Terpnistrini | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Tettigonioidea |
Famiglia | Tettigoniidae |
Sottofamiglia | Phaneropterinae |
Tribù | Terpnistrini Brunner von Wattenwyl, 1878 |
Sinonimi | |
Terpnistriae | |
Generi | |
vedi testo |
Terpnistrini Brunner von Wattenwyl, 1878 è una tribù di ortotteri della famiglia Tettigoniidae (sottofamiglia Phaneropterinae).[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Terpnistria, Diogena e Tropidophrys costituiscono un gruppo omogeneo identificato da una colorazione a prevalenza di verde con screziature bianche (mimetismo per il loro habitat preferito caratterizzato dalla presenza di specie del genere Acacia), da spine accentuate sulle zampe, e da una spiccata carinae sul capo. La loro omogeneità deriva probabilmente da un progenitore comune (speciazione allopatrica). Gelotopoia e Terpnistrioides, pur presentando molte affinità nell'aspetto (in particolare nell'apparato genitale), sono considerate a parte rispetto al gruppo suddetto.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle specie hanno un areale africano, con l'eccezione di Diogena fausta, presente oltreché in Africa anche nella penisola arabica, e di Diogena lanka, endemica di Sri Lanka. [3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Comprende i seguenti generi:[1]
- Diogena Brunner von Wattenwyl, 1878
- Gelotopoia Brunner von Wattenwyl, 1891
- Terpnistria Stål, 1873
- Terpnistrioides Ragge, 1980
- Tropidophrys Karsch, 1896
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Terpnistrini, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 10 ottobre 2016.
- ^ (EN) Massa B., New genera, species and records of Phaneropterinae (Orthoptera, Phaneropteridae) from sub-Saharan Africa, in ZooKeys, vol. 472, 2015, pp. 77-102.
- ^ (EN) Distribution for tribe Terpnistrini Brunner von Wattenwyl, 1878, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 10 ottobre 2016.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terpnistrini
Wikispecies contiene informazioni su Terpnistrini