Stefano Scerra arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 24 dicembre 1775 a Civitella d'Agliano |
Ordinato presbitero | 22 dicembre 1798 |
Nominato vescovo | 17 settembre 1827 |
Consacrato vescovo | 7 ottobre 1827 |
Elevato arcivescovo | 10 ottobre 1851 |
Deceduto | 20 gennaio 1859 (83 anni) |
Stefano Scerra (Civitella d'Agliano, 24 dicembre 1775 – 20 gennaio 1859) è stato un arcivescovo cattolico italiano e segretario della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ordinato presbitero nel 1798, fu sacerdote per un periodo dalla durata di 60 anni, dei quali 31 come vescovo e 7 come arcivescovo. Muore all'età di 83 anni.
Genealogia episcopale e successione apostolica
[modifica | modifica wikitesto]- Cardinale Francesco Bertazzoli
- Cardinale Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart di York
- Papa Clemente XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Benedetto XIII
- Pietro Francesco Orsini
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Girolamo Bernerio
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Scipione Rebiba
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Attilio Carosi, I disordini del 1849 nella citta di Orte, l'arresto del padre gesuita Giampietro Secchi e la fuga del prelato Stefano Scerra, arcivescovo di Orope in partibus e segretario della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica : un episodio del Risorgimento nella provincia di Viterbo, 1994.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David M. Cheney, Stefano Scerra, in Catholic Hierarchy.
- Ritratto di Stefano Scerra, su catalogo.beniculturali.it.