Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Utente:Vegetable/Sandbox10 - Teknopedia
Utente:Vegetable/Sandbox10 - Teknopedia
Vegetable/Sandbox10
Dettagli
SinonimiNessuno
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorebianco
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneEmilia-Romagna
DOCGRomagna Albana DOCG
DOCReno
Romagna
IGTSillaro
Ampelografia
Degustazione
[senza fonte]

L'Albana è un vitigno a bacca bianca coltivato in Emilia-Romagna

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Zone di coltivazione
  • 3 Caratteristiche morfologiche
  • 4 Caratteristiche varietali
  • 5 Attitudini enologiche
  • 6 Vini ricavati
  • 7 Sinonimi

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime documentazioni disponibili sul vitigno risalgono al XIV secolo, periodi in cui Pietro de' Crescenzi scrisse dell'Albana nel suo Trattato d'Agricoltura


Le origini documentabili del vitigno Albana risalgono addirittura al XIV secolo ( Pier De' Crescenzi ) , ma fondate ipotesi lo fanno risalire addirittura al nome latino dei Colli Albani , attestando quindi la diffusione del vitigno già ai tempi dell'antica Roma.

Zone di coltivazione

[modifica | modifica wikitesto]

Zone di coltivazione

Caratteristiche morfologiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Germogliamento:
  • Fioritura:
  • Invaiatura:.
  • Maturazione dell'uva:

Caratteristiche varietali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Foglia:
  • Grappolo
  • Acino

Attitudini enologiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Albana lo rendono adatto ad ottenere viti passiti di gran pregio.

Qui si definiscono le caratteristiche dei vini prodotti con il vitigno e quali tipologie di vino ne ottimizzano le qualità

Vini ricavati

[modifica | modifica wikitesto]

Descrizione dei vini secondo questo schema di esempio

  • Solo in purezza (100% uve Nebbiolo): Barbaresco, Barolo, Carema, Nebbiolo d'Alba.
  • Anche con aggiunta di altre uve: Gattinara, Valtellina superiore, Sforzato di Valtellina, Canavese Nebbiolo, Albugnano, Spanna.
  • Solo con aggiunta di altre uve: Bramaterra, Ghemme, Roero, Boca, Fara, Sizzano, Lessona, Terre Alfieri.

Sinonimi

[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi del vitigno

  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici

[[Categoria:Vitigni]]

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vegetable/Sandbox10&oldid=66515410"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022