Torneo dei quattro trampolini | |
---|---|
Sport | |
Tipo | individuale |
Paese | |
Luogo | Oberstdorf, Garmisch-Partenkirchen, Innsbruck e Bischofshofen |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Cadenza | annuale |
Apertura | dicembre |
Chiusura | gennaio |
Storia | |
Fondazione | 1952 |
Ultimo vincitore | Daniel Tschofenig |
Record vittorie | Janne Ahonen |
Il Torneo dei quattro trampolini (noto anche come Tournée dei quattro trampolini, in tedesco: "Vierschanzentournee") è una competizione di salto con gli sci che comprende quattro gare che si disputano annualmente tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio in quattro differenti località alpine, due in Germania (Oberstdorf e Garmisch-Partenkirchen) e due in Austria (Innsbruck e Bischofshofen).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Istituito nel 1952, il torneo viene assegnato al saltatore che totalizza il punteggio complessivo più alto sui quattro eventi. Al contrario del sistema di punteggio della Coppa del mondo, per determinare il vincitore vengono sommati i punti di ogni singolo salto di gara. Con la nascita della Coppa del mondo di salto con gli sci, a partire dalla stagione 1979-1980 le singole gare che compongono la tournée sono valide anche ai fini della classifica di Coppa del Mondo.
I quattro trampolini
[modifica | modifica wikitesto]Località | Nazione | Trampolino | Dimensioni[1] | Data della gara | Primato di distanza |
---|---|---|---|---|---|
Oberstdorf | Germania[2] | Schattenberg | HS 137 | 29 o 30 dicembre | 143,5 m (Sigurd Pettersen, 2003)[3] |
Garmisch-Partenkirchen | Germania[2] | Große Olympiaschanze | HS 142 | 1º gennaio | 144,0 m (Dawid Kubacki, 2021)[4] |
Innsbruck | Austria | Bergisel | HS 128 | 3 o 4 gennaio | 138,0 m (Michael Hayböck, 2015)[5] |
Bischofshofen | Austria | Paul Ausserleitner | HS 142 | 6 gennaio | 145,0 m (Dawid Kubacki, 2019)[6] |
L'ordine tradizionale di svolgimento delle tappe della Tournée è stato modificato nelle seguenti occasioni:
- 1953, quando Garmisch-Partenkirchen fu la prima tappa e Oberstdorf la seconda;
- 1956-57, 1961-62, 1962-63, quando Innsbruck fu la seconda tappa e Garmisch-Partenkirchen la terza;
- 1971-72, Innsbruck fu la prima tappa e Oberstdorf la terza;
- 2007-08, 2021-22, in queste due occasioni la tappa di Innsbruck fu annullata a causa del maltempo e sostituita da una seconda tappa a Bischofshofen.
-
Lo Schattenberg
-
Il Große Olympiaschanze
-
Il Bergisel
-
Il Paul Ausserleitner
Sistema ad eliminazione diretta (Knock-out system)
[modifica | modifica wikitesto]Una delle peculiarità della Tournée, introdotta per la prima volta nell'edizione 1996-97, è la presenza di una fase ad eliminazione diretta tra i 50 saltatori che superano il turno di qualificazione: questi vengono divisi in 25 coppie, e ciascuna sfida viene vinta dal saltatore che ottiene il punteggio migliore. Gli accoppiamenti sono fissati in questo modo: il 25esimo affronterà il 26esimo, il 24esimo sfida il 27esimo, il 23esimo il 28esimo etc. fino a quando il primo classificato del turno di qualificazione affronterà il 50esimo. Ai 25 vincitori del proprio scontro diretto si aggiungono 5 ripescati (i cosiddetti lucky losers), ovvero i saltatori col miglior punteggio fra quelli che hanno perso il proprio scontro diretto. I 30 saltatori rimasti partecipano alla seconda e decisiva serie di salti.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Albo d'oro dei vincitori del Torneo dei quattro trampolini[7]:
Record e statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Atleti
[modifica | modifica wikitesto]Numero di vittorie |
Atleta | Nazione | Edizioni vinte |
---|---|---|---|
5 | Janne Ahonen | Finlandia | 1999, 2003, 2005, 2006, 2008 |
4 | Jens Weißflog | Germania Est[13] Germania |
1984, 1985, 1991, 1996 |
3 | Helmut Recknagel | Germania Est | 1958, 1959, 1961 |
3 | Bjørn Wirkola | Norvegia | 1967, 1968, 1969 |
3 | Kamil Stoch | Polonia | 2017, 2018, 2021 |
3 | Ryōyū Kobayashi | Giappone | 2019, 2022, 2024 |
Il primato del maggior numero di vittorie appartiene al finlandese Janne Ahonen, che si è aggiudicato il trofeo cinque volte[14]. Jens Weißflog è stato invece il primo atleta a raggiungere le quattro vittorie nella competizione, riuscendovi nell'arco di dodici anni (dalla prima vittoria nel 1983-1984 all'ultima nel 1995-1996). Helmut Recknagel, Bjørn Wirkola, Kamil Stoch e Ryōyū Kobayashi hanno vinto la tournée tre volte, col norvegese Wirkola tutt'oggi unico saltatore ad avere conquistato il trofeo per tre edizioni consecutive tra il 1966-1967 e il 1968-1969.
Nell'edizione 2005-2006 per la prima volta il torneo si è concluso con due vincitori a pari merito: il finlandese Janne Ahonen e il ceco Jakub Janda.
Jens Weißflog e Bjørn Wirkola si sono imposti entrambi in dieci tappe della tournée, record della competizione. Janne Ahonen e Gregor Schlierenzauer ne hanno conquistate nove, seguiti da Ryōyū Kobayashi a otto.
Il tedesco Sven Hannawald, vincitore del Torneo del Cinquantenario nel 2001-2002, è stato il primo saltatore ad aver vinto tutte e quattro le gare del Torneo nella stessa edizione, completando così il Grande Slam. In quell'edizione Hannawald saltò sempre con il pettorale numero 50: essendo già qualificato di diritto alle gare in quanto tra i primi quindici della classifica di Coppa del Mondo, non si presentò mai ai salti di qualificazione e gli venne dunque assegnato l'ultimo posto, il 50esimo, nella lista di partenza[15]. Nell'edizione 2017-2018 il polacco Kamil Stoch ha bissato l'exploit di Hannawald vincendo tutte e quattro le tappe della tournée. La stagione successiva Ryōyū Kobayashi è diventato il terzo saltatore nella storia a completare il Grande Slam.
Nell'edizione 2000-2001 il polacco Adam Małysz vinse la competizione con un distacco di 104.4 punti sul secondo classificato, Janne Ahonen, stabilendo così il record del margine di vittoria più ampio nella storia della tournée.
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Numero di vittorie |
Nazione |
---|---|
17 | Austria |
16 | Finlandia |
11 | Germania Est[13] |
11 | Norvegia |
5 | Polonia |
4 | Giappone |
3 | Germania[16] |
2 | Germania Ovest[13] |
2 | Slovenia[16] |
1 | Cecoslovacchia[17] |
1 | Rep. Ceca[18] |
1 | Unione Sovietica[19] |
L'Austria detiene il record della più lunga striscia di vittorie avendo conquistato la tournée per sette edizioni consecutive tra il 2008-2009 e il 2014-2015 con ben sei saltatori diversi (Wolfgang Loitzl, Andreas Kofler, Thomas Morgenstern, Gregor Schlierenzauer, Thomas Diethart e Stefan Kraft).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Attuali: in passato i trampolini aveva misure inferiori, via via aumentate in seguito a varie ristrutturazioni.
- ^ a b Fino al 1990 Germania Ovest.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ (DE) Vierschanzentournee Sieger, in Sito ufficiale. URL consultato il 6 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).
- ^ Nell'edizione inaugurale la prima tappa fu disputata a Garmisch-Partenkirchen.
- ^ a b c d e f Quella di Innsbruck fu la seconda tappa, quella di Garmisch-Partenkirchen la terza.
- ^ a b Quella di Innsbruck fu la prima tappa, quella di Oberstdorf la terza.
- ^ ex aequo.
- ^ a b La tappa fu disputata a Bischofshofen a causa del maltempo.
- ^ a b c Fino al 1990.
- ^ (EN, DE) History of the Four Hills Tournament, su www.vierschanzentournee.com. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ Lista di partenza ufficiale di Oberstdorf (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011.
Lista di partenza ufficiale di Garmisch-Partenkirchen (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011.
Lista di partenza ufficiale di Innsbruck (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011.
Lista di partenza ufficiale di Bischofshofen (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011. - ^ a b Dal 1991.
- ^ Fino al 1992.
- ^ Dal 1993.
- ^ Fino al 1991.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Campionati mondiali di sci nordico
- Campionati mondiali di volo con gli sci
- Coppa del Mondo di salto con gli sci
- Salto con gli sci ai Giochi olimpici
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torneo dei quattro trampolini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su vierschanzentournee.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151054314 · GND (DE) 10052043-1 |
---|