Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tom De Mul - Teknopedia
Tom De Mul - Teknopedia
Abbozzo calciatori belgi
Questa voce sull'argomento calciatori belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tom De Mul
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza178 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
2003-2005  Ajax8 (1)
2005-2006→   Vitesse27 (2)
2006-2007  Ajax28 (4)
2007-2009  Siviglia9 (1)
2009→   Genk12 (4)
2009-2010  Siviglia0 (0)
2010-2011  Standard Liegi0 (0)
2011-2012  Siviglia0 (0)
Nazionale
2004-2009Belgio (bandiera) Belgio U-216 (0)
2007Belgio (bandiera) Belgio2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tom De Mul (Kapellen, 4 marzo 1986) è un ex calciatore e procuratore sportivo belga.

Indice

  • 1 Carriera
  • 2 Ritiro
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Club
      • 3.1.1 Competizioni nazionali
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver iniziato a giocare in Belgio, a sedici anni viene acquistato dall'Ajax con cui fa il suo debutto in prima squadra in 25 gennaio 2004. Nel 2005 è ceduto in prestito per un anno al Vitesse Arnhem mentre nel 2007 firma un quadriennale[senza fonte] con gli spagnoli del Siviglia.

Il 17 gennaio 2009 passa in prestito fino alla fine della stagione ai belgi del Genk. Nell'estate 2010 si trasferisce in prestito allo Standard Liegi. Finito il prestito nell'estate 2011 ritorna al Siviglia.

Con il Belgio conta 2 presenze ed è stato convocato per disputare i Giochi olimpici di Pechino 2008.

Ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 maggio 2014 annuncia il suo ritiro a causa dei numerosi infortuni patiti in carriera e inizia la carriera da procuratore sportivo.[1]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato olandese: 1
Ajax: 2003-2004
  • Supercoppa dei Paesi Bassi: 1
Ajax: 2006
  • Coppa dei Paesi Bassi: 1
Ajax: 2006-2007
  • Supercoppa di Spagna: 1
Siviglia: 2007
  • Coppa del Belgio: 2
Genk: 2008-2009
Standard Liegi: 2010-2011

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ De Ketelaere al Milan, storia e curiosità sul prossimo giocatore rossonero, in sport.sky.it, 29 luglio 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Tom De Mul, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Tom De Mul, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Tom De Mul, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Tom De Mul, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tom De Mul, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, CA) Tom De Mul, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) Tom De Mul, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tom De Mul, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tom De Mul, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale Under-21 belga · Campionato d’Europa Under-21 UEFA 2007
1 Bailly · 2 De Roover · 3 Colpaert · 4 Vermaelen · 5 Mulemo · 6 Lombaerts · 7 Overmeire · 8 Haroun · 9 Mirallas · 10 Vertonghen · 11 Martens · 12 Boeckx · 13 Gillet · 14 De Mul · 15 Pocognoli · 16 De Sutter · 17 Fellaini · 18 Ciman · 19 De Smet · 20 Vanden Borre · 21 Cordier · 22 Blondel · 23 Witsel · CT: De SartBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica belga · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Bailly · 2 De Roover · 3 Kompany · 4 Vermaelen · 5 Pocognoli · 6 Fellaini · 7 De Mul · 8 Haroun · 9 Mirallas · 10 Vertonghen · 11 Martens · 12 Makabu-Makalambay · 13 Ciman · 14 Mulemo · 15 Simaeys · 16 Vanden Borre · 17 De Smet · 18 Dembélé · 19 Odjidja-Ofoe · 22 De Winter · CT: De SartBelgio (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tom_De_Mul&oldid=141231496"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022