Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sphodros coylei - Teknopedia
Sphodros coylei - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sphodros coylei
Immagine di Sphodros coylei mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
SuperfamigliaAtypoidea
FamigliaAtypidae
GenereSphodros
SpecieS. coylei
Nomenclatura binomiale
Sphodros coylei
GERTSCH & PLATNICK, 1980

Sphodros coylei GERTSCH & PLATNICK, 1980 è un ragno appartenente al genere Sphodros della Famiglia Atypidae.

Il nome deriva dal greco σφοδρός, sphodròs, cioè forte, eccedente, poderoso, ad indicare l'abnorme grandezza dei cheliceri in proporzione alla lunghezza del corpo.

Il nome proprio deriva dall'aracnologo Coyle della Western Carolina University, della Carolina del Nord, che ha raccolto tutti gli esemplari che hanno consentito l'identificazione della specie[1].

Indice

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 Maschi
    • 1.2 Femmine
  • 2 Comportamento
  • 3 Habitat
  • 4 Distribuzione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Collegamenti esterni

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie può essere distinta dalle altre del genere per la presenza di finte suture su entrambi i metatarsi e i tarsi delle zampe e per la tibia del pedipalpo non rigonfia nei maschi; le femmine hanno per peculiarità il primo paio di sigilla sternali allargato e approssimato e il secondo paio ridotto a bande ristrette[1].

Maschi

[modifica | modifica wikitesto]

I maschi di questa specie hanno una lunghezza del corpo, compresi i cheliceri, di 8,5 millimetri; il cefalotorace, di forma ovale, 3 x 2,7 millimetri, è di colore dal marrone scuro al nero; è liscio, leggermente ruvido solo sui margini, glabro, tranne che per finissimi peli sul tubercolo oculare. La pars cephalica è subtriangolare, elevata soprattutto nei pressi dei tubercoli oculari; la pars thoracica è più bassa, con margine posteriore diritto. Lo sterno è di dimensioni 1,8 x 2 millimetri, il labium, invece, è 0,3 x 0,6. I cheliceri sono lunghi il doppio che larghi, lisci alla base e con peli neri e grandi setole all'apice; hanno dodici denti disuguali sul margine anteriore. L'opistosoma è di forma ovale, 3,3 x 2,3 millimetri, è ricoperto di fini peli neri. Le filiere sono sei: le due anteriori laterali sono lunghe 0,35 millimetri, le due mediane posteriori 0,6 e le due posteriori laterali, trisegmentate, sono lunghe in totale 1,35 millimetri[1].

Femmine

[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine, invece, hanno una lunghezza del corpo, compresi i cheliceri, di 26,65 millimetri; il cefalotorace, di forma ovale, 8,65 x 7,05 millimetri, è di colore bruno chiaro con i margini più scuri; la pars cephalica è elevata, particolarmente intorno ai tubercoli oculari; la pars thoracica ha cinque parti sollevate fra sei profonde scanalature. Lo sterno è di dimensioni 4,7 x 5,1 millimetri, coperto di lunghi peli neri e il labium, invece, è 1,4 x 2,1. I cheliceri sono lunghi il doppio che larghi, con una banda stretta di peli prossimalmente e hanno undici denti larghi sul margine anteriore. L'opistosoma è di forma ovale, 11,75 x 7.9 millimetri, è ricoperto di fine peluria nera e setole più lunghe. Le filiere sono sei: le due anteriori laterali sono lunghe 0,75 millimetri, le due mediane posteriori 1,35 e le due posteriori laterali, trisegmentate, sono lunghe in totale 4,55 millimetri. L'epigino ha i tubicini della spermateca su ogni lato con circa cinque spirali, è ristretto dorsalmente[1].

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i ragni del genere Sphodros, anche questa specie vive in un tubo setoso parallelo al terreno, per una ventina di centimetri circa seppellito e per altri 8 centimetri fuoriuscente. Il ragno resta in agguato sul fondo del tubo: quando una preda passa sulla parte esterna, le vibrazioni della tela setosa allertano il ragno che scatta e la trafigge, per poi rompere la sua stessa tela, portarsi la preda nella parte interna e cibarsene.[2].

Habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Predilige boschi umidi e foreste temperate[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è nota solo da alcuni esemplari rinvenuti nei dintorni della città di Clemson, nella Contea di Pickens, della Carolina del Sud[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f A revision of the American spiders of the family Atypidae (Araneae, Mygalomorphae) (PDF), su digitallibrary.amnh.org. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
  2. ^ Murphy & Murphy 2000

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • The world spider catalog, Atypidae URL consultato il 7 marzo 2010, su research.amnh.org.
  • A revision of the American spiders of the family Atypidae (Araneae, Mygalomorphae) URL consultato il 7 marzo 2010 (PDF), su digitallibrary.amnh.org. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
V · D · M
Sottordini e famiglie di Araneae
Regno: Animalia - Phylum: Arthropoda - Subphylum: Chelicerata - Classe: Arachnida - Ordine: Araneae
MesothelaeLiphistiidae
MygalomorphaeActinopodidae · Anamidae · Antrodiaetidae · Atracidae · Atypidae · Barychelidae · Bemmeridae · Ctenizidae · Cyrtaucheniidae · Dipluridae · Entypesidae · Euagridae · Euctenizidae · Halonoproctidae · Hexathelidae · Hexurellidae · Idiopidae · Ischnothelidae · Macrothelidae · Mecicobothriidae · Megahexuridae · Microhexuridae · Microstigmatidae · Migidae · Nemesiidae · Paratropididae · Porrhothelidae · Pycnothelidae · Stasimopidae · Theraphosidae
AraneomorphaeAgelenidae · Amaurobiidae · Ammoxenidae · Anapidae · Anyphaenidae · Araneidae · Archaeidae · Arkyidae · Austrochilidae · Caponiidae · Cheiracanthiidae · Cithaeronidae · Clubionidae · Corinnidae · Ctenidae · Cyatholipidae · Cybaeidae · Cycloctenidae · Deinopidae · Desidae · Dictynidae · Diguetidae · Drymusidae · Dysderidae · Eresidae · Filistatidae · Gallieniellidae · Gnaphosidae · Gradungulidae · Hahniidae · Hersiliidae · Homalonychidae · Huttoniidae · Hypochilidae · Lamponidae · Leptonetidae · Linyphiidae · Liocranidae · Lycosidae · Malkaridae · Mecysmaucheniidae · Megadictynidae · Mimetidae · Miturgidae · Myrmecicultoridae · Mysmenidae · Nesticidae · Nicodamidae · Ochyroceratidae · Oecobiidae · Oonopidae · Orsolobidae · Oxyopidae · Pacullidae · Palpimanidae · Penestomidae · Periegopidae · Philodromidae · Pholcidae · Phrurolithidae · Physoglenidae · Phyxelididae · Pimoidae · Pisauridae · Plectreuridae · Psechridae · Psilodercidae · Salticidae · Scytodidae · Segestriidae · Selenopidae · Senoculidae · Sicariidae · Sparassidae · Stenochilidae · Stiphidiidae · Symphytognathidae · Synaphridae · Synotaxidae · Telemidae · Tetrablemmidae · Tetragnathidae · Theridiidae · Theridiosomatidae · Thomisidae · Titanoecidae · Toxopidae · Trachelidae · Trechaleidae · Trochanteriidae · Trogloraptoridae · Udubidae · Uloboridae · Viridasiidae · Xenoctenidae · Zodariidae · Zoropsidae
Famiglie fossiliArthrolycosidae · Arthromygalidae · Burmathelidae · Chimerarachnidae · Cretaceothelidae · Eomesothelidae · Parvithelidae · Pyritaraneidae (Mesothelae)
Fossilcalcaridae (Mygalomorphae)
Alteruloboridae · Baltsuccinidae · Burmadictynidae · Burmascutidae · Comaromidae · Cretamysmenidae · Eopsilodercidae · Ephalmatoridae · Frateruloboridae · Grandoculidae · Insecutoridae · Juraraneidae · Lagonomegopidae · Leviunguidae · Micropalpimanidae · Mongolarachnidae · Parattidae · Pholcochyroceridae · Plumorsolidae · Praearaneidae · Praeterleptonetidae · Praetheridiidae · Protheridiidae · Protoaraneoididae · Pumiliopimoidae · Salticoididae · Spatiatoridae · Succinomidae · Vetiatoridae · Zarqaraneidae (Araneomorphae)
Categoria:Araneae
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di artropodi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sphodros_coylei&oldid=125782327"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022