Sofora del giappone | |
---|---|
Styphnolobium japonicum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Sophoreae |
Genere | Styphnolobium |
Specie | S. japonicum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Styphnolobium |
Specie | S. japonicum |
Nomenclatura binomiale | |
Styphnolobium japonicum (L.) Schott | |
Sinonimi | |
Sophora japonica |
La sofora del Giappone o acacia del Giappone[1] (Styphnolobium japonicum (L.) Schott) è un albero della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[2], originario in Cina, che è stato introdotto in Europa nel XVIII secolo. È stato utilizzato come pianta ornamentale per il pregevole fogliame, per la bellezza della fioritura e per l'eleganza del portamento.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]- Fioritura: la fioritura avviene nei mesi estivi. I fiori di colore bianco crema o bianco violetto, a seconda della varietà, misurano 1–2 cm di lunghezza; sono riuniti in gruppi e sono leggermente profumati.
- Foglie: le foglie sono decidue, composte da 7 o 13 foglioline con lamina lanceolata ed apice appuntito. Nella pagina superiore sono di colore verde scuro brillante, in quella inferiore sono poco più opache; in autunno, invece, assumono il caratteristico color oro su entrambi i lati.
- Rami: i rami sono verdi e sottili, elastici, resistenti e molto ramificati.
- Corteccia: la corteccia è rugosa e screpolata, di colore marrone chiaro; il legno è molto duro e resistente.
- Frutti: i frutti a legume (lomento) contengono da 3 a 7 semi interspaziati da strozzature.
La pianta può raggiungere i 10–15 m di altezza ed è adatta ad ogni tipo di terreno, teme il gelo e i ristagni d'acqua, perciò richiede posizioni ben soleggiate.
Fiorendo in estate, quando non ci sono molte piante su cui bottinare, è pianta molto importante per le api, che ne raccolgono abbondante nettare.[3]
Usi terapeutici
[modifica | modifica wikitesto]I suoi fiori contengono un principio attivo chiamato rutina (da cui si ricava la troxerutina), usato nella terapia della fragilità capillare.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dan Kempes, Acacia Del Giappone SOPHORA Japonica | Riconoscere le Piante, su www.riconoscerelepiante.it. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ (EN) Styphnolobium japonicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 maggio 2023.
- ^ (FR) Sophora japonica & Apis mellifera pubblicazione=Florabeilles, 26 settembre 2015. URL consultato il 25 maggio 2018.
- ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.38
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofora del Giappone
- Wikispecies contiene informazioni su Sofora del Giappone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Japanese pagoda tree, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.