Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. La famiglia Trapp (film) - Teknopedia
La famiglia Trapp (film) - Teknopedia
La famiglia Trapp
Titolo originaleDie Trapp-Familie
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania Ovest
Anno1956
Durata106 min
Rapporto1,37:1
Generecommedia, musicale, drammatico, storico
RegiaWolfgang Liebeneiner
Soggettodal romanzo La famiglia Trapp di Maria von Trapp
SceneggiaturaGeorg Hurdalek (testi)

Herbert Reinecker (dialoghi)

ProduttoreIlse Kubaschewski
Produttore esecutivoHeinz Abel, Wolfgang Reinhardt, Utz Utermann
Casa di produzioneKG Divina-Film GmbH & Co.
FotografiaWerner Krien
MontaggioSalvatore Billitteri, Margot von Schlieffen
ScenografiaRobert Herlth, Gottfried Will
CostumiBrigitte Scholz
TruccoCharlotte Kersten, Franz Mayrhofer, Gerda Scholz-Grosse
Art directorRobert Herlth
Interpreti e personaggi
  • Ruth Leuwerik: Maria Trapp
  • Hans Holt: barone Trapp
  • Maria Holst: contessa
  • Josef Meinrad: dott. Wasner
  • Friedrich Domin: banchiere Gruber
  • Hilde von Stolz: baronessa Mathilde
  • Agnes Windeck: Äbtistin
  • Liesl Karlstadt: Raphaela
  • Gretl Theimer: la cuoca
  • Michael Ande: figlio
  • Knut Mahlke: figlio
  • Ursula Wolff: figlia
  • Angelika Werth: figlia
  • Monika Wolf: figlia
  • Ursula Ettrich: figlia
  • Monika Ettrich: figlia
  • Franz Muxeneder: Vogler
  • Joseph Offenbach: Samish

La famiglia Trapp (Die Trapp-Familie) è un film tedesco del 1956 diretto da Wolfgang Liebeneiner.

Il film, ambientato a Salisburgo e a Monaco di Baviera, è imperniato sulla storia della famiglia di Maria Augusta Kutschera tratta dalla prima parte dell'autobiografia romanzata La famiglia Trapp, e ha avuto un seguito, La famiglia Trapp in America, tratto dalla seconda parte del romanzo.

Protagonista è l'attrice tedesca Ruth Leuwerik nel ruolo di "Maria Trapp". Tra i ragazzi, Michael Ande e Ursula Wolff sono destinati ad una lunga carriera di attori.

Il film ed il suo seguito sono stati prodotti prima del famoso film Tutti insieme appassionatamente con Julie Andrews.[1], ispirato anch'esso alla medesima autobiografia.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Per il barone von Trapp, vedovo e padre di sette figli, il ruolo di padre è sempre più difficile, per questo si rivolge ad un vicino monastero che gli invia la novizia Maria per prendersi cura dei bambini. Maria, grazie al suo carattere cordiale e all'affetto che subito prova per i bambini, riesce a farsi accettare ed amare dalla famiglia.

Il barone lentamente scopre di essere innamorato di Maria e alla fine riesce a convincerla a sposarlo. Intanto Maria insegna a cantare ai bambini, tanto che la famiglia partecipa al Festival di Salisburgo e vince interpretando una canzone popolare austriaca.

Ma nel 1938 l'Austria viene annessa alla Germania e il barone e la sua famiglia decidono di fuggire negli Stati Uniti.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Movie vs. Reality: The Real Story of the von Trapp Family, su archives.gov. URL consultato il 30 marzo 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maria Augusta Kutschera
  • La famiglia Trapp
  • La famiglia Trapp in America
  • Tutti insieme appassionatamente

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La famiglia Trapp

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • LA FAMIGLIA TRAPP, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • La famiglia Trapp, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) La famiglia Trapp, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La famiglia Trapp, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) La famiglia Trapp, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La famiglia Trapp, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN) La famiglia Trapp, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Okpedia [collegamento interrotto], su okpedia.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 187293000 · LCCN (EN) no2012157479 · GND (DE) 1275787967
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_famiglia_Trapp_(film)&oldid=138496172"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022