La Scuola di piazza del Popolo è stata un'esperienza artistica nata negli anni sessanta a Roma. Gli artisti coinvolti erano Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli, i quali erano soliti riunirsi al Caffè Rosati a piazza del Popolo o presso la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nata negli anni sessanta dagli artisti Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Cesare Tacchi[2] e Franco Angeli che si riunivano al Caffè Rosati a piazza del Popolo o presso la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis, vide ben presto nuovi artisti che si unirono al movimento, come Pino Pascali, Francesco Lo Savio, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Jannis Kounellis, Cesare Tacchi e Umberto Bignardi. Il più giovane del gruppo fu Enrico Manera, che aveva aderito all'idea avanguardistica del movimento verso la metà degli anni settanta stringendo amicizia con Schifano, Festa e Angeli[3][4].
Mario Schifano fu la figura principale del gruppo[1]. La sua prima creazione da considerarsi pop fu Koka-Kola (1961), a cui fece seguito Coca-Cola del 1962. Il dipinto è organizzato come il finestrino di un'auto, pieno di colore rosso, tipico dell'etichetta della celebre bibita; il colore cola verso il basso, facendo riferimento alle sgocciolature di Rauschenberg e Johns, artisti statunitensi che influenzarono non poco il pittore italiano[3].
Per Schifano la superficie pittorica non tende mai a espandersi nelle tre dimensioni, piuttosto è considerata uno "schermo" su cui si rispecchia il mondo moderno. La sua pittura va dalle immagini pubblicitarie (Esso, 1964) ai ricordi futuristi fino alla propaganda politica (Compagni, compagni, 1968)[3].
Da considerarsi "schermi" risultano anche i quadri di Franco Angeli, realizzati con successive passate di colore e strati di garza, sotto i quali si pongono le immagini del potere e della violenza (aquile, croci, svastiche)[4].
Risulta più oggettuale il lavoro di Tano Festa, il quale ritrova persiane, specchi e ante di armadi e li presenta come dipinti monocromi. Inoltre, lavora anche con le immagini provenienti dalla storia dell'arte (la Creazione di Adamo di Michelangelo, La grande odalisca di Ingres, il particolare dei Coniugi Arnolfini), interpretandoli come segni di un mondo commercializzato e sottoposto alle stesse leggi con cui si gestiscono i prodotti di massa[3].
Allo stesso modo agisce Giosetta Fioroni, estrapolando un particolare da un'immagine, dilatandone il fotogramma e isolandolo a tal punto da renderlo irriconoscibile allo sguardo (Liberty, 1965). Sperimenta, al tempo stesso, le possibilità offerte dal collage e dalla fotografia, realizza serie di scatole-assemblages, teatrini e acquarelli in cui sono presenti stelle, fiori, cuori[4]. Oltre le opere citate emerge il lavoro di Enrico Manera che ironicamente rivisita i grandi del passato,immettendo sempre la parola "EX". La fine della Scuola si può datare al 1967, anno in cui alcuni artisti presero parte a una esposizione nella galleria L'Attico, nella quale proposero delle opere che incominciavano ad avvicinarsi all'Arte Povera.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Tridente, la nuova Scuola Romana a Sermoneta e Artena, su web.archive.org, 11 settembre 2016. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
- ^ redazione, Da Schifano a Mambor, la mostra sulla Scuola di Piazza del Popolo, su INSIDEART, 25 maggio 2021. URL consultato il 14 gennaio 2023.
- ^ a b c d La scuola di Piazza del Popolo, su Rai Cultura. URL consultato il 7 giugno 2024.
- ^ a b c Mario Schifano e la Scuola di Piazza del Popolo, su Frammenti d'Arte Blog, 5 marzo 2017. URL consultato il 7 giugno 2024.
- ^ M. Calvesi, Cronache e coordinate di un’avventura, in Roma anni ’60: al di là della pittura, Roma, Carte Segrete, 1990.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Roma anni ’60: al di là della pittura, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 20 dicembre 1990 – 15 febbraio 1991, Roma, Carte segrete 1990. ISBN 88-85203-07-8
- A. Tugnoli, La scuola di Piazza del Popolo, Firenze, M&M 2004. ISBN 88-88967-31-1
- Piazza del Popolo e dintorni: la scuola romana degli anni sessanta, a cura di M. Calvesi e A. Dambruoso, Vasto, Musei civici in Palazzo d'Avalos, 16 luglio – 16 ottobre 2005, L’Aquila, 2005.
- Catalogo XII Quadriennale Nazionale "Ultime Generazioni", Casa Editrice De Luca 1996, ISBN 97-8888-0161-745
- Catalogo "EX" Carlo Ripa Di Meana, Laura Cherubini. Maretti & Wilde Publischer 2001, ISBN 88-88182-01-2