Tempio di Atena (Paestum) Tempio di Cerere | |
---|---|
Il Tempio di Atena. | |
Civiltà | Greca |
Stile | Dorico |
Epoca | VI secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Capaccio Paestum |
Amministrazione | |
Patrimonio | Parco Archeologico di Paestum |
Responsabile | Tiziana D'Angelo |
Sito web | www.museopaestum.beniculturali.it/i-templi/#1439451715997-e75d1722-c6eb |
Mappa di localizzazione | |
Il tempio di Atena o tempio di Cerere (circa 500 a.C.) è un tempio greco che si trova a Paestum, nel comune di Capaccio Paestum in provincia di Salerno, costruito nel Santuario settentrionale, in posizione diametralmente opposta rispetto al Santuario meridionale, dove si ergono il tempio di Nettuno e la Basilica.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Realizzato su un rilievo artificiale del terreno, sul precedente santuario distrutto probabilmente da un incendio, presenta in facciata un frontone e un fregio dorico, ornato da metope incassate nell'arenaria, su colonne doriche lievemente slanciate.[1] La struttura è più semplice di quella dei due templi dedicati ad Era (detti "tempio di Nettuno" e "Basilica"): presenta il pronao e la cella ma è privo di adyton, ovvero la camera del tesoro sul retro della cella.
Concepito seguendo un innovativo schema di proporzioni equilibrate, che si traducono nel rapporto di 6 colonne frontali e 13 laterali di uguale dimensione e forma, il santuario presentava una fastosa policromia.[2]
L'interno dell'ampio pronao presentava sei colonne in stile ionico, di cui quattro frontali e due laterali, delle quali restano soltanto le basi e due capitelli; questi ultimi, come nel caso della "Basilica", nascono da un collarino ornato. Sembra essere il primo esempio della presenza dei due ordini, dorico e ionico, nello stesso edificio, non solo nel colonnato ma anche nella trabeazione e nel coronamento del tempio[3].
Della profonda cella destinata ad accogliere la statua della dea non rimane quasi più nulla: è visibile solo il pavimento sopraelevato di circa 1 metro e le tracce di scale laterali che portavano probabilmente al tetto.[4]
Durante lo scavo in profondità del 1937, a cura di Amedeo Maiuri, sono venute alla luce delle terrecotte architettoniche che hanno permesso di ricostruire il tetto dell'edificio del periodo arcaico, uno dei più antichi di Poseidonia.[5]
Tradizionalmente il tempio era stato attribuito a Cerere, ma in seguito al ritrovamento di numerose statuette in terracotta che raffigurano Atena, si propende per una dedica a questa divinità
In epoca tardo antica, intorno all'VIII secolo, la struttura venne adibita a chiesa: il santuario venne chiuso con mura fra le colonne, le pareti della cella furono abbattute, l'ambulacro a Sud fu utilizzato per le sepolture. Tali strutture vennero eliminate durante le campagne di scavo degli anni Quaranta del Novecento[6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Emanuele Greco, Ilaria D'Ambrosio e Dinu Theodorescu, Guida archeologica e storica agli scavi, al museo ed alle antichità di Poseidonia Paestum, La Colomba, 1995, p. 34. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Fausto Zevi e Mimmo Jodice, Paestum, Banco di Napoli, 1990, p. 92. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Bianchi Bandinelli p. 55.
- ^ Emanuele Greco, Ilaria D'Ambrosio e Dinu Theodorescu, Guida archeologica e storica agli scavi, al museo ed alle antichità di Poseidonia Paestum, La Colomba, 1995, p. 35. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Raimon Graells i Fabregat, Fausto Longo e Gabriel Zuchtriegel, Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum, Arte'm, 2017, p. 48, ISBN 9788856906080. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Emanuele Greco, Ilaria D'Ambrosio e Dinu Theodorescu, Guida archeologica e storica agli scavi, al museo ed alle antichità di Poseidonia Paestum, La Colomba, 1995, p. 36. URL consultato il 21 luglio 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ranuccio Bianchi Bandinelli, Enrico Paribeni, L'Arte dell'antichità classica. Grecia, Torino, UTET, 1986, p. 55.
- Gisela Marie Augusta Richter, L'arte greca, Torino, Einaudi, 1969, p. 23.
- Marina Cipriani e Giovanni Avagliano (a cura di), Il restauro dei templi di Poseidonia: un intervento di conservazione, Ravenna, Valerio Maioli, 2007.
- Salvatore Aurigemma, Vittorio Spinazzola e Amedeo Maiuri, I primi scavi di Paestum (1907-1939), Ente per le Antichità e i Monumenti della Provincia di Salerno, 1986.
- Gaston Salvatore (a cura di), Paestum : i templi e il Museo, Milano, Franco Maria Ricci, 1989.
- Emanuele Greco, Ilaria D'Ambrosio e Dinu Theodorescu, Guida archeologica e storica agli scavi al museo ed alle antichità di Poseidonia Paestum, Taranto, La Colomba, 1995.
- Fausto Zevi (a cura di), Paestum, Napoli, Banco di Napoli, 1990.
- Anna Maria Biraschi ... [et al.] (a cura di), Culti greci in Occidente, Vol. 3 Poseidonia-Paestum, Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 2012.
- Emanuele Greco e Dinu Theodorescu (a cura di), Poseidonia-Paestum, Roma, École française de Rome, 1980-.
- Emanuele Greco, Magna Grecia, Nuova ed. riveduta e aggiornata, Roma, Laterza, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tempio di Atena
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Descrizione del Tempio di Atena sul sito del Parco Archeologico di Paestum
- Ricostruzione tridimensionale del Tempio di Atena
- Getty Image
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247376071 · GND (DE) 4501844-3 |
---|