Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Universities' Mission to Central Africa - Teknopedia
Universities' Mission to Central Africa - Teknopedia
Missione delle Università in Africa Centrale
Universities' Mission to Central Africa
Chiesa di San Pietro a Likoma, costruita dalla UMCA
AbbreviazioneUMCA
TipoSocietà missionaria
Fondazione1857
Scioglimento1965
Scopo
  • stabilire una presenza missionaria in Centrafrica
  • contrastare attivamente la tratta degli schiavi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Universities' Mission to Central Africa (UMCA) (in italiano Missione delle Università in Africa Centrale) (1857 ca - 1965) è stata una società missionaria fondata da membri della Chiesa anglicana all'interno delle università di Oxford, Cambridge, Durham e Dublino. Fermamente coinvolta nella tradizione anglo-cattolica della Chiesa, fu la prima missione ad essere guidata da un vescovo piuttosto che a un tradizionale comitato interno. Fondata in risposta a una richiesta di David Livingstone, la società ha stabilito delle basi missionarie in Africa che sono poi diventate i vescovati di Zanzibar e Nyasaland (in seguito Malawi) e ha aperto la strada alla formazione dei sacerdoti africani neri.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Secondo viaggio di David Livingstone.

La fondazione della società fu ispirata dalle conferenze che David Livingstone tenne al suo ritorno dall'Africa nel 1857. Sebbene il nome rifletta delle finalità educative, ha fin dall'inizio accolto i contributi di sostenitori non affiliati a quelle istituzioni.

La società aveva due obiettivi principali: stabilire una presenza missionaria in Centrafrica e contrastare attivamente la tratta degli schiavi.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • A.E.M. Anderson-Morshead, The History of the Universities’ Mission to Central Africa 1859-1909, Londra, Universities' Mission to Central Africa, 1909.
  • C. Brad Faught, Anglican and Episcopal History, vol. LXVII, no. 3, Tractarianism on the Zambesi: Bishop Mackenzie and the Beginnings of the Universities' Mission to Central Africa, 1997, pp. 298–323.
  • Andreana C. Prichard, Sisters in Spirit: Christianity, Affect, and Community Building in East Africa, 1860-1970, East Lansing, Michigan State University Press, 2017.
  • James Tengatenga, The UMCA in Malawi. A History of the Anglican Church 1861 - 2010, Zomba, Kachere, 2010.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 140146276 · ISNI (EN) 0000 0000 9513 7405 · LCCN (EN) n50064189 · J9U (EN, HE) 987007585518105171
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Universities%27_Mission_to_Central_Africa&oldid=137173964"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022