In matematica, il settimo problema di Hilbert è uno dei problemi matematici posti da David Hilbert nel 1900. Riguarda l'irrazionalità e la trascendenza di particolari numeri (Irrationalität und Transzendenz bestimmter Zahlen). Il problema è posto in due forme equivalenti:[1]
- In un triangolo isoscele, se il rapporto tra l'angolo alla base e l'angolo al vertice è algebrico ma non razionale, si può affermare che il rapporto tra base e lato è sempre trascendente?
- Si può affermare che è sempre trascendente, per ogni numero algebrico e ogni irrazionale algebrico ?
Aleksandr Osipovič Gel'fond ha risposto affermativamente alle due domande nel 1934 e Theodor Schneider ha esteso il suo risultato nel 1935. Il risultato raggiunto è noto come teorema di Gel'fond o teorema di Gel'fond–Schneider. La restrizione a irrazionale è importante, dato che è semplice verificare che è algebrico per algebrico e razionale. Anche la restrizione a algebrico è necessaria, in quanto ad esempio se e si ha che che non è trascendente.
Il teorema è stato successivamente esteso da Alan Baker che ha dimostrato un importante risultato riguardante forme lineari in logaritmi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A. N. Parshin e I. R. Shafarevich, Number Theory IV Transcendental Numbers, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 1998, pp. 146-147, ISBN 978-3-540-61467-8.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Traduzione in inglese delle tesi originali di Hilbert, su aleph0.clarku.edu.
Controllo di autorità | GND (DE) 7531316-9 |
---|