boatwr., 2013 |
Vachellia horrida (L.) Kyal. & Boatwr., 2013 è un arbusto od alberello della famiglia delle Fabacee[1].
L'epiteto specifico horrida deriva dal latino horrere, "irto".
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha foglie composte, pennate, rami spinosi con spine acuminante bene evidenti, lunghe diversi centimetri, di colore bianco. I fiori sono gialli, riuniti in capolini sferici.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La pianta è diffusa nell'Africa nord-orientale (Sudan, Etiopia, Kenya, Somalia, Uganda) in India e in Birmania[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Vachellia horrida, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 giugno 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kyalangalilwa B , Boatwright JS, Daru BH, Maurin O, van der Bank M., Phylogenetic position and revised classification of Acacia s.l. (Fabaceae: Mimosoideae) in Africa, including new combinations in Vachellia and Senegalia, in Bot J Linn Soc, vol. 172, n. 4, 2013, pp. 500–523, DOI:10.1111/boj.12047.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Vachellia horrida