Thomas Kinne (Neuwied, 26 febbraio 1961[1]) è un traduttore e giornalista tedesco. È diventato noto come partecipante e vincitore di telequiz tedeschi e americani. Nella settima stagione di Gefragt – gejagt,[2] Kinne si è unito alla squadra di «cacciatori» come «Il dottore quiz» („Quizdoktor“ in tedesco).[3]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il liceo[4] e il servizio militare Kinne ha studiato filologia e filmologia alla Università Johannes Gutenberg di Magonza e alla San Francisco State University. Ha conseguito il dottorato magna cum laude con una tesi su Woody Allen.[5] Già durante i suoi studi, ha iniziato a lavorare come traduttore freelance.[6] Ha tradotto in tedesco sceneggiature di famose serie televisive come Cin cin e Hill Street Blues, e serie, film e documentari in inglese.[7] Kinne divenne un lavoratore autonomo come traduttore a metà degli anni ’90 e da allora ha tradotto libri di saggistica insieme al suo lavoro per la televisione. Inoltre, ha scritto o curato diverse guide turistiche e libri illustrati.[8] Kinne possiede una delle più grandi raccolte di album della serie di fumetti francese Astérix in più di 130 lingue e dialetti.[9]
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]- 1991: Riskant! (versione tedesca di Jeopardy!)
- 1992: Tic Tac Toe (versione tedesca di Tic-Tac-Dough): vincitore (tre volte)[10]
- 1994: Jeopardy! (seconda versione tedesca): vincitore (cinque volte)[11]
- 1995: Jeopardy! ChampionsCup (torneo di campioni)
- 1996: Jeopardy! Olympic Tournament (versione americana originale), presentato da Alex Trebek[12]
- 1996: Jeder gegen jeden (versione tedesca di 15 to 1)
- 2001: Der Schwächste fliegt (versione tedesca di The Weakest Link/Anello debole): vincitore[13]
- 2002: Einer gegen 100 (versione tedesca di Eén tegen 100/1 contro 100)
- 2015: Gefragt – gejagt (versione tedesca di The Chase): vincitore[14]
- 2017: hessenquiz: vincitore
- 2017, 2023: Der Quiz-Champion: vincitore
- 2018: Jackpot-Jäger: «maestro»[15]
- 2019: Sorry für alles (versione tedesca di Sorry voor alles)[16]
- a partire da 2018: Gefragt – gejagt: «cacciatore» (avversario dei concorrenti)
- 2020, 2022, 2023: Quizduell Olymp
- 2021, 2022: Wer weiß denn sowas?[17]
- 2022: Gipfel der Quizgiganten: vincitore[18]
- a partire da 2022: Allein gegen alle (versione tedesca di Beat the Chasers): «cacciatore»
- 2022, 2023: Klein gegen Groß – Das unglaubliche Duell
- 2022: Doppelt kocht besser (versione tedesca di Chéri(e), c'est moi le chef !)
Opere (selezione)
[modifica | modifica wikitesto]- Elemente jüdischer Tradition im Werk Woody Allens («Elementi della tradizione ebraica nell'opera di Woody Allen»). Peter Lang, Francoforte sul Meno 1996, ISBN 3-631-48530-1.
- „Woody Allen und die Juden: Willkommen im Club“ («Woody Allen e gli ebrei: Benvenuti nel club»). In: Beate Neumeier (ed.): Jüdische Literatur und Kultur in Großbritannien und den USA nach 1945 («Letteratura e cultura ebraica in Gran Bretagna e negli Stati Uniti dopo il 1945»). Harrassowitz, Wiesbaden 1998, ISBN 3-447-04108-0.
- Seychellen: Trauminseln im Indischen Ozean («Le Seicelle: Isole da sogno nell’Oceano Indiano») (con Thomas Haltner, fotografo), Verlagshaus Würzburg, Würzburg 2016, ISBN 978-3-8003-4467-3.
- Seychellen («Le Seicelle»). Gräfe und Unzer, Monaco di Baviera 2019, ISBN 978-3-8464-0460-7.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Christina Növer, Für ihn ist das ganze Leben ein Quiz: Ex-Neuwieder geht in ARD-Sendung auf Kandidatenjagd, su rhein-zeitung.de, 27 luglio 2018. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Gefragt - Gejagt: Neue Folgen und zwei neue Jäger für das Quiz!, su liebenswert-magazin.de, 3 maggio 2018. URL consultato il 12 dicembre 2019.
- ^ «Gefragt – Gejagt»-Rückkehr: Zwei Jäger für einen Giganten?, su quotenmeter.de, 8 marzo 2018. URL consultato il 12 dicembre 2019.
- ^ Abiturientia, su whgneuwied.de. URL consultato il 3 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2019).
- ^ Supervised Theses, su uni-mainz.de. URL consultato il 4 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
- ^ „Gefragt – Gejagt“: Alle 7 Jäger im Porträt, su kino.de. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Thomas Kinne, su imdb.com. URL consultato il 13 dicembre 2019.
- ^ Sito web di Thomas Kinne, su teejaykay.de. URL consultato il 13 dicembre 2019.
- ^ Der Quiz-Champion, ZDF, trasmissione 29 aprile 2017
- ^ TicTacToe 33 1992-03-30, su youtube.com, 24 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ Harald Gebhardt, Wie einst Asterix von Sieg zu Sieg, in Mainzer Rhein-Zeitung, 22/23 ottobre 1994.
- ^ Frank Aretz, Elstners Kandidat im US-TV, in Express, 2 agosto 1996.
- ^ Der Schwächste fliegt 2001-10-19, su youtube.com, 24 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ Gefragt – gejagt Staffel 1, Folge 27, su fernsehserien.de. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Jackpot-Jäger, su imdb.com. URL consultato il 9 settembre 2018.
- ^ Sorry für alles, su imdb.com. URL consultato il 20 luglio 2019.
- ^ Wer weiß denn sowas? Folge 770, su daserste.de. URL consultato il 26 gennaio 2022.
- ^ Günther Jauch, Johannes B. Kerner und Guido Cantz geschlagen! Dorothée Zensen und Thomas Kinne holen 85.500 Euro, su rtl.de. URL consultato il 26 gennaio 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Kinne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN) Sito ufficiale, su teejaykay.de.
- (EN) Thomas Kinne, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64697434 · ISNI (EN) 0000 0000 4723 709X · ORCID (EN) 0000-0003-0170-7916 · LCCN (EN) no96035217 · GND (DE) 172950724 · BNF (FR) cb14613259w (data) · J9U (EN, HE) 987007285984405171 · CONOR.SI (SL) 120996963 |
---|