Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Travatura reticolare - Teknopedia
Travatura reticolare - Teknopedia
Ponte ferroviario realizzato con una struttura reticolare

La travatura reticolare, o struttura reticolare, è una struttura composta da un insieme di aste (travi) complanari, vincolate ai nodi in modo da costituire un elemento resistente e indeformabile.

La travatura reticolare ha tratto la sua origine dalla necessità di impiegare strutture sempre più leggere per superare luci sempre più grandi.

Descrizione e classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

È formata da due elementi continui chiamati correnti e da un'anima scomposta in elementi lineari. Di questi ultimi, alcuni sono disposti in verticale e altri inclinati. Gli elementi verticali vengono denominati montanti, quelli inclinati vengono chiamati diagonali. I montanti e i diagonali devono assorbire le sollecitazioni tangenziali che sorgono con l'inflessione dei correnti determinando lo scorrimento relativo di questi, come se fossero sottoposti alla sola azione di trazione o di compressione.

Tenendo conto del meccanismo resistente della struttura reticolare è possibile ridurre il numero delle aste al minimo strettamente necessario e disporle in triangoli semplici, con lati e angoli simili per garantire la regolare distribuzione degli sforzi.

Esistono numerosi esempi di travature reticolari, differenti tra di loro per la geometria della travatura e per il conseguente regime statico che ne risulta; alcuni esempi:

  • Travatura Warren, in cui ci sono diagonali tesi e compressi, ma nessun montante;
  • Travatura Howe, avente montanti tesi e diagonali compresse;
  • Travatura Pratt (o Mohniè), avente montanti compressi e diagonali tese; in questa configurazione i montanti compressi presentano una minore lunghezza rispetto ai diagonali compressi della Travatura Howe, ragion per cui sono meno soggetti allo svergolamento.
  • Travatura Warren
    Travatura Warren
  • Travatura Howe
    Travatura Howe
  • Travatura Pratt
    Travatura Pratt
  • Travatura Long
    Travatura Long
  • Travatura Vierendeel
    Travatura Vierendeel

È possibile ridurre ulteriormente l'instabilità delle aste sollecitate a compressione diminuendone la luce libera di inflessione mediante l'introduzione di una seconda triangolazione; inoltre per affrontare il caso particolare di possibili inversioni delle condizioni di carico sono state realizzate le travature a diagonali sdoppiate. Tuttavia il vantaggio tecnico di una migliore resistenza dei singoli elementi agli sforzi generati dai carichi cui è sottoposta la struttura vengono vanificati dallo svantaggio economico dovuto all'impiego di un maggior numero di aste.

Sono state studiate travature molto alleggerite, cioè travature ad altezza variabile a seconda dell'andamento del momento dovuto al carico agente.

Il materiale di uso più comune nelle travature reticolari è l'acciaio, per le sue caratteristiche di resistenza, sia a trazione che a compressione, di leggerezza e di semplicità di giunzione mediante chiodatura o saldatura.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Struttura reticolare
  • Capriata
  • Costruzione metallica
  • Acciaio strutturale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla travatura reticolare

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) truss, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26049 · LCCN (EN) sh85138258 · J9U (EN, HE) 987007553665305171 · NDL (EN, JA) 00573301
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di ingegneria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Travatura_reticolare&oldid=141078140"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022