Gaggìa | |
---|---|
Vachellia farnesiana | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Vachellia |
Specie | V. farnesiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Vachellia |
Specie | V. farnesiana |
Nomenclatura binomiale | |
Vachellia farnesiana (L.) Wight & Arn., 1834 | |
Sinonimi | |
Acacia acicularis
| |
Areale | |
aree native aree di introduzione |
La gaggìa[1] (Vachellia farnesiana (L.) Wight & Arn., 1834) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee.[2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'epiteto specifico farnesiana fa riferimento alla dinastia rinascimentale dei Farnese, in quanto dai semi portati da Santo Domingo nel 1611[3] derivò l'esemplare descritto da Linneo nel 1753 come Mimosa farnesiana, proveniente dagli Orti Farnesiani di Roma.[4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta è un arbusto deciduo con fusto alto fino a 6-7 metri, e con diametro di 20 cm, con rami pendenti.[5]
Le foglie sono bipennate, provviste di stipole spinose, lunghe da 1,5 a 5 cm, formate da 4-10 paia di pinne composte da numerose piccole foglioline, lunghe 2–4 mm.
Ha infiorescenze globose, di colore giallo-dorato, solitarie o in piccoli gruppi, riunite all'ascella delle foglie, molto profumate.
Il frutto è un legume grossolanamente cilindrico, contenente da 2 a 10 semi, ricoperti da un tegumento di colore bruno.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è originaria della zona tropicale del Nuovo Mondo (ecozona neotropicale)[2].
È stata introdotta, e si è naturalizzata in molti paesi della fascia tropicale e subtropicale di Africa, Asia e Australia.[6]
In Europa la sua presenza, come specie naturalizzata, è segnalata in Spagna, Francia e Italia (compresa la Sicilia).[7]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]- Il fogliame è una notevole fonte di foraggi in buona parte della sua gamma, con un tenore di proteine di circa il 18%.[senza fonte]
- I fiori sono elaborati attraverso la distillazione per produrre un profumo chiamato Cassie. È ampiamente usato nell'industria dei profumi in Europa. L'unguento profumato di Cassie è realizzato in particolar modo in India.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vocabolario Treccani, voce Gaggia.
- ^ a b (EN) Vachellia farnesiana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 giugno 2023.
- ^ Tobia Aldini, Exactissima descriptio rariorum quarundam plantarum quae continentur Romae in Horto Farnesiano, 1625.
- ^ name=Pignatti2017> Pignatti S., Vachellia farnesiana, in Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, p. 431, ISBN 9788850652433.
- ^ Acacia farnesiana, su Hortus Botanicus Catinensis, Dipartimento di Botanica Università di Catania. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Acacia farnesiana, su ILDIS World Database of Legumes.
- ^ Tutin T.G., Heywood V.H. et al., Leguminosae, in Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kyalangalilwa B , Boatwright JS, Daru BH, Maurin O, van der Bank M., Phylogenetic position and revised classification of Acacia s.l. (Fabaceae: Mimosoideae) in Africa, including new combinations in Vachellia and Senegalia, in Bot J Linn Soc, vol. 172, n. 4, 2013, pp. 500–523, DOI:10.1111/boj.12047.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vachellia farnesiana
- Wikispecies contiene informazioni su Vachellia farnesiana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Acacia farnesiana, su GLOBinMED.
- Acacia farnesiana, su Global Invasive Species Database. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2011).
- Acacia farnesiana, su Pacific Island Ecosystems at Risk (PIER).