Sinfonia n. 1 | |
---|---|
Compositore | Dmitrij Šostakovič |
Tonalità | fa minore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Numero d'opera | op. 10 |
Epoca di composizione | San Pietroburgo, 1923-1º luglio 1925 |
Prima esecuzione | Aula Bol'šoj, Leningrado, 12 maggio 1926. Direttore: Nikolaj Mal'ko |
Durata media | 30' |
Organico | Archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi;
Legni: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; Ottoni: 4 corni, 2 trombe, tromba contralto, 3 tromboni, tuba; Percussioni: timpani, triangolo, rullante, piatti, grancassa, tam-tam, glockenspiel; Cordofoni: pianoforte. |
Movimenti | |
1. Allegretto - Allegro non troppo
2. Allegro - Meno mosso - Allegro - Meno mosso | |
La Sinfonia n. 1 in Fa minore (Op. 10) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta tra il 1923 e il 1925, ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra sinfonica di Leningrado, diretta da Nikolaj Mal'ko, il 12 maggio dell'anno successivo. La sinfonia, fin dal 1923, è stata scritta da Šostakovič come brano da presentare all'esame di composizione.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La Prima sinfonia, composta da Šostakovič a soli diciannove anni, ottenne ben presto un notevole successo, sia nel proprio paese, sia all'estero. L'opera, nonostante la giovane età dell'autore, si estranea dalla musica ottocentesca, e mostra già i criteri che contraddistingueranno i successivi lavori del Maestro di San Pietroburgo: dissonanze, ritmica ossessiva, strumentazione originale, senso del grottesco e humor, ma anche del macabro.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]La sinfonia è composta da quattro movimenti:
Allegretto - Allegro non troppo
[modifica | modifica wikitesto]Il curioso tema principale, più volte ripetuto all'inizio, è subito esposto dalla tromba. Successivamente, l'Allegro non troppo è introdotto da un clarinetto. Il secondo tema, affidato al flauto, è poi sviluppato secondo gli schemi classici, ad eccezione della riesposizione, nella quale l'ordine risulta contrario.
Allegro - Meno mosso - Allegro - Meno mosso
[modifica | modifica wikitesto]Il secondo movimento, che, diversamente dal precedente, sembra procedere senza meta, ha struttura ABA'. Il pianoforte ha una funzione connettiva tra le varie sezioni del movimento, ma anche un'importante funzione ritmica-percussiva.
Lento - Largo - Lento (attacca:)
[modifica | modifica wikitesto]Ancora più diverso dai precedenti movimenti, il Lento è costellato di lirismo e magia. Il tema iniziale, ripreso dal violoncello, porta ad una nuova sezione di pesanti ritmi. Il finale assume dei toni funebri e inquieti, grazie alla tromba con sordina, privi di serenità o tranquillità.
Allegro molto - Lento - Allegro molto - Meno mosso - Allegro molto - Molto meno mosso - Adagio
[modifica | modifica wikitesto]L'ultima parte della Prima si apre con un rullo di tamburi, e fa strada a soli di legni accompagnati da tremoli degli archi. In seguito compare una sezione ricca di ribattuti, in cui ritroviamo anche il pianoforte, sfociante in un crescendo a cui segue un solo di timpani. La sinfonia si chiude con un crescendo dell'orchestra.
Registrazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Orchestra filarmonica di Mosca, Kirill Kondrašin
- "Shostakovic, The symphonies", Vladimir Ashkenazy, Royal Philharmonic Orchestra
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ferruccio Tammaro, Le Sinfonie di Šostakovič, Torino, Giappichelli Editore, 1988. ISBN 88-348-1261-1
- Franco Pulcini, Šostakovič, EDT, 1988
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Le sinfonie di Šostakovič, articolo su Blogspot, su heinrichvontrotta.blogspot.com.
- Elenco delle opere del compositore russo, articolo su Flaminioonline, su flaminioonline.it.
- Scheda della sinfonia su un sito dedicato a Šostakovič, su shostakovich.hilwin.nl.
- Partitura orchestrale completa, dagli archivi della New York Philharmonic, su archives.nyphil.org. URL consultato il 14 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2015).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307209540 · BNE (ES) XX3504768 (data) |
---|