→Le lunghe trattative matrimoniali: Chiarimento di "anni '60" Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Stemma, date di regno Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
|immagine = Bona of Savoy with saint 02.jpg |
|immagine = Bona of Savoy with saint 02.jpg |
||
|legenda =Bona di Savoia ritratta nel [[1471]], [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]], [[Milano]] |
|legenda =Bona di Savoia ritratta nel [[1471]], [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]], [[Milano]] |
||
|stemma = Arms of the House of Savoy.svg |
|stemma = [[File:Arms of the House of Sforza.svg|74px]] [[File:Arms of the House of Savoy.svg|70px]] |
||
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Milano|Duchessa consorte di Milano]] |
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Milano|Duchessa consorte di Milano]] |
||
|sottotitolo = |
|sottotitolo = |
||
|regno = |
|regno = |
||
|inizio |
|inizio regno = 7 luglio [[1468]] |
||
|fine |
|fine regno = 26 dicembre [[1476]] |
||
|investitura = |
|investitura = |
||
|incoronazione = |
|||
|sistema nobiliare = |
|||
|predecessore = [[Bianca Maria Visconti]] |
|predecessore = [[Bianca Maria Visconti]] |
||
|erede = |
|erede = |
||
|successore = [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]] |
|successore = [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]] |
||
|nome completo = |
|nome completo = |
||
|trattamento = |
|||
|prefisso onorifico = |
|||
|onoreficenze = |
|||
|suffisso onorifico = |
|||
|altrititoli = [[Casa Savoia|Principessa di Savoia]] |
|altrititoli = [[Casa Savoia|Principessa di Savoia]] |
||
|data di nascita = 10 agosto [[1449]] |
|data di nascita = 10 agosto [[1449]] |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
|padre = [[Ludovico di Savoia]] |
|padre = [[Ludovico di Savoia]] |
||
|madre = [[Anna di Lusignano]] |
|madre = [[Anna di Lusignano]] |
||
| |
|consortedi = [[Galeazzo Maria Sforza]] |
||
|consortedi = |
|||
|coniuge 1 = |
|||
|coniuge 2 = |
|||
|coniuge 3 = |
|||
|coniuge 4 = |
|||
|coniuge 5 = |
|||
|figli = [[Gian Galeazzo Maria Sforza|Gian Galeazzo Maria]]<br />[[Ermes Maria Sforza|Ermes Maria]]<br />[[Bianca Maria Sforza|Bianca Maria]]<br />[[Anna Maria Sforza|Anna Maria]] |
|figli = [[Gian Galeazzo Maria Sforza|Gian Galeazzo Maria]]<br />[[Ermes Maria Sforza|Ermes Maria]]<br />[[Bianca Maria Sforza|Bianca Maria]]<br />[[Anna Maria Sforza|Anna Maria]] |
||
|religione = [[Cattolicesimo]] |
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]] |
||
|motto = |
|motto = |
||
|firma = |
|firma = |
Versione delle 18:41, 7 lug 2021
Bona di Savoia | |
---|---|
Bona di Savoia ritratta nel 1471, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano | |
Duchessa consorte di Milano | |
In carica | 7 luglio 1468 – 26 dicembre 1476 |
Predecessore | Bianca Maria Visconti |
Successore | Isabella d'Aragona |
Altri titoli | Principessa di Savoia |
Nascita | Avigliana, 10 agosto 1449 |
Morte | Fossano, 23 novembre 1503 |
Dinastia | Savoia per nascita Sforza per matrimonio |
Padre | Ludovico di Savoia |
Madre | Anna di Lusignano |
Consorte di | Galeazzo Maria Sforza |
Figli | Gian Galeazzo Maria Ermes Maria Bianca Maria Anna Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 23 novembre 1503), era l'undicesima figlia di Ludovico di Savoia e di sua moglie Anna di Lusignano.
Origini
Principessa savoiarda alla corte di Francia
Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449[1]. Rimasta nel 1462 orfana della madre, crebbe alla corte di Luigi XI di Francia[1]. In quel periodo, il Ducato di Savoia stava cadendo nell'area d'influenza francese[2]: la posizione del ducato era un ottimo avamposto per future mire militari in Italia. Infatti Luigi, quando era ancora delfino, sposò nel 1451[3] la sorella di Bona, Carlotta di Savoia, con l'intento di rafforzare tale stato di dipendenza.
Le lunghe trattative matrimoniali
Negli anni '60 del Quattrocento, il Duca di Milano Francesco Sforza aveva stabilito dei buoni rapporti diplomatici con la corte francese[4], in quanto conscio della pericolosità dello stato transalpino per l'equilibrio politico italiano. Pertanto, seguendo una sensata politica di real politik (facilitata anche dall'accondiscendenza del primogenito Galeazzo Maria, riluttante a sposare Dorotea Gonzaga[5]), lo Sforza propose a re Luigi il matrimonio del primogenito con Bona[1][6]. Tali trattative si rivelarono molto lunghe, e le motivazioni si possono riscontrare in una serie di impedimenti:
- Negli impegni militari di Galeazzo Maria, posto al comando di una spedizione militare volta a sostenere re Luigi contro Carlo di Borgogna[5].
- La morte del Duca Francesco Sforza, nel 1466[4], evento che rallentò le trattative matrimoniali.
- L'ostilità dei Savoia verso gli Sforza. I Savoia, infatti, ritenevano gli Sforza dei parvenus e degli usurpatori del trono meneghino[7], un tempo occupato, nel ruolo di duchessa consorte di Filippo Maria, da Maria di Savoia. Entrato in conflitto con Francesco Sforza, Ludovico non riuscì però a prendere il trono di Milano. Da quel momento i Savoia si sentirono soffocati tra la Francia e gli Sforza.
Dal punto terzo, si può comprendere il fallito tentativo di rapire, da parte di Amedeo IX, Galeazzo Maria mentre cercava di ritornare in patria per prendere possesso del suo trono[5]. In seguito però alle pressioni di Luigi di Francia sul piccolo Stato, Amedeo acconsentì al matrimonio della nipote: il matrimonio per procura fu celebrato ad Amboise il 12 maggio 1468[1], mentre quello religioso a Milano il 7 luglio[1].
La bellezza di Bona
Ovviamente, Galeazzo Maria si informò bene sulle fattezze della futura sposa. All'inizio del 1468 inviò il suo pittore Zanetto Bugatti in Francia[8] per ritrarre la futura consorte e vedere se fosse di suo gradimento. Quando il pittore ritornò a marzo[8], Galeazzo poté mostrare la sua soddisfazione. Quando poi i due consorti si conobbero per la prima volta, Galeazzo poté confermare ciò che vide nel dipinto:
«I rapporti inviati a Galeazzo su di lei in questo periodo la descrivono alta, ben proporzionata, di bella carnagione, con vita sottile, bei lineamenti e un carattere gentile. Lo stesso Galeazzo, che la incontrò a Novi e l'accompagnò a Vigevano per gli sponsali, dichiarò di essere "tanto contenti et consolati, che non lo posiamo ad sufficientiam dire né scrivere"»
Duchessa consorte di Milano
Una vita appartata
Negli otto anni in cui rivestì il ruolo di duchessa consorte, Bona di Savoia non si intromise mai negli affari politici del marito, benché fosse una donna energica[9]. Al contrario della precedente duchessa consorte, la suocera Bianca Maria Visconti, Bona si dedicò quasi esclusivamente alla crescita dei figli e ad essere nei loro confronti una madre premurosa e dolce. Mentre era in vita il marito, Bona si sforzò di mantenere buoni i rapporti tra Savoia e Sforza e compì due visite di stato: l'una a Firenze nel 1471, l'altra a Mantova.
La duchessa vedova
La tormentata reggenza (1476-1479)
I contrasti con il cognato Ludovico e la caduta del Simonetta
Rimasta prematuramente vedova dopo l'assassinio di Galeazzo Maria il 26 dicembre 1476[5], Bona dimostrò molta forza di carattere nel proteggere il futuro dei suoi figli, soprattutto del primogenito Gian Galeazzo Maria. Affidatasi alla competenza illuminata del segretario ducale Cicco Simonetta, Bona fu proclamata reggente il 9 gennaio del 1477[1][10] in nome del figlio novenne. La sua posizione, la quale fu rinsaldata dall'abile Simonetta, fu però contestata dai cognati, desiderosi di poter controllare la volontà del giovane duca.
Questi (tra i quali spiccava l'ambizioso Ludovico Maria detto "il Moro") cercarono nel maggio del 1477 di estromettere Bona e Simonetta dalla tutela di Gian Galeazzo Maria, ma il Simonetta riuscì a precederli e ad esiliarli (25 maggio[1][10]). La rivalsa di Ludovico non tardò però a farsi aspettare: aiutato dal comandante Roberto di Sanseverino, il giovane Sforza allestì un esercito che invase il Ducato, conquistando tra il 1478 e il 1479 Genova e Tortona[1]. A facilitare le imprese dei due fu anche la progressiva caduta in disgrazia del Simonetta davanti agli occhi di Bona. Questa, nel frattempo, aveva intessuto una relazione sentimentale con il suo cameriere ferrarese Antonio Tassino, nemico personale del Simonetta[1]. Non è da escludere che l'influenza del Tassino sul cuore della duchessa causò la caduta del Simonetta, facilitata anche dall'avanzata del Moro. Fatto sta che l'8 settembre[1] Bona si riconciliò con il cognato, condannando di fatto il fedele Cicco Simonetta alla pena capitale.
«Eccellenza illustrissima a me sarà tagliato il capo e voi in processo di tempo perderete lo stato»
La caduta (1480)
La frase pronunciata dal Simonetta non poté essere che veritiera: benché rimanesse ufficialmente ancora la reggente, coadiuvata dal nuovo cancelliere ducale Bartolomeo Calco[1], Ludovico il Moro aveva in mano la situazione politica dello Stato. Il 7 ottobre del 1480[1], infatti, Ludovico, col pretesto di proteggere la vita del nipote dalle mire di Antonio Tassino[11], lo fece trasportare nella "Rocchetta", l'area più imprendibile del Castello Sforzesco. Qui Gian Galeazzo Maria firmò un documento[12] con cui proclamava suo tutore lo zio a discapito della madre, la quale fu costretta ad andare ad abitare nel castello di Abbiategrasso, con un seguito costituito principalmente da spie del Moro[1].
L'esilio forzato
I dissapori con il Moro e la morte del figlio
Nonostante fosse stata esiliata ad Abbiategrasso, il trattamento riservato alla duchessa madre indignò profondamente sia i suoi parenti savoiardi, sia Luigi XI di Francia[1]. Se da un lato questi fecero pressione sul nuovo reggente perché le fosse concessa più libertà, dall'altro essa patrocinò, senza però pur prendervi parte direttamente, a dei complotti contro il Moro nel 1481 e nel 1483[1]. Quest'ultimo attentato, però, relegò Bona in una prigionia ancor più dura, dalla quale riuscì a liberarsi soltanto verso la fine degli anni '80, quando assistette al matrimonio del figlio duca e della figlia Bianca Maria. Fu al fianco di Gian Galeazzo[1] nel Castello di Pavia, quando morì il 21 settembre del 1494[10].
La fuga in Francia e la morte
Con l'arrivo di Carlo VIII in Italia, successore di Luigi sul trono francese, Bona fuggì in Francia alla corte di Amboise[13]: non si sentiva più al sicuro a Milano, con l'odiato cognato diventato finalmente duca. Non trovandosi però a suo agio nella corte francese, chiese ed ottenne dal nipote Filiberto II di Savoia asilo nella patria d'origine[1]. Le fu concesso un feudo a Fossano, ove Bona spirò il 17 novembre 1503[1][13], dimenticata anche dal mondo. Fu sepolta nella chiesa di San Giuliano a Savigliano[1].
Discendenza
Gelosa del marito, che aveva un gran numero di amanti, accettò soltanto i figli illegittimi che lui ebbe prima del loro matrimonio.
Diede al marito quattro figli:
- Gian Galeazzo Maria Sforza (10 giugno 1469 - 22 ottobre 1494);
- Ermes Maria Sforza (10 maggio 1470 - 1503);
- Bianca Maria Sforza (5 aprile 1472 - 31 dicembre 1510) sposò l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo il 16 marzo del 1494;
- Anna Maria Sforza (19 luglio 1473 - 30 novembre 1497) sposò Alfonso I d'Este duca di Ferrara il 17 gennaio del 1491.
Ascendenza
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Daniel M. Bueno De Mesquita, Bona di Savoia in Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it, vol. 1969, Treccani, 1969. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ Il 27 ottobre 1452 Luigi, ancora delfino, impose al duca Ludovico il trattato di Cleppié, con il quale il Ducato di Savoia veniva legato da un vincolo di alleanza alla Francia. Cfr. Francesco Cognasso, Ludovico di Savoia, in Enciclopedia Italiana online, Treccani, 1934
- ^ Angela Dillon Bussi, Carlotta di Savoia in Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it, vol. 20, Treccani, 1977. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ a b Cfr. Francesco Sforza
- ^ a b c d Cfr. Galeazzo Maria Sforza
- ^ G. Lopez, I Signori di Milano - dai Visconti agli Sforza, Milano, Newton&Compton Editore, 2013, p. 86.
- ^ "Nel 1447 alla morte di Filippo Maria Visconti, seguendo le direttive paterne, (Ludovico, N.d.A) agì con le armi e la diplomazia per essere riconosciuto signore dai Milanesi." in Francesco Cognasso, Ludovico di Savoia, cit.
- ^ a b Caterina Santoro, Gli Sforza: La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535, su books.google.it, Lampi di stampa, 1999, p. 118. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ Caterina Santoro, Gli Sforza: La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535, Milano, Lampi di Stampa, 1999, p. 174.
- ^ a b c Cfr. Gian Galeazzo Maria Sforza
- ^ C. Santoro, Gli Sforza, pp. 217-219.
- ^ C. Santoro, Gli Sforza, p. 218.
- ^ a b C.Santoro, Gli Sforza, p. 307.
Bibliografia
- Mariana Frigeni Careddu, Ludovico il Moro. Piacenza, Sperling e Kupfer 1997. ISBN 88-200-2434-9
- Caterina Santoro, Gli Sforza: La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535, Lampi di Stampa, Milano 1999
- Guido Lopez, I Signori di Milano - dai Visconti agli Sforza, Newton&Compton Editori, Milano 2013
- Daniel M. Bueno De Mesquita, BONA di Savoia, duchessa di Milano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 11, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969. URL consultato il 31 agosto 2017.
- Gaudenzio Claretta, Gli ultimi anni di Bona di Savoia duchessa di Milano, in Archivio storico italiano, Firenze, 1870.
- Carlo Maria Lomartire, Il Moro. Gli Sforza nella Milano di Leonardo, Cles, 2019. ISBN 978-88-04-71289-3.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Bona di Savoia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bona di Savoia
Collegamenti esterni
- Bòna di Savoia duchessa di Milano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- BONA di Savoia, duchessa di Milano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Bòna di Savòia, su sapere.it, De Agostini.
- Bona di Savoia, su treccani.it.
- Carlotta di Savoia, su treccani.it.
- Ludovico di Savoia, su treccani.it.
- Gli Sforza: La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535, su books.google.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50119820 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 9720 · SBN MILV077112 · BAV 495/17451 · CERL cnp00572101 · LCCN (EN) no93027530 · GND (DE) 122865200 · J9U (EN, HE) 987007258854705171 |
---|