Sindrome di Ortner | |
---|---|
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
Eponimi | |
Norbert Ortner | |
La sindrome di Ortner è una rara forma di sindrome cardiovocale.
Epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]Rarissima, nella Gran Bretagna sino al 2008 si sono registrati solo due casi di tale sindrome.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La sindrome deve il suo nome a Norbert Ortner, che la descrisse per la prima volta nel 1897. I suoi studi avevano evidenziato casi di stenosi mitralica.[2] Non si deve confondere con l'altra sindrome di Ortner (angina addominale).
Sintomatologia
[modifica | modifica wikitesto]Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo una paralisi della laringe con conseguente afonia, la si ritrova nell'ipertensione polmonare e in alcune cardiopatie.[3]
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Sconosciuta, alcuni studi suggeriscono una correlazione con l'arterite di Horton.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fennessy BG, Sheahan P, McShane D., Cardiovascular hoarseness: an unusual presentation to otolaryngologists, in J Laryngol Otol., vol. 122, marzo 2008, pp. 327-8.
- ^ Mulpuru SK, Vasavada BC, Punukollu GK, Patel AG., Cardiovocal syndrome: a systematic review., in Heart Lung Circ., vol. 17, febbraio 2008, pp. 1-4.
- ^ Heikkinen J, Milger K, Alejandre-Lafont E, Woitzik C, Litzlbauer D, Vogt JF, Klußmann JP, Ghofrani A, Krombach GA, Tiede H, Cardiovocal Syndrome (Ortner's Syndrome) Associated with Chronic Thromboembolic Pulmonary Hypertension and Giant Pulmonary Artery Aneurysm: Case Report and Review of the Literature, in Case Rep Med, vol. 2012, 2012, p. 230736, DOI:10.1155/2012/230736, PMC 3477763, PMID 23424588. URL consultato il 15 febbraio 2018.
- ^ Daou M, Moser D, Bentz MH., Ortner's syndrome and giant-cell vasculitis, in Rev Med Interne., vol. 27, novembre 2006, pp. 889-91.