Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tat'jana Bulach Gardina - Teknopedia
Tat'jana Bulach Gardina - Teknopedia
Tat'jana Bulach Gardina

Tat'jana Dmitrievna Bulach Gardina (Pietroburgo, 9 settembre 1904 – Leningrado, 13 maggio 1973) è stata un'attrice e poetessa sovietica.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

«Non importa se minima è la traccia
Lasciata da una vita sulla carta
Di un secolo vasto come il nostro.
Senza di essa una carta differente
Vivrebbe nei tempi che verranno.»

Figlia di un medico militare, già bambina si esibiva negli ospedali che curavano i feriti della prima guerra mondiale. Studiò poi alla scuola di teatro diretta da Evtichij Pavlovič Karpov e Vera Arkad'evna Mičurina-Samojlova.

Nel 1927 esordì nel cinema con una parte nel film Kastus' Kalinovskij di Vladimir Gardin, col quale si sposò in quello stesso anno. Recitò in altri quattro film, fino al 1933, rimanendo quella teatrale la sua principale attività di attrice. Il suo matrimonio non sembra essere stato felice, almeno per lei, se dieci anni dopo scriveva: « La mancanza di esperienza nella vita mi ha portato a un'irreparabile, amara delusione. Pensavo che un uomo di cinquant'anni, avendo sposato una giovane, l'avrebbe amata e desiderata quanto lei per il resto dei suoi giorni. Non è stato così. E la fine del desiderio produce alienazione e freddezza ».

Durante la seconda guerra mondiale, insieme col marito, si esibì in molte centinaia di spettacoli per le truppe al fronte. In particolare fu presente a Leningrado durante il lungo assedio della città. Insieme con Vladimir Gardin scrisse il libro La vita e il lavoro dell'artista, pubblicato nel 1960.

Fu anche autrice di poesie, pubblicate nel 1937. Altre poesie scrisse nel suo diario, una parte del quale è stata pubblicata nel 2011 con il titolo Il mondo dell'arte in una casa di via Potemskaja.

Morì nel 1973 e fu sepolta nel cimitero Bogoslovskoe di Leningrado, accanto al marito, deceduto otto anni prima, e al fratello Gleb.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kastus' Kalinovskij, 1927
  • Quattrocento milioni, 1928
  • La canzone della primavera, 1929
  • Il sangue della terra, 1931
  • Iuduška Golovlёv, 1933

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Tat'jana Bulach Gardina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31147266895735482361 · LCCN (EN) no2012142479 · J9U (EN, HE) 987007313248905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tat%27jana_Bulach_Gardina&oldid=128201294"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022