Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Temperino (azienda) - Teknopedia
Temperino (azienda) - Teknopedia
Società Anonima Vetture Temperino
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1907 a Torino
Fondata daFratelli Temperino
Chiusura1924 filiale inglese attiva fino al 1940
Sede principaleTorino
SettoreAutomobilistico
Prodotti
  • Automobili
  • Biciclette
Slogan«Per tagliare primi il traguardo ci vuole una Temperino!»
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Temperino è stata una casa motociclistica e automobilistica italiana attiva a Torino dal 1907 al 1924 e fondata dai fratelli Maurizio, Secondo, Giacomo e Mary Temperino. L'azienda è generalmente ricordata per aver ideato e prodotto le prime automobili utilitarie.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Modelli
  • 3 Pubblicità
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Appartenenti a una famiglia di emigranti rimpatriata dagli USA, causa la morte del padre minatore, i fratelli Temperino decisero di aprire a Torino, in corso Principe Oddone 44, l'Officina F.lli Temperino, per la riparazione di biciclette e motocicli e per la vulcanizzazione degli pneumatici.

La Temperino 8/10 HP conservata al Museo dell'automobile di Torino

Già nel 1908, iniziarono la costruzione, forse su licenza, di una loro motocicletta che commercializzarono con il marchio Mead Flyer. Un successivo e diverso modello, sempre con lo stesso marchio, fu presentato alla Mostra speciale dell'Automobile, del Ciclo e dell'Aeronautica, nell'ambito dell'Esposizione internazionale di Torino del 1911.

Dopo aver costruito i primi prototipi di autovettura nel 1908 e 1909, la loro sperimentazione fu lungamente interrotta dalla Guerra Italo-Turca e poi dalla prima guerra mondiale, arrivando finalmente alla produzione in serie nel 1918, parte della quale terziarizzata verso altre industrie della zona[1] fra cui, prevalentemente, le Officine Moncenisio di Condove[2].

Nell'ottobre dell'anno successivo venne ufficialmente costituita la Società Anonima Vetturette Temperino, i cui prodotti riscossero un immediato successo, per l'economia di acquisto e d'esercizio, oltre alla robustezza dimostrata nelle gare in salita.

La Temperino fu molto apprezzata anche fuori dai confini nazionali, particolarmente in Inghilterra, dove fu aperta una sede per l'assemblaggio e la vendita, al fine di evitare i dazi doganali e soddisfare gli ordinativi.

Il fallimento della Banca di Sconto nel 1921, principale finanziatrice dell'azienda, e la crisi economica del 1924 portò alla chiusura la fabbrica torinese, ma la Temperino motors Ltd. di Londra rimase attiva fino al 1940.

Modelli

[modifica | modifica wikitesto]

La Temperino 8/10 HP, nota anche come Tipo 8/10 HP, era il modello di punta della Temperino ed era prodotta in due versioni: normale e sport. Entrambe le versioni erano dotate di un motore anteriore a 2 cilindri (1010 cm³, 20 cv) con cambio a 3 marce +R e freni meccanici sulle ruote posteriori, era venduta con diverse carrozzerie, dalla tipo spider al camioncino a due posti, nella versione sport il motore era portato a 1021 cm³ 25 cv per 90 km/h.

Alcune Tipo 8/10 HP da corsa ottennero anche buoni risultati sportivi come nel 1920, quando sul circuito del Sestriere si piazzarono prima e seconda.

Va menzionato anche il modello GSM 7-12 HP, costruito dal 1922 per i mercati internazionali, che ebbe un ottimo successo in Inghilterra e fu venduto anche in Brasile.

Pubblicità

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le immagini pubblicitarie usate dall'azienda, è presente una foto del 1922 che ritrae Attilio e Nino Farina, futuro Campione mondiale di Formula 1, gareggiare tra loro al volante di una 8/10 HP; i due ragazzi erano figli di Giovanni Farina, titolare degli omonimi Stabilimenti che realizzavano le carrozzerie per la Temperino.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Emilio Champagne, Un'auto chiamata Temperino in I Quaderni di Terra Mia, n. 10, pp. 34-41. URL consultato nel gennaio 2016.
  2. ^ Sergio Chiambaretta, Ito De Rolandis, Vecchia e cara Torino. Immagini di un tempo, 1884-1945, Musumeci, 1979, p. 201. Parzialmente consultabile su Vecchia e cara Torino... Google books.
  3. ^ Alla piccola vettura un grande avvenire! (PDF), su museoauto.it. URL consultato il 2 settembre 2017.
Temperino 8/10 HP Torpedo 3 posti del 1918

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'automobile italiana, Giunti editore, 2006, ISBN 88-09-04284-0

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Temperino

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Temperino Mod. 8/10 HP, su museoauto.it.
  • La leggenda dei fratelli Temperino, su yaf1blog.blogspot.com.
  • Pubblicità Temperino, su temperino.it.
  • Scheda del modello Temperino Touring, su carocean.it. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2011).
  Portale Automobili
  Portale Aziende
  Portale Ciclismo
  Portale Torino
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Temperino_(azienda)&oldid=133785755"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022