Tufolo | |
---|---|
Tufolo-Farina (Crotone 2) | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Data istituzione | Fine anni '80 |
Codice postale | 88900 |
Superficie | 7,96 km²[1] |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Abitanti | 5 858 ab.[1] (2018) |
Densità | 735,93 ab./km² |
Nome abitanti | tufolani |
Tufolo[2] (AFI: [ˈtufolo]), in passato nota come Tuvolo[3][4], è un quartiere di Crotone situato tra il centro e la località Farina.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si è sviluppato come quartiere grazie alla crescita industriale e demografico della città.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Istituzioni, enti e associazioni
[modifica | modifica wikitesto]Ospita la caserma dei pompieri.
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Sono presenti due parrocchie cattoliche.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Pallamano
[modifica | modifica wikitesto]La Pallamano Crotone gioca nel quartiere di Tufolo e ha partecipato in Serie A2 maschile nel campionato 2002/2003, vincendo anche una coppa regionale.
Impianti sportivi
[modifica | modifica wikitesto]È sede dell'arena coperta detta PalaKrò.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Popolazione, su comune.crotone.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Si pronuncia Túfolo.
- ^ Tufolo: perché si chiama così?, su briganteggiando.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Andrea Pesavento, Paesaggi crotonesi: il torrente e la vallata di Tuvolo, su archiviostoricocrotone.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tufolo