Scyphiphora hydrophylacea | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Cinchonoideae |
Tribù | Scyphiphoreae Kainul. & B. Bremer |
Genere | Scyphiphora C.F.Gaertn. |
Specie | S. hydrophylacea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Scyphiphora |
Specie | S. hydrophylacea |
Nomenclatura binomiale | |
Scyphiphora hydrophylacea C.F.Gaertn., 1806 |
Scyphiphora hydrophylacea C.F.Gaertn., 1806 è una pianta della famiglia delle Rubiacee. È l'unica specie del genere Scyphiphora e della tribù Scyphiphoreae.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un piccolo albero alto in media 3 m., con foglie opposte, a forma di goccia. I fiori, di colore rosa, sono riuniti in dense infiorescenze ascellari. I frutti, ellissoidali, di colore marrone chiaro a maturazione, con superficie profondamente solcata, sono galleggianti.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie comprende India (Sundarbans e isole Andamane e Nicobare), Sri Lanka, Cina, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Brunei Darussalam, Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore, Australia nord-occidentale e nord-orientale, Micronesia, Nuova Caledonia, Palau, Papua Nuova Guinea e le isole Salomone.[1]
Cresce nelle foreste di mangrovie delle zone estuarine e sulle spiagge periodicamente sommerse dalle maree.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Ellison, J., Koedam, N.E., Wang, Y., Primavera, J., Jin Eong, O., Wan-Hong Yong, J. & Ngoc Nam, V. 2010, Scyphiphora hydrophylacea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18/12/2019.
- ^ (EN) Scyphiphora hydrophylacea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ^ (EN) Chengam (Scyphiphora hydrophyllacea), su Guide to the Mangroves of Singapore. URL consultato il 19/12/2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scyphiphora hydrophyllacea