Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Torre di Gonbad-e Kavus - Teknopedia
Torre di Gonbad-e Kavus - Teknopedia
torre di Gonbad-e Kavus
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
Divisione 1Golestan
LocalitàGonbad-e Kavus
Coordinate37°15′29.24″N 55°10′08.37″E37°15′29.24″N, 55°10′08.37″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1006
Inaugurazione1006
Stilearchitettura ziyaride
Usomausoleo funerario
Realizzazione
CommittenteQabus I
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Torre di Gonbad-e Kavus
 Patrimonio dell'umanità
Tipoculturale
Criterio(i), (ii), (iii), (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2012
Scheda UNESCO(EN) Gonbad-e Qābus
(FR) Gonbad-e Qābus
Manuale

La torre di Gonbad-e Kavus (in persiano گنبد قابوس‎) è un monumento funerario della città di Gonbad-e Kavus (Gonbad-e Qābūs), in Iran.

Il nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome persiano dell'edificio è برج گنبد قابوس‎ (borj gonbad-e Kāvus). Può essere trovato trascritto nella scrittura latina in diversi modi: Gonbad-e Qābūs, Gonbad-e Kāvus, Gonbad-e Ghābus o Gonbad-i Ghāboos.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La torre è stata eretta in cima a una collina a forma di cupola alta 15 m nel centro di Gonbad-e Kavus, una città nella provincia iraniana del Golestan. Occupa la posizione centrale del parco principale della città.

L'edificio è costruito con mattoni cotti non smaltati[1]; con un'altezza totale di 53 m[1], è una delle torri in mattoni più alte del mondo[2]. Il piano della torre è decagonale, a forma di stella con 10 punte di 17 m di diametro sul terreno e 15,5 m sotto il tetto. È sormontato da un tetto conico, anch'esso in mattoni. In totale, la torre da sola è alta 53 metri[1].

Le pareti della torre hanno uno spessore di 3 m. Il suo interno è vuoto e presenta elementi di architettura muqarnas.

La base della torre ha un'iscrizione cufica in arabo:

(arabo)
«هذا القصر العالي – لامير شمس المعالي – الامير قابوس ابن وشمگير – امر به بنائه في حياته – سنه سبع و تسعين – و ثلثمائه قمريه و سنه خمس و سبعين و ثلثمائه شمسيه»
(italiano)
«Questo alto palazzo per il principe Shams ul-Ma'ali, Amir Qabus ibn Wushmgir che gli ordinò di costruire durante la sua vita, nell'anno 397 dell'Egira lunare, e l'anno 375 dell'Egira solare.»

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Pianta della torre

La torre è stata costruita nel 1006 per ordine del sultano studioso ziyaride Amīr Shamsu l-Ma'ali, Qābūs ibn Wushmgir. Sebbene l'iscrizione alla sua base non menzioni esplicitamente che servì da tomba al Sultano, una leggenda sostiene che il suo corpo fu esposto in una bara di vetro sospesa al soffitto della torre.

Alla sua costruzione, la torre si trova a 3 km a nord dell'antica città di Gorgan, capitale della dinastia Ziyaride. Diventa il prototipo delle torri funerarie di Iran e Asia centrale.[1] È anche l'unica traccia sopravvissuta di Gorgan, distrutta durante le invasioni mongole nei secoli XIV e XV[1]; la città attuale che porta il suo nome crebbe intorno alla torre all'inizio del XX secolo.

Nel 2012, quando era passato più di un millennio, la torre è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.[1]

Letteratura

[modifica | modifica wikitesto]

Il viaggiatore e scrittore britannico Robert Byron, visitandolo, esprime un'alta opinione di questo monumento, scrivendo ne La via per l'Oxiana:

«Un cilindro affusolato in muratura color caffelatte balza da uno zoccolo circolare fino a un tetto a punta grigio-verdastro, simile a uno spegnitoio per candele. Il diametro alla base è di quindici metri, l'altezza complessiva di circa quarantacinque. Tra zoccolo e tetto corrono lungo il cilindro dieci contrafforti triangolari, che intersecano due basse fasce di iscrizioni in caratteri cufici, una in alto sotto il cornicione, l'altra in basso sopra la stretta apertura nera.
I mattoni usati sono lunghi, sottili e con gli spigoli ancora integri come quando sono usciti dalla fornace, per cui dividono ombra e sole su ogni contrafforte con la precisione di un coltello. Di mano in mano che i contrafforti retrocedono dalla direzione del sole, le ombre si allargano sulla parete curva del cilindro, di modo che le strisce di luce e ombra, mutando di ampiezza, raggiungono un effetto straordinario. E il contrasto fra questo effetto verticale e l'abbraccio orizzontale delle fasce a caratteri cufici a conferire all'edificio il suo aspetto particolare, che non ha riscontri in architettura. [...] si chiede come abbia potuto l'uso del mattone, all'inizio del secondo millennio dopo Cristo, produrre un monumento più eroico, con un più geniale rapporto tra superfici e ornamentazione, di quanti se ne siano visti da allora in quel materiale.»

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f (EN) UNESCO World Heritage Centre, Gonbad-e Qābus, su whc.unesco.org. URL consultato il 1º luglio 2018.
  2. ^ Gonbad-e Qabus Tower, Gonbad-e Qabus - SkyscraperPage.com, su skyscraperpage.com. URL consultato il 1º luglio 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Storia dell'Iran
  • Architettura iraniana
  • Persia e Iran
  • Sovrani della Persia
  • Letteratura persiana
  • Scià

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Torre di Gonbad-e Kavus
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre di Gonbad-e Kavus

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Gonbad-e Qābūs, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Torre di Gonbad-e Kavus, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University. Modifica su Wikidata
V · D · M
UNESCO — Patrimoni dell'umanità in Iran
Patrimoni dell'umanità dell'Iran - Cerca le immagini su Commons


Bam e il suo paesaggio culturale · Band-e Kaisar · Bazar di Tabriz · Città storica di Yazd · Città storiche sasanidi della provincia di Fars (Bishapur, Firuzabad, Sarvestan) · Giardino persiano (Chehel Sotoun · Bisotun · Cappella di Dzordzor · Choqa Zanbil · Deserto di Lut · Giardino di Fin · Giardino Dolat Abad · Giardino Eram) · Il qanat persiano · Insediamenti monastici armeni · Gonbad-e Qābus · Monastero di San Taddeo · Monastero di Santo Stefano · Masjed-e Jāmé di Esfahan · Mausoleo di Soltaniyeh · Paesaggio culturale di Maymand · Palazzo del Golestan · Pasargade · Persepoli · Piazza Naqsh-e jahàn, Isfahan · Santuario e tomba dello sceicco Safī al-Dīn · Shahr-i Sokhta · Storico sistema idraulico di Shushtar · Susa · Ta'zieh · Takht-e Soleyman · Ferrovia trans-iraniana · Paesaggio culturale di Hawraman/Uramanat
V · D · M
Iran (bandiera) Golestan
Capoluogo (markaz)Gorgan
Shahrestān di AliabadAli Abad · Fazel Abad
Shahrestān di Aq QalaAq Qala · Anbar Alum
Shahrestān di AzadshahrAzadshahr
Shahrestān di Bandar-e-GazBandar-e Gaz · Now Kandeh
Shahrestān di GalikashGalikash
Shahrestān di GomishanGomishan
Shahrestān di Gonbad-e KavusGonbad-e Kavus
Shahrestān di GorganGorgan
Shahrestān di KalalehKalaleh
Shahrestān di KordkuyKordkuy
Shahrestān di MaravehtapehMaraveh
Shahrestān di MinudashtMinudasht
Shahrestān di RamyanRamyan · Khan Bebin
Shahrestān di TorkamanBandar-e Torkeman · Siminshahr
AltroIsola di Ashuradeh · Cimitero del profeta Khalid · Torre di Gonbad-e Kavus
  Portale Architettura
  Portale Iran
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torre_di_Gonbad-e_Kavus&oldid=146935667"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022