Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Joseph Pitton de Tournefort - Teknopedia
Joseph Pitton de Tournefort - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento botanici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Joseph Pitton de Tournefort

Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) è stato un botanico francese.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Destinato a diventare prete studiò presso i Gesuiti. Ma la morte di suo padre lo lasciò libero di seguire i suoi interessi personali, particolarmente nel campo della botanica alla quale si era appassionato fin da giovane. Si fece conoscere costruendo un erbario in Savoia e nel Delfinato (oggi proprietà del Museo nazionale di storia naturale di Francia con sede a Parigi).

Intraprese gli studi di medicina a Montpellier e strinse amicizia con Pierre Magnol (1638-1715). Nel 1681, trascorse un anno nei Pirenei per studiarvi la flora. Un periodo difficile, si dice che dovesse nascondere i suoi soldi nel pane per sfuggire ai ladri. L'erbario che vi costituì era così ricco che Guy-Crescent Fagon (1638-1718) lo chiamò a Parigi per affidargli la sua cattedra di botanica al Jardin des Plantes (1683). I suoi corsi erano celebri e attiravano numerosi spettatori, anche dall'estero. Nel 1698 fece conoscere la flora parigina pubblicando il libro dal titolo Histoire des plantes qui naissent aux environs de Paris (Storia delle piante che nascono nei dintorni di Parigi).

Su ordine del Re, partì alla ricerca di erbe nei Pirenei dove raccolse numerose specie. Tra il 1700 e il 1702, Tournefort viaggiò nelle isole greche: Creta e Cicladi. Visitò in seguito Costantinopoli, le coste del mar Nero, l'Armenia e la Georgia. Raccolse piante e annotò numerose osservazioni. In Grecia, tentò di ritrovare le piante descritte da Dioscoride ma ne riconobbe solo 400 circa. Durante il suo viaggio, fu accompagnato dal botanico tedesco Andreas von Gundelsheimer (1668-1715) e dal pittore Claude Aubriet (1651-1743). Il racconto del suo viaggio, Relation d'un voyage au Levant, fu pubblicato dopo la sua morte.

Entrò nel 1691 all'Accademia delle scienze. Solo nel 1694 fece pubblicare la sua prima opera di botanica, Éléments de botanique (Elementi di botanica), con 435 disegni di Aubriet.

La sua principale opera botanica è Institutiones rei herbariae (1700), traduzione della precedente in latino ad opera dello stesso Tournefort, dove egli classifica le piante seguendo la forma delle loro corolle, ma, più importante ancora, fa una chiara distinzione tra genere e specie, preparando così il terreno a Carl von Linné. Morì a Parigi a 52 anni, in piena salute, vittima di un banale incidente, nella via che porta oggi il suo nome: rue Tournefort (nel V arrondissement).

Merita una citazione anche il De optima methodo instituenda in re herbaria (1697) e la sua Histoire des plantes qui naissent aux environs de Paris(1698), la cui traduzione in inglese fu pubblicata nel 1732.

Lasciò i suoi manoscritti al suo allievo e amico, Michel Louis Renaume de la Garance (1676-1739).

Carl von Linné gli dedicò un genere della famiglia delle Boraginaceae: Tournefortia.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
Relation d'un voyage du Levant, fait par ordre du roy, 1727
  • Élémens de botanique (1694, 3 Vol. con 451 tavole, nel quale sono prese in considerazione 7 000 specie)
  • (FR) Histoire des plantes qui naissent aux environs de Paris, Paris, Imprimerie Royale, 1698.
  • (LA) Institutiones rei herbariae, vol. 1, Paris, Imprimerie Royale, 1719.
    • (LA) Institutiones rei herbariae, vol. 2, Paris, Imprimerie Royale, 1719.
    • (LA) Institutiones rei herbariae, vol. 3, Paris, Imprimerie Royale, 1719.
  • Relation d'un voyage du Levant (1717, 2 Vol.)
  • Traité de la matière médicale (1717, 2 Vol.)
  • Institutiones rei herbariae, editio altera (1700) (Versione latina accresciuta con l'inclusione di Élémens de botanique; 3ª ediz. di Jussieu, 1719)
  • Histoire des plantes qui naissent aux environs de Paris (1698; 2ª ediz. di Jussieu, 1725)
  • (FR) Relation d'un voyage du Levant, fait par ordre du roy, vol. 3, Lyon, Bruyset, frères, 1727.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Joseph de Tournefort
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Joseph de Tournefort
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph de Tournefort
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Joseph de Tournefort

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tournefort, Joseph Pitton de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Fabrizio Cortesi, TOURNEFORT, Joseph Pitton de, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joseph Pitton de Tournefort, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joseph Pitton de Tournefort, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Joseph Pitton de Tournefort / Joseph Pitton de Tournefort (altra versione) / Joseph Pitton de Tournefort (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Joseph Pitton de Tournefort, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Joseph Pitton de Tournefort, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joseph Pitton de Tournefort, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Tourn. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Joseph Pitton de Tournefort.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24663685 · ISNI (EN) 0000 0001 2099 9374 · SBN SBLV201733 · BAV 495/41162 · CERL cnp00390763 · LCCN (EN) n84102390 · GND (DE) 117628905 · BNE (ES) XX1351238 (data) · BNF (FR) cb12282135v (data) · J9U (EN, HE) 987007269042505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joseph_Pitton_de_Tournefort&oldid=141488329"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022