Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stadio Bollaert-Delelis - Teknopedia
Stadio Bollaert-Delelis - Teknopedia
Bollaert-Delelis
Félix-Bollaert
Lo stadio ad agosto 2015
Informazioni generali
StatoFrancia (bandiera) Francia
UbicazioneAv. Alfred-Maës, F-62300 Lens
Inizio lavori18 giugno 1933 e 1933
Inaugurazione18 giugno 1933
Ristrutturazione1998, 2004, 2015
ProprietarioCittà di Lens
GestoreRacing Club de Lens
Prog. strutturaleAuguste Hanicotte
Intitolato aFélix Bollaert
André Delelis
Informazioni tecniche
Posti a sedere38 058
StrutturaRettangolare, a tribune non unite
CoperturaTotale
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
CalcioLens
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Bollaert-Delelis (IPA: [bɔ'laʁt dələlis], in francese stade Bollaert-Delelis) è un impianto sportivo polivalente francese di Lens.

Nato come Stade des Mines, è intitolato a due importanti figure della vita pubblica cittadina, Félix Bollaert e André Delelis. Per circa ottant'anni della sua storia tenne solo il nome di Bollaert, un industriale minerario morto nel 1936 che promosse la costruzione dello stadio; nel 2012 fu aggiunto Delelis, già sindaco di Lens e ministro nel governo Mauroy.

Fin dalla sua inaugurazione è l'impianto interno del club calcistico del Lens, e a livello internazionale ospitò il mondiale di calcio nel 1998 e due campionati europei, nel 1984 e nel 2016; fu anche impiegato nel rugby a 15 in due edizioni della coppa del mondo di tale disciplina, nel 1999 e nel 2007, oltre a essere stato estemporaneamente teatro di un incontro internazionale di rugby a 13.

Originariamente capace di un'affluenza massima variabile tra circa 40000 e 50000 persone, dopo la ristrutturazione occorsa per adeguare l'impianto al campionato europeo 2016 si è stabilizzato su una capienza omologata di 38058 spettatori, grazie alla quale è l'unico stadio di Francia il cui numero massimo di spettatori sopravanza quello degli abitanti (31000) della città in cui sorge[1]. Inizialmente proprietà della cooperativa mineraria che lo costruì, dal 1986 lo stadio appartiene alla città di Lens.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il Racing Club Lensois, così com'era chiamato l'attuale RC Lens, nacque nel 1906 ed era uso ingaggiare i lavoratori delle miniere di carbone del Passo di Calais; intorno alla fine degli anni venti uno degli industriali minerari della città, Félix Bollaert, decise di destinare due miniere non più utilizzabili alla costruzione di un impianto di proprietà, e per far ciò utilizzò un centinaio di minatori in sovrannumero[2].

Lo stadio fu inaugurato nel giugno 1933 come Stade des Mines (Stadio delle Miniere) e nel 1936, alla morte di Félix Bollaert, fu intitolato alla sua memoria[2].

Nel 1937 il Lens fu promosso in prima divisione e per lungo tempo lo stadio fu uno dei palcoscenici più importanti del calcio francese; il declino dell'attività mineraria, tuttavia, comportò una riduzione degli obiettivi del club nonché l'inizio delle difficoltà di gestione dell'impianto[2][3]; nel 1974 il Félix-Bollaert fu messo a disposizione gratuitamente della municipalità di Lens e, nel 1986, il club cedette lo stadio alla città per la cifra simbolica di un franco[2].

Una fase del dopo partita tra Inghilterra e Stati Uniti alla Coppa del Mondo di rugby 2007

Nel 1984 Lens fu una delle sedi destinate a ospitare il campionato europeo di calcio che l'UEFA assegnò alla Francia; quattordici anni più tardi fu scelta anche per il campionato mondiale 1998, anche se i lavori di ristrutturazione e adeguamento, che avrebbero dovuto terminare nell'estate 1997, subirono un ritardo per il freddo eccezionale che colpì la regione in quell'inverno e controversie giudiziarie sull'appalto pubblico dei lavori[4].

Un anno dopo avere ospitato la massima rassegna mondiale di calcio, fu di scena al Félix-Bollaert anche la Coppa del Mondo di rugby 1999 (organizzata dal Galles, ma cui la Francia garantì sostegno logistico) della quale accolse la partita del barrage d'accesso ai quarti di finale tra Argentina e Irlanda, vinta 28-24 dai sudamericani[5]. Otto anni più tardi, nel mondiale francese 2007, Lens fu di nuovo tra le città scelte per ospitare la manifestazione[6], nel corso della quale fu sede di tre incontri della fase a gironi.

Nel frattempo rinominato Stadio Bollaert-Delelis dopo la morte, nel 2012, dell'ex sindaco di Lens André Delelis[7], fu ristrutturato per raggiungere la capacità di 38000 spettatori e designato per accogliere alcune gare dell'europeo di calcio 2016[1], vide disputarsi alcune gare della fase a gironi e l'ottavo di finale tra Croazia e Portogallo.

Nell'ottobre 2012 lo stadio aveva ospitato anche un estemporaneo incontro internazionale di rugby a 13 nell'ambito di un progetto di estensione della disciplina nel Nord: davanti a quasi 12000 spettatori la Francia batté 20-6 il Galles[8].

Incontri internazionali di rilievo

[modifica | modifica wikitesto]

Calcio

[modifica | modifica wikitesto]
Lens
13 giugno 1984, ore 20:30 UTC+2
Campionato europeo 1984, girone A
Belgio Belgio (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaStadio Félix Bollaert (41774 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Erik Fredriksson
Vandenbergh Gol 28’
Grün Gol 45’
Marcatori

Lens
17 giugno 1984, ore 17:15 UTC+2
Campionato europeo 1984, girone B
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaStadio Félix Bollaert (31787 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Jan Keizer
Völler Gol 25’, Gol 66’MarcatoriGol 46’ Coraș

Lens
28 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
Campionato mondiale 1998, ottavi di finale
Francia Francia (bandiera)1 – 0
(d.t.s.)
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayStadio Félix Bollaert (31800 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ali Bujsaim
Blanc Gol 113’ (gg)Marcatori

Lens
25 giugno 2016, ore 21 UTC+2
Campionato europeo 2016, ottavi di finale
Croazia Croazia (bandiera)0 – 1
(d.t.s.)
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Bollaert-Delelis (33523 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Velasco Carballo
MarcatoriGol 117’ Quaresma

Rugby a 13

[modifica | modifica wikitesto]
Lens
20 ottobre 2012, ore 16 UTC+2
Francia Francia (bandiera)20 – 6
referto
Galles (bandiera) GallesStadio Félix Bollaert (11628 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Richard Silverwood
Bemba
Bosc
Stacul
mtJames
trSeamark
Bosc (4)c.p.

Rugby a 15

[modifica | modifica wikitesto]
Lens
20 ottobre 1999, ore 18:30 UTC+2
Coppa del Mondo 1999, barrage
Irlanda Irlanda (bandiera)24 – 28
referto
Argentina (bandiera) ArgentinaStadio Félix Bollaert (22 000 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Stuart Dickinson
mtMeta 73’ Albanese
trCalcio 73’ Quesada
D. Humphreys Calcio 4’, 7’, 16’, 26’, 31’, 43’, 61’c.p.Calcio 10’, 19’, 25’, 47’, 55’, 65’, 80’ Quesada
D. Humphreys Calcio 45’drop

Lens
8 settembre 2007, ore 18 UTC+2
Coppa del Mondo 2007, girone A
Inghilterra Inghilterra (bandiera)28 – 10Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiStadio Félix Bollaert (36755 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera) Jonathan Kaplan
J. Robinson Meta 35’
Barkley Meta 40’
Rees Meta 49’
mtMeta 74’ Moeakiola
Barkley Calcio 40’, 49’trCalcio 74’ Hercus
Barkley Calcio 5’, 20’, 30’c.p.

Lens
22 settembre 2007, ore 14 UTC+2
Coppa del Mondo 2007, girone A
Sudafrica Sudafrica (bandiera)30 – 25Tonga (bandiera) TongaStadio Félix Bollaert (40069 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes
R. Pienaar Meta 18’, 65’
J. Smith Meta 59’
Skinstad Meta 63’
mtMeta 43’ Pulu
Meta 70’ Hufanga
Meta 73’ Vaki
Pretorius Calcio 18’
Montgomery Calcio 59’
trCalcio 43’, 73’ Hola
F. Steyn Calcio 52’
Montgomery Calcio 75’
c.p.Calcio 8’, 78’ Hola

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (FR) Yann Bouchez, Euro 2016: «A Lens, après les mines, il n’est resté que le foot», in Le Monde, 6 aprile 2016. URL consultato il 24 luglio 2020.
  2. ^ a b c d (FR) Marion Fontaine, Le football, le musée et la ville. «Lens-les-Mines» au miroir de l’Euro, in Métropolitiques, 17 giugno 2016. URL consultato il 24 luglio 2020.
  3. ^ (FR) Julien Rebucci, «Lens, de sang et d'or»: le RC Lens comme vous ne l'avez jamais vu, in Le Point, 24 giugno 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  4. ^ (FR) Football, in l'Humanité, 13 marzo 1997. URL consultato il 24 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Dramatic finale earns Pumas historic win, in BBC, 20 ottobre 1999. URL consultato il 30 giugno 2020.
  6. ^ (FR) La Coupe du monde 2007 en France, in RFI, 11 aprile 2003. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2011).
  7. ^ (FR) Xavier Richard, Félix-Bollaert renommé Bollaert-Delelis, in France Info, 28 settembre 2012. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2020).
  8. ^ (FR) Rugby à XIII : 11 628 spectateurs pour France - Galles, in La Voix du Nord, 20 ottobre 2012. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2020).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato europeo di calcio 1984
  • Campionato mondiale di calcio 1998
  • Coppa del Mondo di rugby 1999
  • Coppa del Mondo di rugby 2007
  • Campionato europeo di calcio 2016

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Bollaert-Delelis

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Sito ufficiale, su rclens.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stadio Bollaert-Delelis, su Structurae. Modifica su Wikidata


V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1998
Parc Lescure (Bordeaux) • Félix-Bollaert (Lens) • Stade de Gerland (Lione) • Vélodrome (Marsiglia) • la Mosson (Montpellier) • la Beaujoire (Nantes) • Parco dei Principi (Parigi) • Stade de France (Saint-Denis) • Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) • Municipal (Tolosa)
V · D · M
Stadi della Coppa del Mondo di rugby 1999
Franciala Méditerranée (Béziers) · Parc Lescure (Bordeaux) · Félix-Bollaert (Lens) · Stade de France (Saint-Denis) · Municipal (Tolosa)
IrlandaLansdowne Road (Dublino) · Thomond Park (Limerick)
Regno UnitoRavenhill (Belfast) · Ashton Gate (Bristol) · Millennium Stadium (Cardiff) · Murrayfield (Edimburgo) · Netherdale (Galashiels) · Hampden Park (Glasgow) · McAlpine (Huddersfield) · Welford Road (Leicester) · Stradey Park (Llanelli) · Twickenham (Londra) · Racecourse Ground (Wrexham)
V · D · M
Stadi della Coppa del Mondo di rugby 2007
FranciaChaban Delmas (Bordeaux) · Félix Bollaert (Lens) · Gerland (Lione) · Vélodrome (Marsiglia) · la Mosson (Montpellier) · la Beaujoire (Nantes) · Parco dei Principi (Parigi) · Stade de France (Saint-Denis) · Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) · Municipal (Tolosa)
Regno UnitoMillennium Stadium (Cardiff) · Murrayfield (Edimburgo)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1984
Félix Bollaert (Lens) · Gerland (Lione) · Vélodrome (Marsiglia) · la Beaujoire (Nantes) · Parco dei Principi (Parigi) · Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) · la Meinau (Strasburgo)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 2016
Matmut-Atlantique (Bordeaux) · Parc OL (Décines-Charpieu) · Bollaert-Delelis (Lens) · Vélodrome (Marsiglia) · Allianz Riviera (Nizza) · Parco dei Principi (Parigi) · Stade de France (Saint-Denis) · Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) · Stadium (Tolosa) · Pierre Mauroy (Villeneuve-d'Ascq)
  Portale Architettura
  Portale Calcio
  Portale Rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Bollaert-Delelis&oldid=142086855"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022