Le specie animali endemiche dell'Italia censite fino ad ora sono rappresentate, per quanto riguarda il regno animale (quindi protozoi esclusi), da quasi 5 000 specie e si stima che rappresentino circa il 10% di quelle presenti in Italia. La percentuale è più alta tra gli invertebrati che tra i vertebrati (tra questi ultimi non supera il 3%) ed è più alta negli animali terrestri e d'acqua dolce (tra quelli marini è meno del 2%).
La percentuale è maggiore in Italia meridionale e in Sardegna, a causa del maggiore isolamento geografico. Fa eccezione la fauna ittica, tra la quale non vi è alcun endemismo sardo, mentre si annoverano numerose specie con areale limitato al bacino del Po o alle regioni che si affacciano sul mare Adriatico, soprattutto settentrionale.
Tra i vertebrati risultano endemici circa 80 taxa tra specie e sottospecie:
Classe Cephalaspidomorphi
[modifica | modifica wikitesto]Ordine Petromyzontiformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Petromyzontidae
- Lampetra zanandreai Vladykov, 1955) (Endemica nei bacini fluviali dell'Adriatico settentrionale)
Classe Actinopterygii
[modifica | modifica wikitesto]Ordine Acipenseriformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Acipenseridae
- Acipenser naccarii Bonaparte, 1836 (Endemica nell'areale dell'Alto Adriatico)
Ordine Cypriniformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Cyprinidae
- Alburnus albidus (O. G. Costa, 1838) (Endemica in Abruzzo e Italia meridionale)
- Alburnus arborella (Bonaparte, 1841) (Endemica del bacino dell'Adriatico: Italia settentrionale, ex Jugoslavia costiera e subcostiera e Albania)
- Barbus caninus (Bonaparte, 1839) (Endemica nell'areale Padano-Veneto; introdotta in molti fiumi dell'Italia centrale)
- Barbus plebejus (Bonaparte, 1839) (Endemica nell'areale Padano-Veneto)
- Barbus tyberinus Bonaparte, 1839 (Endemica nei fiumi del versante tirrenico dell'Italia centrale, tra il Magra e il Sele; introdotta anche altrove; forse identico a B.plebejus)
- Chondrostoma genei (Bonaparte, 1839) (Endemica nell'Italia settentrionale e nel versante adriatico degli Appennini; introdotta in Toscana, Liguria, Umbria e Lazio)
- Chondrostoma soetta Bonaparte, 1840 (Endemica nell'areale Padano-Veneto, introdotta nell'Arno e in altri fiumi toscani a partire dagli anni ottanta)
- Leucos aula (Bonaparte, 1841) (Endemica nell'areale Padano-Veneto, e nei fiumi tributari dell'alto Adriatico)
- Sarmarutilus rubilio (Bonaparte, 1837) (Endemica in Italia centrale; introdotta in anni recenti in Romagna e in Sicilia)
- Telestes muticellus (Bonaparte, 1837) (Endemica in Italia settentrionale e peninsulare fino a Campania e Molise)
- Scardinius scardafa (Bonaparte, 1837) (Endemica del Lazio e del Lago Trasimeno, la validità della specie richiede conferma)
- Squalius lucumonis (Bianco, 1983) (= Leuciscus lucumonis) (Endemica in Italia centrale, nell'Ombrone, nell'Arno superiore e in un tratto del Tevere)
- Famiglia Cobitidae
- Cobitis bilineata Canestrini, 1865 (Endemica nell'Italia settentrionale e nelle Marche e in aree adriatiche limitate della Slovenia e della Croazia, forse una sottospecie di Cobitis taenia)
- Cobitis conspersa Cantoni, 1882 (Endemica dell'Italia nordorientale; la validità della specie è dubbia, forse è sinonimo di Sabanejewia larvata)
- Cobitis zanandreai Cavicchioli, 1965 (Endemica del bacino del Volturno e del Lago di Fondi)
- Sabanejewia larvata (De Filippi, 1859) (Endemica nel bacino del Po; introdotta nel Lago Trasimeno e nei bacini di Tevere ed Ombrone)
Ordine Salmoniformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Salmonidae
- Salmo fibreni Zerunian & Gandolfi, 1989 (Endemica nel fiume Fibreno e nel Lago di Posta Fibreno in Lazio)
- Salmo [trutta] marmoratus (Cuvier, 1817) (Endemica nell'areale Padano-Veneto e in Slovenia; le popolazioni sono spesso ibridate con la forma nominale)
- Salmo cettii Rafinesque, 1810 (Italia centromeridionale, Sardegna, Sicilia e Corsica, poche popolazioni relitte, ibridata con la forma nominale).
- Salmo carpio Linnaeus, 1758 (endemico del Lago di Garda)
Ordine Perciformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Gobiidae
- Knipowitschia panizzae (Verga, 1841) (Endemica delle regioni adriatiche italiane; introdotta sul versante tirrenico; nota anche del delta del fiume Evinos in Grecia)
- Orsinigobius punctatissimus (Canestrini, 1864) (Endemica nell'Italia nordorientale)
- Padogobius bonelli (Bonaparte, 1846) (Endemica nell'Italia settentrionale)
- Neogobius nigricans (Canestrini, 1867) (Endemica nel versante tirrenico dell'Italia centrale)
- Ninnigobius canestrinii (Ninni, 1883) (Endemica nelle acque costiere e salmastre del nord del bacino dell'Adriatico; una popolazione è stata introdotta anche in acque estuariali del Golfo di Taranto)
- Pomatoschistus tortonesei (Miller, 1968) (Endemica di alcune lagune siciliane, presente anche in una stazione in Libia)
Classe Amphibia
[modifica | modifica wikitesto]Ordine Caudata
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Salamandridae
- Euproctus platycephalus (Gravenhorst, 1829) (Endemico della Sardegna)
- Salamandra atra aurorae Trevisan, 1982 (Endemica dell'Altopiano di Asiago)
- Salamandra lanzai Nascetti, Andreone, Capula & Bullini, 1988 (Endemica delle Alpi Cozie: Alta Valle del Po, Val Germanasca, Val Angrogna, Val Pellice e Val Chisone e del versante francese del Massiccio del Monviso)
- Salamandra salamandra gigliolii Eiselt & Lanza, 1956 (Sottospecie endemica dell'Appennino e delle Alpi Marittime)
- Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) (Endemica degli Appennini a nord del fiume Volturno)
- Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788) (Endemica dell'Appennino meridionale)
- Triturus alpestris apuanus (Bonaparte, 1839) (Sottospecie endemica delle Alpi Marittime e dell'Appennino settentrionale e centrale)
- Triturus alpestris inexpectatus Dubois & Breuil, 1983 (Sottospecie endemica della Calabria)
- Lissotriton italicus (Peracca, 1898) (Endemico dell'Italia centrale e meridionale)
- Famiglia Plethodontidae
- Speleomantes ambrosii (Lanza, 1955) (Endemico della Liguria orientale e nella Toscana nordoccidentale)
- Speleomantes flavus (Stefani, 1969) (Endemico della Sardegna)
- Speleomantes genei (Temminck & Schlegel, 1838) (Endemicao della Sardegna)
- Speleomantes imperialis (Stefani, 1969) (Endemica in Sardegna)
- Speleomantes italicus (Dunn, 1923) (Endemico dell'Appennino settentrionale e centrale)
- Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) (Endemico di una porzione della Francia sudorientale, delle Alpi liguri e Marittime e dell'Appennino settentrionale fino all'Emilia occidentale)
- Speleomantes supramontis (Lanza, Nascetti & Bullini, 1986) (Endemico della Sardegna)
Ordine Anura
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Alytidae
- Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 (Endemica in Sicilia)
- Discoglossus sardus Tschudi, 1837 (Endemica nell'area tirrenica: Sardegna, Corsica, isole di Hyères, Arcipelago Toscano e Monte Argentario)
- Famiglia Bombinatoridae
- Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) (a sud del Po, lungo tutta la dorsale appenninica sino alla Calabria)
- Famiglia Pelobatidae
- Pelobates fuscus insubricus Cornalia, 1873 (Endemica del bacino Padano-Veneto; sottospecie probabilmente non valida)
- Famiglia Hylidae
- Hyla intermedia (Bouienger, 1882) (Endemica dell'Italia peninsulare e della Sicilia, a Nord Est fino al Trentino e al confine sloveno)
- Hyla sarda (De Betta, 1853) (Endemica in Sardegna, Corsica e nell'Arcipelago Toscano)
- Famiglia Ranidae
- Rana italica Dubois, 1987 (Endemica nell'Appennino)
- Rana latastei Boulenger, 1879 (Endemica nella Pianura Padana, in limitate zone del Canton Ticino e della Slovenia confinanti con l'Italia, nonché in qualche stazione isolata dell'Istria)
- Famiglia Bufonidae
- Bufotes boulengeri siculus Stöck et al., 2008 (Endemica della Sicilia)
Classe Reptilia
[modifica | modifica wikitesto]Ordine Testudinata
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Emydidae
- Emys trinacris Fritz et al., 2005 (Endemica in Sicilia)
Ordine Squamata
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Lacertidae
- Algyroides fitzingeri (Wiegmann, 1834) (Endemica in Corsica e in Sardegna)
- Archaeolacerta bedriagae (Camerano, 1885) (Endemica in Corsica e in Sardegna)
- Archaeolacerta bedriagae paessleri (Mertens, 1927) (Endemica in Sardegna)
- Archaeolacerta bedriagae sardoa (Peracca, 1903) (Endemica in Sardegna)
- Podarcis filfolensis (Bedriaga, 1876) (Endemica a Malta e nelle Isole Pelagie)
- Podarcis filfolensis laurentiimuelleri (Fejérváry, 1924) (Endemica nelle Isole Pelagie)
- Podarcis raffonei (Mertens, 1952) (Endemica delle Eolie)
- Podarcis tiliguerta (Gmelin, 1789) (Endemica in Sardegna e in Corsica)
- Podarcis tiliguerta ranzii (Lanza, 1967) (Endemica in Sardegna)
- Podarcis tiliguerta toro (Mertens, 1932) (Endemica dell'Isola il Toro)
- Podarcis waglerianus Gistel, 1868 (Endemica in Sicilia)
- P. siculus coeruleus Eimer, 1872 (Endemica dei Faraglioni di Capri)
- Famiglia Scincidae
- Chalcides chalcides chalcides (Linnaeus, 1758) (Endemica in Italia peninsulare, Sicilia ed Elba)
- Famiglia Colubridae
- Zamenis lineatus (Suckow, 1798) (Endemica in Italia meridionale e in Sicilia)
- Natrix natrix calabra (Vanni & Lanza, 1983) (Endemica in Calabria)
- Natrix natrix cettii Gené, 1839 (Endemica in Sardegna)
- Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) (Endemica in Sicilia)
- Famiglia Viperidae
- Vipera ursinii ursinii (Bonaparte, 1835) (Endemica nell'Appennino abruzzese)
- Vipera aspis francisciredi Laurenti, 1768 (Endemica in Italia centro-settentrionale)
- Vipera aspis hugyi Schinz, 1833 (Endemica in Italia meridionale e Sicilia)
- Vipera walser Ghielmi, Menegon, Marsden, Laddaga & Ursenbacher, 2016 (Endemica nelle Alpi Occidentali)
Classe Aves
[modifica | modifica wikitesto]Ordine Accipitriformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Accipitridae
- Accipiter gentilis arrigonii, Kleinschmidt, 1903 (Endemica della Sardegna e della Corsica)
- Accipiter nisus wolterstorffi, Kleinschmidt, 1901 (Endemica della Sardegna e della Corsica)
- Buteo buteo arrigonii (Endemica della Sardegna e della Corsica)
Ordine Passeriformes
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Passeridae
Classe Mammalia
[modifica | modifica wikitesto]Ordine Soricomorpha
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Soricidae
- Sorex samniticus Altobello, 1926 (Endemica nell'Italia peninsulare)
- Crocidura ichnusae Festa, 1912 (Endemica in Sardegna)
- Crocidura russula cossyrensis Contoli, 1989 (Endemica dell'Isola di Pantelleria)
- Crocidura sicula Miller, 1901 (Endemica in Sicilia e nelle Isole Maltesi)
- Famiglia Talpidae
- Talpa romana Thomas, 1902 (Endemica in Italia centrale e meridionale)
Ordine Chiroptera
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Vespertilionidae
- Plecotus sardus Mucedda, Kiefer, Pidinchedda & Veith, 2002 (Endemica in Sardegna)
Ordine Lagomorpha
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Leporidae
- Lepus corsicanus de Winton, 1898 (Endemica della Sicilia e dell'Italia peninsulare; introdotta in Corsica)
- Lepus capensis mediterraneus Wagner, 1758 (Endemica della Sardegna)
Ordine Rodentia
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Gliridae
- Eliomys quercinus liparensis Kahmamm, 1960 (Endemica dell'isola di Lipari)
- Eliomys quercinus sardus Barrett-Hamilton, 1901 (Endemica in Sardegna)
- Famiglia Microtidae
- Microtus savii de Sélys Longchamps, 1838) (Endemica dell'Italia e della Sicilia, marginalmente anche in Francia sudorientale e Svizzera meridionale)
- Famiglia Sciuridae
- Sciurus meridionalis Lucifero, 1907 (Endemica di Calabria e Basilicata)
Ordine Carnivora
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Canidae
- Canis lupus italicus (Altobello, 1921) (Endemica dell'Appennino, con areale esteso alle Alpi Occidentali e alla Svizzera meridionale)
- Vulpes vulpes ichnusae Miller, 1907 (Endemica della Sardegna e della Corsica)
- Famiglia Ursidae
- Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921 (Endemica dell'Appennino centrale)
Ordine Artiodactyla
[modifica | modifica wikitesto]- Famiglia Suidae
- Sus scrofa meridionalis Forsyth Major, 1882 (Endemica in Sardegna e Corsica)
- Famiglia Cervidae
- Cervus elaphus corsicanus Erxleben, 1777 (Endemica in Sardegna e Corsica)
- Capreolus capreolus italicus Festa, 1925 (Endemica, con popolazioni relitte nella Tenuta presidenziale di Castelporziano in Lazio, nella Foresta Umbra in Puglia, nei Monti di Orsomarso in Calabria e in Maremma tra Toscana meridionale e Lazio settentrionale)
- Famiglia Bovidae
- Ovis orientalis musimon Pallas, 1811) (Endemica in Sardegna; introdotta in Italia peninsulare e in Sicilia)
- Capra ibex ibex Linnaeus, 1758 (Endemica delle Alpi, sopravvissuta nel Gran Paradiso e successivamente reintrodotta altrove)
- Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899 (Endemica dell'Appennino centrale)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Amori G., Contoli L. & Dupré E. – Mammiferi Insettivori https://web.archive.org/web/20081203000233/http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/docs/qcn/mi/qcn_mammiferi_insettivori.pdf (visitato 3/12/2007)
- European Commission - European Mammal Assessment http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/ema/index.htm
- Ministero dell'Ambiente - Guida alla Fauna d'interesse comunitario http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=2083&sid=115b7577119fdbded6132c0e323d6f58 (visitato 3/12/2007)
- Museo civico di Storia Naturale di Ferrara - Atlante on-line degli Anfibi e Rettili dell'Emilia Romagna https://web.archive.org/web/20071025051808/http://ww2.comune.fe.it/storianaturale/index.phtml?id=130 (visitato 3/12/2007)
- Porcellotti S. e Associazione ICHTHYOS - Web Museo della Fauna Europea http://www.ittiofauna.org/webmuseum/indexwm.htm (visitato 3/12/2007)
- Stoch F. (eds.), 2000-2003 - Checklist delle specie della fauna italiana. On-line version 2.0, http://www.faunaitalia.it/checklist/ Checklist della fauna italiana (Last update: December 3, 2003)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Biodiversità in Italia
- Endemismo
- Farfalle e falene endemiche dell'Italia
- Ragni in Italia
- Fauna italiana
- Pesci in Italia
- Actinopterygii in Italia
- Anfibi in Italia
- Rettili in Italia
- Mammiferi in Italia
- Lista di fauna della Sardegna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Immagini di rettili e anfibi endemici, su herp.it.