Voci da controllare
[modifica | modifica wikitesto]Probabili RO
[modifica | modifica wikitesto]- A.L.F. - Apparecchi Luminosi Fototecnici
- I.V.I. - Industria Vernici Italiane
- I.F.F. - Industria Fototecnica Firenze
- Pastificio Fioravanti
- Bailey Radium Laboratories
- Gamma (azienda)
Appunti x Pakelo
[modifica | modifica wikitesto]- Sinopec Lubricant Co., Ltd. and Italy Pakelo, the lubricating oil sponsor of Ferrari AF Course Team, announced officially [...] that they became cooperative partners to co-develop the domestic and international market. According to the cooperative agreement, Sinopec become the general agent of Pakelo in mainland China, being responsible for its product sales, channel development and brand promotion [..].
---
Conservo qui le info relative a "Persone legate a" cancellate dal BOT, relative a voci che mi interessano
Persone legate a Busto Arsizio
[modifica | modifica wikitesto]Sono numerose e varie le personalità che sono nate a Busto Arsizio, o pur non essendovi nate, hanno vissuto a lungo oppure hanno operato significativamente e hanno stabilito dei saldi rapporti con la città e il suo spirito. Con il termine bustocchi si indicano i cittadini nati a Busto Arsizio. Con il termine bustesi si indicano i cittadini non nati a Busto Arsizio.
Bustocchi
[modifica | modifica wikitesto]XIV secolo
[modifica | modifica wikitesto]Simone da Borsano, nato nel quartiere di Borsano nel 1310, arcivescovo di Milano e cardinale.
XV secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Giuliana Puricelli (1427 - Varese, 1501), religiosa e beata.
- Gian Alberto Bossi (1450 - 1520), poeta, letterato e umanista italiano.
- Agostino Busti detto il Bambaia, (Busto Arsizio, 1483 - Milano, 1548), scultore.
- Francesco da Busto, medico e astrologo.[1]
- Albertino Ballarati, conosciuto come Albertino da Busto o Ubertino da Busto (1444 – 1519), religioso e fondatore della Scuola ambrosiana.
XVI secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Antonio Crespi Castoldi (Busto Arsizio, 1557 - Busto Arsizio, 1615), sacerdote e storico.
- Daniele Crespi (Busto Arsizio, 1598 - Milano, 1630), pittore manierista.
XVII secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Benedetto Landriani (Busto Arsizio, 1650 - Busto Arsizio, 1730), sacerdote.
XVIII secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Biagio Bellotti (1714 - 1789), sacerdote, pittore, architetto, musicista e poeta.
- Stefano Bonsignori (1738 - Faenza, 1826), teologo e vescovo di Faenza dal 1807.
- Luigi Tosi (1763 - 1845), vescovo di Pavia.
- Giuseppe Bossi (1777 - 1815), pittore, saggista, pensatore e poeta neoclassico.
- Luigi Candiani (1784 - 1845), imprenditore.
XIX secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Ferrario (1812 - 1871), archivista, paleografo e storico nato a Borsano
- Pasquale Pozzi (1820 - 1871), industriale e sindaco di Busto Arsizio.
- Cristoforo Benigno Crespi (Busto Arsizio, 1833 - Milano, 1920), industriale, fondatore del villaggio operaio Crespi d'Adda (BG).
- Eugenio Tosi (1864 - Milano, 1929), vescovo cattolico e cardinale.
- Giuseppe Borri (1867 - 1926), industriale.
- Arturo Tosi (1871 - Milano, 1956), pittore.
- Carlo Maria Piazza (1871 - 1917) pioniere dell'aviazione.
- Enrico Crespi (1877 - 1965), poeta dialettale, disegnatore e insegnante.
- Francesco Olgiati (1886 - 1962) monsignore onorario del capitolo metropolitano milanese, protonotario apostolico, cavaliere della corona d'Italia, medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, medaglia d'oro dei benemeriti della provincia.
- Luigi Belotti (1892 - 1965), storico e insegnante, medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e medaglia d'argento al valor militare.
- Gastone Novelli (1895 – Padova 3 giugno 1919), aviatore.
- Carlo Speroni (1895 - 1969) atleta, già primatista italiano di mezzofondo.
- Carlo Tosi (1897 - 1956) pilota aeronautico pluridecorato al valor militare.
- Angelo Bottigelli (1897 - 1989), pittore, incisore e poeta.
- Mario Crosta (1897 - 1974), imprenditore e bersagliere.
- Carlo Azimonti (1898 - 1958), giornalista e militante socialista, sindaco più giovane d'Italia a 26 anni (nel 1914).
- Mario Grampa (1899 - 1961), sindaco di Busto Arsizio e senatore della Repubblica Italiana.
XX secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Attilio Fizzotti (1900), calciatore.
- Pio Mara (1900), calciatore.
- Michele Mara (1903 - 1986), ciclista.
- Valentino Crosta (1904 - ?), calciatore.
- Giuseppe Cerana (1904 - 1984), dirigente sportivo e imprenditore.
- Ivanhoe Gambini (1904 - 1992), architetto e pittore futurista.
- Aldo Borsani (1906 - 1978), calciatore.
- Enrico Tosi (1906 - 1962), deputato della Repubblica.
- Carlo Reguzzoni (1908 - 1996), calciatore.
- Natale Masera (1910), calciatore.
- Cesare Pellegatta (Sacconago, 1910 - Busto Arsizio, 1996), calciatore.
- Alfredo Monza (Busto Arsizio, 1911 - Monterotondo, 1974), calciatore.
- Pietro Rimoldi (Sacconago, 1911 - Busto Arsizio, 2000), calciatore.
- Eros Sciorilli (1911 - Milano, 1981), direttore d'orchestra, compositore e pianista.
- Giuseppe Rebesco (1911 - 1981), scultore.
- Enrico Mara (1912 - 1979), ciclista.
- Aldo Alberti (1912 - 2014), pittore
- Carlo Azimonti (1913 - 1958), calciatore.
- Giambattista Roggia (1913 - 2011), insegnante e fondatore della biblioteca civica
- Richino Castiglioni (1914 - 2000), architetto, pittore, scultore e letterato.
- Gino Merlo (1917 - Livorno, 2005), calciatore.
- Enrico Candiani (1918 - 2008), calciatore.
- Aldo Marelli (1919), calciatore.
- Mario Caccia (1920), calciatore, di ruolo attaccante.
- Luigi Casola (1921 - Certosa di Pavia, 2009), ciclista.
- Mariella Lotti (1919 - 2006), attrice.
- Antonio Azimonti (1925 - 2007), calciatore.
- Walter Cimino (1926 - 1944), militare.
- Carlo Ceriotti (1928), calciatore.
- Francesco Forte (1929), politico, deputato e senatore della Repubblica, giornalista e professore universitario.
- Lucio Flauto (1930 - 1989), attore comico e conduttore televisivo.
- Albino Crespi (1930 - Monza, 1994), ciclista.
- Paolo Marcora (1932), calciatore.
- Giancarlo Amadeo (1934), calciatore.
- Elio Letari (1934), calciatore.
- Mario Colombo (1934), calciatore.
- Silvio Prandoni (1934), missionario laico direttore dell'ospedale di Wamba in Kenya.
- Natale Borsani (1935), calciatore.
- Pier Giacomo Grampa (1936) vescovo cattolico.
- Luigi Giavini (1936), storico e scrittore.
- Ercole Spada (1938), designer automobilistico.
- Rinaldo Prandoni (1939), chitarrista.
- Giorgio Azzimonti (1939), calciatore.
- Orlando Corradi[2] (1940), imprenditore televisivo.
- Mina Mazzini (1940), cantante celebre con lo pseudonimo di Mina.
- Alberto Sironi (1940), regista televisivo.
- Roberto Busti (1940), vescovo cattolico.
- Walter Albini (1941-1983), stilista.
- Sandro Magister (1943), giornalista e scrittore.
- Giampiero Rosanna (1944), campione di biliardo.
- Uto Ughi (1944), violinista.
- Gianfranco De Bernardi (1945), calciatore.
- Francesco Enrico Speroni (1946), politico.
- Luigi Cozzi (1947), regista, sceneggiatore e scrittore.
- Roberto Ferrario (1947 - 2010), imprenditore, editore e giornalista.
- Gilberto Squizzato (1949), regista televisivo.
- Guido Tosi (1949-2011), divulgatore scientifico, docente universitario.
- Alessandro Turini (1950), calciatore.
- Laura Pariani (1951), scrittrice.
- Valerio Lualdi (1951), ciclista.
- Egidio Calloni (1952), calciatore.
- Carlo De Bernardi (1952), calciatore.
- Donatello Bellomo (1953), scrittore.
- Alessandro Solbiati (1956), compositore.
- Raimondo Fassa (1959), politico.
- Maurizio Colombo (1960), fumettista.
- Marco Sartori (1963 - 2011), politico e imprenditore.
- Edoardo Nordio (1963), doppiatore.
- Erica D'Adda (1963), senatrice.
- Raffaella Corradini (1964), presentatrice televisiva.
- Umberto Pelizzari (1965), primatista mondiale di apnea.
- Pietro Ferrario (1967), direttore del coro Ensemble vocale Calycanthus, compositore e organista.
- Max De Aloe (1968), armonicista jazz.
- Claudio Palumbo (1968) campione italiano sollevamento pesi
- Fabio Nebuloni (1969), pentatleta.
- Gabriele Baraldi (1969), calciatore.
- Ivan Calcaterra (1969), autore di fumetti.
- Alessandro Maria D'Errico (1969), attore e doppiatore.
- Simona Denna (1970), disegnatrice e illustratrice.
- Federica Brunini (1971), giornalista, scrittrice e sceneggiatrice.
- Massimo Bulla (1971), attore.
- Marco Reguzzoni (1971), politico.
- Serena Clerici (1971), doppiatrice.
- Dario Andriotto (1972), ciclista.
- Massimiliano Gioni (1973), critico d'arte.
- Francesca Palomba (1973), autrice di fumetti.
- Dario Aspesani (1974), cantautore polistrumentista.
- Cristian Stellini (1974), calciatore.
- Giovanni Gualdoni (1974), scrittore e autore di fumetti.
- Mavillo Gheller (1975), calciatore.
- Anna Prandoni (1975), scrittrice.
- Chiara Stefanazzi (1978), campionessa mondiale di twirling.
- Isabella Arrigoni (1979), conduttrice televisiva.
- Gianni Carabelli (1979), atleta.
- Francesco Lunardon (1979), arbitro di calcio.
- Michele Ferri (1981), calciatore.
- Ilenia Lazzarin (1982), attrice.
- Raffaella Calloni (1983), pallavolista.
- Stefania Dall'Igna (1984), pallavolista.
- Eros Pisano (1987), calciatore.
- Andrea Marusic (1989), cestista.
- Roberto Marcora (1989), tennista.
- Roberta Nicosia (1991), attrice.
- Francesca Calabrese (1991), attrice.
- Ludovico Edalli (1993), ginnasta.
- Caterina Bosetti (1994), pallavolista.
Bustesi
[modifica | modifica wikitesto]- Bernardino de' Bustis, (Milano, 1450 circa – Melegnano, 1513), teologo e predicatore francescano,[3] da molti venerato come beato.
- Luigi Krumm (Legnano, 1828 - 1899), imprenditore e sindaco di Busto Arsizio.
- Enrico dell'Acqua (Abbiategrasso, 1851 - Milano, 1910), imprenditore.
- Amerigo Guasti (Montespertoli, 1872 - Busto Arsizio, 1926), attore.
- Silvio Gambini (Teramo, 1877 - Busto Arsizio, 1948), architetto.
- Cipriano Facchinetti (Campobasso, 1889 – Roma, 1952), giornalista e politico.
- Pio Bondioli (Malesco, 1890 - Milano, 1958), giornalista e storico.
- Natale Santero (Saliceto, 1893 - Roma, 1971), politico e chirurgo, consigliere comunale a Busto Arsizio.
- Angelo Volontè (Rovello Porro, 1899 - Busto Arsizio, 1975), sacerdote.
- Don Ambrogio Gianotti (Senago, 1901 - Busto Arsizio, 13 aprile 1969), presbitero e partigiano.
- Waifron Torresan (Villafranca di Verona, 1903 - Busto Arsizio 1982), pittore.
- Walter Vedrini (Sondrio, 1910 - Sondrio, 2004), scrittore, poeta e pittore.
- Nino Miglierina (Brebbia, 1911 - Brebbia, 1989), giornalista e partigiano.
- Bruno Bisterzo (Padova, 1914 - Parabiago, 1955), pugile.
- Gian Pietro Rossi (Olgiate Olona, 1927), politico, senatore della Repubblica e sindaco di Busto Arsizio.
- Olga Fiorini (Sorgà, 1927), imprenditrice ed insegnante, fondatrice dell'omonima scuola a Busto Arsizio.
- Raf Montrasio (Cesano Maderno, 1929), chitarrista.
- Don Isidoro Meschi (Merate, 1945 - Busto Arsizio, 1991), prete, giornalista e martire.
- Gianluca Genoni (Galliate, 1968), apneista.
- Lucia Bosetti (Tradate, 1989), pallavolista. Vive da sempre a Busto Arsizio.
- Franco Agnesi (Milano, 1950), vescovo ausiliare di Milano e già prevosto di San Giovanni Battista a Busto Arsizio.
Persone legate a Borsano
[modifica | modifica wikitesto]- Simone da Borsano o Simone Borsani (circa 1310 - Nizza, 1381), Arcivescovo di Milano (dal 1370 al 1376), cardinale (nominato nel Concistoro del 20 dicembre 1375 da Papa Gregorio XI). In precedenza era canonista all'università di Padova. Il cardinale Simone morì nel 1381 a Nizza mentre era in viaggio per Avignone per cercare di annullare lo scisma iniziatosi con l'elezione al soglio pontificio di Urbano VI. Era figlio di Ambrogio da Brossano, medico personale dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti.[4]
- Bertrando (o Beltramo) da Borsano, vescovo di Parma nel 1378, nominato da papa Urbano VI come ringraziamento allo zio Simone per l'aiuto dato alla sua nomina e in seguito vescovo di Como nel 1380, alla morte di Enrico da Sessa. Nominò come propri vicari Luchino da Borsano e Matteo da Borsano, mentre Andriolo da Borsano agì come procuratore.[5] A Parma consacrò la cappella di Sant'Antonio, fatta edificare nell'anno 1379 da Antonio Solaro, senatore di Galeazzo Visconti e concesse quaranta giorni di indulgenza a quanti visitassero tale altare a debite condizioni.[6]
- Luchino da Borsano, vescovo di Como nel 1396, alla morte di Bertrando. Confermò Matteo da Borsano come vicario, e si avvalse di Jacopo da Borsano, figlio di Andriolo, come procuratore.[5] Diede l'avvio alla costruzione del duomo di Como, che costituisce l'ultima cattedrale gotica costruita in Italia, nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del duomo di Milano.
- Francescuolo da Borsano, genero e divulgatore delle opere di Francesco Petrarca. Giovanni Boccaccio descrisse Francescuolo con le seguenti parole: "praegrandis hominis forma, placida facies, composita verba, mites mores".[7]
- Ambrosio Borsano (1629 - post 1694), ingegnere militare e cartografo del Seicento, attivo soprattutto in Catalogna.[8][9]
- Angelo da Borsano, sacerdote copista e miniatore.[10]
- Mario Colombo (morto nel 1917), combattente durante la Prima guerra mondiale come soldato fanteria, fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: "Giunto primo sulla trincea nemica, ritto in piedi, incitava i compagni a seguirlo, dimostrando così grande sprezzo del pericolo e mirabile coraggio. Flondar, 25 maggio 1917."
- Vittorio Cucchetti (1894-1920), combattente durante la Prima guerra mondiale come soldato semplice di fanteria, fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: "Ferito in cinque parti del corpo, restava al posto di combattimento fino all'ultima fase dello scontro: Rio Ušnik, 15-16 maggio 1916."
- Carlo Morlacchi (1891-1917), combattente durante la Prima guerra mondiale come caporale di fanteria, fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: "Comandante di una squadra, durante un violento bombardamento nemico, noncurante del pericolo, incorava i propri dipendenti e sostituiva una vedetta messa fuori combattimento, finché cadde egli stesso mortalmente ferito. Monte Cucco, 18 maggio 1917."
Persone legate a Sacconago
[modifica | modifica wikitesto]- Erminio Colombo, 1927, partigiano della "Brigata Alfredo Di Dio, sezione Alto Milanese".[11]
- Umberto Pelizzari, il record-man di apnea.
- Chiara Stefanazzi, ex pluricampionessa mondiale di twirling.
- Alessandro Mari, scrittore.
- Pietro Rimoldi - ciclista
Persone legate a Campodolcino
[modifica | modifica wikitesto]- Giosuè Carducci, poeta (Valdicastello di Pietrasanta, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) soggiornò per diverse estati in Valle Spluga (soprattutto a Madesimo, ma frequentando anche l'Hotel Posta di Campodolcino) e dedicò una propria poesia al "Lago Azzurro".
- San Luigi Guanella, presbitero (Fraciscio di Campodolcino, 19 dicembre 1842 - Como, 24 ottobre 1915)
- Don Luigi Re (?- aprile 1965), parroco, fondatore della Casa Alpina di Motta, nel corso della Seconda Guerra Mondiale aiutò molti ebrei in fuga e giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò[12] [13].
- Carlo Castellaneta, scrittore e giornalista (Milano, 8 febbraio 1930 - Palmanova, 28 settembre 2013), sfollato a Fraciscio durante la Seconda Guerra Mondiale, raccontò la sua esperienza in numerosi articoli.
- Paolo Raineri, medico e storico (Milano, 23 agosto 1931 - Campodolcino, 17 settembre 2017), sindaco del paese[14] e fondatore e presidente onorario del Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo (MuViS).
Persone legate a Porto Santo
[modifica | modifica wikitesto]- Bartolomeo Perestrello, esploratore portoghese di origine italiana e primo governatore dell'isola
- Filipa Moniz Perestrello, figlia di Bartolomeo e moglie di Cristoforo Colombo
- Cristoforo Colombo, abitò nell'isola dal 1481 al 1483
- Diego Colombo, nato nell'isola, figlio di Cristoforo e ammiraglio delle Indie
Persone legate a Tradate
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio da Tradate, pittore
- Ermanno Bazzocchi, ingegnere progettista della Aermacchi
- Pier Bergonzi, giornalista per La Gazzetta dello Sport
- Antonio Campiglio, cestista
- Riccardo Colombo, calciatore del Cittadella
- Mirko Conte, calciatore
- Pietro Cortelezzi, pittore
- Francesca Fogar, scrittrice, giornalista e conduttrice. È la figlia di Ambrogio Fogar
- Alfio Fontana, ex calciatore del Milan
- Dario Galli, politico, ex parlamentare e sindaco di Tradate
- Jacopino da Tradate, scultore tardogotico
- Barbara Melzi, religiosa
- Giorgio Monicelli, traduttore ed editore
- Elisabetta Preziosa, ginnasta
- Marina Salamon, imprenditrice e scrittrice
- Francesca Senette, giornalista
- Stefano Candiani, politico, senatore, sindaco di Tradate
Persone legate a Moltrasio
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Leopoldo Basso, docente e scrittore, nativo di Moltrasio
- Vincenzo Bellini, compositore, che vi ha soggiornato
- Clemente Rebora, poeta, ha soggiornato a Moltrasio
- Virgilio Ranzato, direttore d'orchestra e compositore, ha soggiornato a Moltrasio
- Delio Tessa, scrittore, ha soggiornato a Moltrasio
- Gianni Versace, stilista, ha vissuto a Moltrasio
- Matthew Bellamy, cantante, chitarrista e leader del gruppo musicale inglese dei Muse, ha abitato a Moltrasio per alcuni anni, fino al 2009
- Javier Zanetti, capitano della squadra dell'Inter, abita attualmente a Moltrasio (info 2017)
Emanuele Antonelli
[modifica | modifica wikitesto]Emanuele Antonelli | |
---|---|
Presidente della Provincia di Varese | |
In carica | |
Inizio mandato | 31 ottobre 2018 |
Predecessore | Nicola Gunnar Vincenzi |
Sindaco di Busto Arsizio | |
In carica | |
Inizio mandato | 6 giugno 2016 |
Predecessore | Gianluigi Farioli |
Dati generali | |
Partito politico | FI (2013-2020) FdI (dal 2020)[15] |
Titolo di studio | Laurea in economia e commercio |
Università | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Professione | Commercialista |
Emanuele Antonelli (Busto Arsizio, 9 gennaio 1960) è un politico italiano, dal 6 giugno 2016 sindaco della città di Busto Arsizio per due mandati consecutivi[16] e, dal 31 ottobre 2018, presidente della provincia di Varese[17]. Precedentemente ha ricoperto la carica di consigliere provinciale, sempre per la provincia di Varese, dal 2008 al 2013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]
{{Portale|biografie|politica}} [[Categoria:Sindaci di Busto Arsizio]] [[Categoria:Presidenti della Provincia di Varese]] [[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]] [[Categoria:Politici di Fratelli d'Italia]]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Francesco da Busto è ricordato nel Proemio del De divina proportione di Luca Pacioli insieme a Leonardo da Vinci ed altri personaggi della corte sforzesca.
- ^ Il «papà» italiano di Mazinga è nato a Busto Arsizio. URL consultato il 29 maggio 2017.
- ^ BUSTI, Bernardino in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 23 novembre 2017.
- ^ Simone da Brossano (Treccani), su treccani.it. URL consultato il 14 novembre 2016.
- ^ a b AA.VV., 1997, p. 104
- ^ Beltrando Borsano, su parmaelasuastoria.it. URL consultato il 24 novembre 2016.
- ^ In una lettera conservata a Parigi (cfr. Giulini, 1856, p. 517).
- ^ Buisseret, 1992, p. 150
- ^ Escayol, 2013
- ^ Monica Perdalli, 2002, p. 193
- ^ Racconti da un partigiano sinaghino, su informazioneonline.it. URL consultato l'8 maggio 2013.
- ^ Elisabetta Rosaspina, Pino, il 91enne reso eroe da un libro: «Nel '43 salvava gli ebrei», in Corriere della Sera. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Franco Isman, Don Luigi Re, su arengario.net. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ M.B., Campodolcino: è morto il dottor Paolo Raineri, ex sindaco e uomo di cultura - Il Giorno, in Il Giorno, 18 settembre 2017. URL consultato il 20 settembre 2017.
- ^ https://www.prealpina.it/pages/antonelli-entra-in-fratelli-ditalia-226401.html
- ^ Marco Corso, Emanuele Antonelli è il nuovo sindaco di Busto Arsizio, in VareseNews, 6 giugno 2016. URL consultato il 1º novembre 2018.
- ^ Tomaso Bassani, Emanuele Antonelli è il nuovo presidente della Provincia di Varese, in VareseNews, 31 ottobre 2018. URL consultato il 1º novembre 2018.