^Di collocazione incerta nei pressi di Akragas (Freeman, op. cit., p. 122). Questa città va distinta dalla sua più famosa omonima nei pressi di Siracusa.
^È incerta la collocazione proposta dal Fazello nell'attuale comune di Alcara Li Fusi (Dizionario topografico della Sicilia, 1858, p. 359). L'ipotesi oggi più accreditata è la collocazione presso Castronovo di Sicilia (Adamasteanu, Krastos, Princeton Encyclopedia). Di incerta origine (sicana o sicula?).
^Incerta è la sua collocazione: gli studiosi la pongono a Paternò (P. Orsi, Cluverio) o a Iudica (Fazello) o ad Avola (Maurolico, posizione scelta nella presente mappa) o ad Augusta (E. Pais, Ciaceri) ecc... Nella sua storia verrà conquistata dai Siculi (in un periodo non definito, ma sicuramente dopo la colonizzazione greca).
^Da Freeman è proposta anche l'origine sicana (p. 122-23).
^Di incerta origine (la critica si divide tra la più probabile elima e sicana).
^Possibile è anche la collocazione presso il monte Naone, nell'attuale comune di Piazza Armerina.