Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Moschea di Solimano - Teknopedia
Moschea di Solimano - Teknopedia
Süleymaniye camii
La moschea di Solimano il Magnifico
StatoTurchia (bandiera) Turchia
LocalitàIstanbul
Coordinate41°00′58″N 28°57′50″E41°00′58″N, 28°57′50″E
ReligioneIslam
ArchitettoMimar Sinan
Stile architettonicoottomano
Completamento1557
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La moschea di Solimano il Magnifico (Süleymaniye camii[1]), assai più nota semplicemente come Suleymaniye, è una moschea imperiale ottomana di Istanbul costruita tra il 1550 e il 1557.

Indice

  • 1 Collocazione
  • 2 Storia
  • 3 Architettura
    • 3.1 Esterno
    • 3.2 Interno
    • 3.3 Annessi
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Collocazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa moschea è situata sul terzo colle di Istanbul, nella parte occidentale della città, il terreno di questo colle declina rapidamente verso il Corno d'oro e perciò furono necessarie vaste fondazioni in pietra.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Moschea di Solimano 1890
La cupola

Solimano il Magnifico (r. 1520-1566), uno dei più grandi e conosciuti sultani ottomani, commissionò l'edificazione della quarta moschea di Istanbul, per ordine di tempo, dopo quelle di Fatih, Bayezid e Selim (Selimiyye), a un famoso architetto imperiale di quel tempo: Mimar Sinan, il quale volle essere seppellito in questa moschea, probabilmente conscio del fatto che sarebbe stato ricordato dai posteri per quest'opera più che per la più piccola Selimiye Camii a Edirne, ritenuta da lui il suo più grande capolavoro. I registri dell'epoca della costruzione mostrano che alla realizzazione della moschea parteciparono 3523 artigiani. Inoltre Goodwin ci rende noto che la maggior parte di questi artigiani era armena. La moschea fu danneggiata da un incendio nel 1660 e fu restaurata dal sultano Mehmet IV. Parte della cupola crollò a causa del terremoto del 1766. Successivi interventi conservativi hanno alterato l'originale decorazione opera di Sinan (recenti sondaggi hanno dimostrato che in origine il colore dominante della cupola dovesse essere il blu, ma che poi l'architetto scelse il rosso).
Durante la I guerra mondiale il cortile fu utilizzato come deposito di armi e si ebbe un incendio causato dall'accensione di alcune munizioni. Solo nel '56 si ebbe una nuova campagna di restauro. Nel 2009 ha preso il via un consistente intervento conservativo ed è ancora in corso al momento (2015).

Architettura

[modifica | modifica wikitesto]

Esterno

[modifica | modifica wikitesto]
Il cortile della moschea di Solimano

Il cortile che precede l'edificio, inserito in una cornice di giardini curati, è circoscritto su tre lati da un muro con grate e al suo centro si trova una fontana per le abluzioni, sormontata da una cupola.
Il modello della pianta della moschea è ripreso dalla chiesa voluta dall'imperatore Giustiniano, convertita dagli Ottomani in moschea, di Santa Sofia (Aya Sofia). Questa decisione venne presa da Sinan per provare ad eguagliare la perfezione tecnica di Aya Sofia, adattandola poi alle esigenze di moschea. L'influenza di Aya Sofia è evidente anche nei timpani a est e a ovest. L'unità centrale della moschea fu separata dalle madrase e da altre fondazioni di carità (Külliye) da un muro con finestre. Delle Külliye facevano parte anche servizi di pubblica utilità, come un ospedale (darüşşifa) e una mensa per i poveri (imaret) .

Interno

[modifica | modifica wikitesto]
Le cupole dall'interno

L'interno della moschea è caratterizzato da grandezza e semplicità, le decorazioni sono contenute eccetto il miḥrāb, rivestito con maioliche di İznik (l'antica Nicea); le vetrate policrome e le quattro colonne di rimpiego. Di queste mastodontiche colonne, due sono state prelevate da due palazzi bizantini di Istanbul, una da Alessandria d'Egitto e l'ultima da Baalbek, città del Libano.

Annessi

[modifica | modifica wikitesto]

L'hamam della moschea, edificato nel 1557, è ancora in funzione. Vicino al muro di cinta si trova il cimitero con i mausolei (türbe) di Solimano e della moglie Rosselana (Hürrem Sultan). Le tombe sono entrambe decorate con cupole maiolicate. La cupola è ornata con motivi ottocenteschi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Va ricordato che in turco moderno la "c" viene letta come una "g" dolce: quindi giamì.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Interno della moschea di Solimano
  • Goodwin G., "A History of Ottoman Architecture"; Thames & Hudson Ltd., London, reprinted 2003; ISBN 0-500-27429-0
  • Suraiyah Faroqhi, Subjects of the Sultan: Culture and Daily Life in the Ottoman Empire, I B Tauris, 2005, ISBN 1-85043-760-2.
  • John Freely, Blue Guide Istanbul, W. W. Norton & Company, 2000, ISBN 0-393-32014-6.
  • J.M. Rogers, Sinan: Makers of Islamic Civilization, I B Tauris, 2007, ISBN 1-84511-096-X.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cupole più grandi del mondo
  • Moschee commissionate dalla Dinastia ottomana

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Moschea di Solimano

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Suleiman Mosque (Süleymaniye Camii), su pointsfromturkey.com. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2008).
  • Suleyman Mosque Illustrated review
  • Detail Pictures of Suleymaniye Mosque, su tulpart.com. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008).
  • Pictures of Suleyman Mosque, su turkishclass.com.
  • Suleymaniye hamami, su suleymaniyehamami.com.
  • Suleymaniye Mosque Virtual Walking Tour, su saudiaramcoworld.com. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
V · D · M
Moschee di Istanbul
Edifici gotici:Moschea ArapFlag of Turkey
Sultan Ahmed Mosque, Istanbul
Moschea di Solimano
Edifici bizantini:Moschea di Atik Mustafa Pascià • Moschea di Balaban Ağa • Moschea Bodrum • Moschea di Ese Kapı • Moschea Eski Imaret • Moschea di Fenari Isa • Moschea di Hirami Ahmet Pascià • Moschea Gül • Moschea Kariye • Moschea Kalenderhane • Moschea di Kasım Agha • Moschea Kefeli • Moschea di Koca Mustafa Pascià • Moschea Manastır • Moschea Odalar • Piccola Santa Sofia • Moschea di Sancaktar Hayrettin • Santa Sofia • Moschea di Şeyh Süleyman • Moschea di Toklu Dede • Chiesa moschea di Vefa • Moschea di Zeyrek
Moschee ottomane:Moschea di Atik Ali Pascià • Moschea Atik Valide • Moschea di Bayezid II • Moschea Burmali Mescit • Moschea del Defterdar • Moschea di Dolmabahçe • Moschea di Eyüp Sultan • Moschea di Fatih • Moschea di Firuz Ağa • Moschea di Handan Agha • Moschea di Hirami Ahmet Pascià • Moschea di Kara Ahmet Pascià • Moschea di Kılıç Ali Pascià • Moschea del Kırmızı Minare • Moschea Küçük Mecidiye • Moschea di Laleli • Moschea di Mesih Mehmed Pascià • Moschea di Mihrimah • Moschea di Mihrimah Sultan (Scutari) • Moschea di Molla Çelebi • Moschea di Muhammad Maarifi • Yeni Cami • Moschea di Nuruosmaniye • Moschea di Nusretiye • Moschea di Ortaköy • Moschea di Pertevniyal Valide Sultan • Moschea di Rum Mehmet Pascià • Moschea di Rüstem Pascià • Moschea di Sehzade • Moschea di Şemsi Pascià • Moschea di Sinan Pascià • Moschea di Sokollu Mehmed Pascià • Moschea di Solimano • Moschea Blu • Moschea Teşvikiye • Moschea di Yavuz Selim • Moschea di Yeni Valide • Moschea di Yıldız Hamidiye • Moschea di Zal Mahmud Pascià • Moschea di Zeynep Sultan
Moschee repubblicane:Moschea di Çamlıca • Moschea di Şakir • Moschea di Taksim
Categoria – Architettura ottomana – Moschee per paese
Controllo di autoritàVIAF (EN) 141976501 · LCCN (EN) n86034878 · GND (DE) 4561218-3 · J9U (EN, HE) 987007605446505171
  Portale Architettura
  Portale Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Moschea_di_Solimano&oldid=139332756"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022