Serapide orientale siciliana | |
---|---|
Serapias orientalis subsp. siciliensis | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. orientalis |
Sottospecie | S. orientalis siciliensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. orientalis |
Sottospecie | S. orientalis siciliensis |
Nomenclatura trinomiale | |
Serapias orientalis siciliensis Bartolo & Pulv., 1993 |
La serapide orientale siciliana (Serapias orientalis subsp. siciliensis Bartolo & Pulv., 1993) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Sicilia.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta una infiorescenza densa, con 3-9 fiori. I sepali e i petali sono riuniti a formare un casco. Il labello è di colore bruno-rossastro, talora tendente al purpureo, con ipochilo reniforme, racchiuso solo in parte nel casco tepalico, ed epichilo lanceolato o cuoriforme, lungo 23–30 mm e largo 13–18 mm, densamente ricoperto da una peluria biancastra.
Si differenzia dalla sottospecie nominale (S. orientalis subsp. orientalis) per l'ipochilo più corto e l'epichilo più lungo e più largo. La sottospecie S. orientalis subsp. apulica ha invece un labello di maggiori dimensioni, con epichilo più lanceolato, decisamente più stretto dell'ipochilo.
Fiorisce da marzo ad aprile.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Come la maggior parte delle specie di Serapias si riproduce per impollinazione entomofila grazie all'opera degli insetti pronubi cui offre riparo all'interno del casco tepalico.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Ha un areale ristretto alla Sicilia sud-orientale, ove è presente in un numero limitato di stazioni, con una popolazione complessiva di circa 1.500 esemplari[2].
Cresce in garighe a cisto, praterie ad ampelodesma, radure di sugherete, su substrati di arenaria calcifica, da 0 a 450 m di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Questa entità è stata descritta per la prima volta nel 1993 dalle botaniche siciliane Giuseppina Bartolo e Santa Pulvirenti[3].
È una sottospecie riconosciuta dall'autorità tassonomica dei Royal Botanic Gardens di Kew[4] e dal Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS)[2], mentre Delforge la considera una semplice varietà[5].
Appartiene alla sezione Bilamellaria - gruppo Serapias vomeracea, insieme di entità contraddistinte da callosità basale del labello divisa in due parti divergenti.
Il numero cromosomico di Serapias orientalis siciliensis è 2n=36.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Serapias orientalis subsp. siciliensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 marzo 2021.
- ^ a b GIROS, p. 154.
- ^ Bartolo G. & Pulvirenti S., Serapias orientalis subsp. siciliensis (Orchidaceae), a new subspecies from Sicily, in Candollea 1993; 48: 213-236.
- ^ (EN) World Checklist of Selected Plant Families, The Board of Trustees of Royal Botanic Gardens, Kew., http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?accepted_id=190695&repSynonym_id=-9998&name_id=190695&status=true .
- ^ Delforge, p. 258.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Flora endemica della Sicilia
- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee della Montagna della Ganzaria
- Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serapias orientalis siciliensis
- Wikispecies contiene informazioni su Serapias orientalis siciliensis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Serapias orientalis subsp. siciliensis Bartolo & Pulv. IPNI Database.
- Serapias orientalis subsp. siciliensis Bartolo & Pulv.[collegamento interrotto] Culture Sheet.