Teatro romano di Spoleto | |
---|---|
Teatro romano di Spoleto | |
Civiltà | Romana |
Utilizzo | Museo, teatro e luogo di eventi |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Spoleto Via di Sant'Agata, 18/A |
Dimensioni | |
Larghezza | 114,40 m. |
Scavi | |
Data scoperta | 1891 |
Date scavi | 1933, 1938 e 1954 - 1960 |
Archeologo | Giuseppe Sordini |
Amministrazione | |
Ente | Stato Italiano |
Visitabile | sì |
Mappa di localizzazione | |
Il Teatro romano è un edificio teatrale di Spoleto (Spoletium), risalente al I secolo a.C.[1][2] Ha un diametro di 114,40 metri,[3] mentre la cavea ne misura circa 70. Si trova all'interno del Complesso monumentale di Sant'Agata.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Già in antico l'edificio riportò danni per una frana, forse a seguito di un terremoto, e fu restaurato.
In epoca post-classica fu riutilizzato come cava di pietra e nel XII secolo venne costruita su parte della scena la chiesa di Sant'Agata, affiancata nel XIII e XIV secolo dalle case della famiglia Corvi.
Alla fine del XIV secolo, nel complesso si insediarono le suore benedettine provenienti dall'Abbazia di San Paolo "inter vineas"; ricevuto in eredità il palazzo Corvi, vi fondarono il loro monastero, ampliato nel XVI secolo realizzando un chiostro su pilastri ottagonali. Nel 1870 il monastero venne adibito a carcere femminile.
Le rovine del teatro, ancora visibili nel Cinquecento, erano state disegnate da Baldassarre Peruzzi, ma il sito venne identificato solo nel 1891[4] da Giuseppe Sordini; gli scavi sistematici furono condotti a partire dal 1933, e ancora nel 1938, ma i più significativi si svolsero tra il 1954 e il 1960.
Il monastero di Sant'Agata ospita oggi il Museo archeologico nazionale di Spoleto e il teatro viene utilizzato per concerti e spettacoli, in particolare nell'ambito del Festival dei Due Mondi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il teatro romano si trova all'interno delle mura cittadine e conserva una cavea di 70 m di diametro, in parte poggiata su un ambulacro a pianta semicircolare, coperto da volta a botte, dal quale si poteva accedere tramite tre accessi (vomitoria) ai posti a sedere. Dalle estremità della cavea si accedeva invece ai posti riservati ai magistrati e ai cittadini eminenti.
L'orchestra conserva la pavimentazione in lastre di marmo colorato e sul proscenio sono visibili i fori per i pali del sipario.
La facciata esterna era costituita da arcate inquadrate da semicolonne di ordine tuscanico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La datazione al I secolo a.C. è riportata nella pagina sul Museo archeologico nazionale di Spoleto Archiviato il 17 novembre 2011 in Internet Archive. sul sito della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria
- ^ La datazione su base strutturale e architettonica venne fissata agli anni immediatamente successivi all'età augustea. Cf.: Carlo Pietrangeli, Spoletium (Spoleto). Regio VI, Umbria, Roma, Istituto di studi romani, 1939, p. 60. e Umberto Ciotti, Il teatro romano di Spoleto, in Spoletium, n. 10, 1960, p. 60.
- ^ Carlo Pietrangeli, p. 95.
- ^ Giuseppe Sordini, Degli avanzi del teatro romano, in Notizie degli Scavi, 1891, pp. 50-55.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Aa.Vv., Teatro (è) città. Concorso internazionale di idee. Programma di valorizzazione del teatro romano di Spoleto, Fabrizio Fabbri Editore, 2005, ISBN 88-89298-03-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su teatro romano di Spoleto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su teatro romano di Spoleto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Teatro romano di Spoleto, su theatrum.de.
- (DE) Teatro romano di Spoleto, su Arachne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245874482 |
---|