Timòcari o Timocaride di Alessandria (in greco antico: Τιμόχαρις?, Timòcaris, in latino Timochăris; 320 a.C. circa – 260 a.C.) è stato un astronomo e filosofo greco antico, nato probabilmente ad Alessandria e contemporaneo di Euclide: intorno al III secolo a.C., in collaborazione con Aristillo, compilò il primo catalogo stellare del mondo occidentale[1].
Osservazioni
[modifica | modifica wikitesto]Le scarse notizie a noi pervenute su Timocari si devono alle citazioni di Tolomeo nell'Almagesto, dalle quali emerge che, tra gli anni 290 e 280 a.C., egli lavorò in Alessandria: Tolomeo elencò la declinazione di 18 stelle così come riportate da Timocari e Aristillo intorno all'anno 290 a.C., primo esempio di catalogo stellare del mondo occidentale.
Tra il 295 e il 272 a.C., Timocari registrò quattro occultazioni e il passaggio di Venere davanti a una stella[2]: tali eventi vennero registrati usando sia il calendario egiziano sia quello ateniese.[3] È probabile che il passaggio di Venere davanti alla stella sia stato quello verificatosi il 12 ottobre del 272 a.C., quando il pianeta si trovò a meno di 15 primi da Eta Virginis.[4] Quelle di Timocari sono tra le registrazioni greche più antiche che si conoscano, superate soltanto da quelle relative al solstizio d'estate risalenti al 432 a.C. e dovute a Euctemone e Metone di Atene.[5]
Lavorò con Aristillo in un osservatorio astronomico che fu con ogni probabilità parte della Biblioteca di Alessandria: le loro attrezzature dovevano essere semplici, costituite probabilmente da gnomoni, da meridiane e da una sfera armillare.
I due furono contemporanei di Aristarco di Samo anche se non è chiaro se ci siano state delle associazioni tra Timocari e Aristarco.[6]
È stato dato il suo nome all'omonimo cratere lunare.[7]
Precessione degli equinozi
[modifica | modifica wikitesto]Durante le sue osservazioni, Timocari rilevò che la stella Spica era localizzata a 8° a ovest dell'equinozio di autunno: circa 150 anni dopo, Ipparco di Nicea notò che Spica si trovava invece a soli 6° a ovest dell'equinozio di autunno e risalì al periodo durante il quale Timocari aveva fatto le sue rilevazioni in base a registrazioni di precedenti eclissi lunari. Dalla differenza nella posizione di Spica, Ipparco dedusse che la longitudine delle stelle cambiava nel tempo, cosa che lo portò a calcolare il primo valore della precessione degli equinozi, fissandolo in meno di 1/100° l'anno.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ R. R. Newton, The obliquity of the ecliptic two millenia ago, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 169, 1974, pp. 331–342, Bibcode:1974MNRAS.169..331N..
- ^ Alexander Jones, Astronomical papyri from Oxyrhynchus, 1–2, DIANE Publishing, 1999, p. 84, ISBN 0-87169-233-3.
- ^ A. Jones, On the reconstructed Macedonian and Egyptian lunar calendars (PDF), vol. 119, 1997, pp. 157–166. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
- ^ Fomenko, A. T.; Vi︠a︡cheslavovich, Vladimir Kalashnikov; Nosovskiĭ, Gleb Vladimirovich, Geometrical and statistical methods of analysis of star configurations: dating Ptolemy's Almagest, CRC Press, 1993, p. 215, ISBN 0-8493-4483-2.
- ^ a b James Evans, The History & Practice of Ancient Astronomy, Oxford University Press US, 1998, p. 259, ISBN 0-19-509539-1.
- ^ George Sarton, Hellenistic science and culture in the last three centuries B.C., Courier Dover Publications, 1993, p. 53, ISBN 0-486-27740-2.
- ^ Jennifer Blue, Gazetteer of Planetary Nomenclature, su planetarynames.wr.usgs.gov, United States Geological Survey. URL consultato il 10 settembre 2009.