Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Specchio ionico - Teknopedia
Specchio ionico - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento spettrometria di massa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Lo stesso argomento in dettaglio: Ottica ionica.
Lenti di uno specchio ionico.

Uno specchio ionico o reflectron o TOF reflectron è un insieme di lenti ioniche in grado di invertire la direzione del moto di un fascio di ioni, usato in spettrometria di massa sugli analizzatori a tempo di volo. Come tutta l'ottica ionica, usa un campo elettrico per guidare gli ioni, in questo caso per invertirne la direzione del moto. L'impiego di uno specchio ionico migliora la risoluzione di un analizzatore a tempo di volo. Lo specchio ionico fu inventato dallo scienziato russo Boris Aleksandrovich Mamyrin nel 1973. [1][2]

Meccanismo

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il cammino dell'analizzatore gli ioni entrano in una zona chiamata riflettore elettrostatico, che li fa tornare indietro; più gli ioni sono veloci, più in profondità entrano in questa zona e quindi percorrono un cammino maggiore. In questo modo ioni di massa uguale ma velocità diversa arrivano al rivelatore allo stesso tempo; questo serve a ristabilire la separazione degli ioni in base all'm/z, che può non essere riuscita come desiderato a causa della lunghezza dell'impulso di partenza.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ * Mamyrin, B. A.; Karataev, V. I.; Shmikk, D. V.; Zagulin, V. A. The mass-reflectron, a new nonmagnetic time-of-flight mass spectrometer with high resolution Sov. Phys. JETP, 1973, 37, 45.
  2. ^ Boris Mamyrin, Time-of-flight mass spectrometry (concepts, achievements, and prospects), in International Journal of Mass Spectrometry, vol. 206, n. 3, 22 marzo 2001, pp. 251–266, DOI:10.1016/S1387-3806(00)00392-4. URL consultato il 7 marzo 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Analizzatore a tempo di volo
  • Ottica ionica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Specchio_ionico&oldid=91192718"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022