Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Scuola di Mannheim - Teknopedia
Scuola di Mannheim - Teknopedia
Questa voce è parte della serie

Storia della musica

Categoria:Storia della musica
Categoria:Musica per anno


Musica nel mondo antico · medievale · rinascimentale · barocca · classica · romantica · moderna · contemporanea

Preistoria e antichità

Musica preistorica - ante XXXV sec. a.C.
Musica nel mondo antico - ca. XXXV sec. a.C. - V sec. d.C.
Musica mesopotamica - ca. XXXIII-V sec. a.C.
Musica egizia - ca. XXVII-XVI sec. a.C.
Musica greca - ca. X sec. - 146 a.C.

Musica romana - VIII sec. a.C. - V sec. d.C.

Medioevo

Musica medievale - VI-XV sec.
Canto gregoriano - VIII-XII sec.
Scuola di Notre-Dame - 1150-1320
Ars antiqua - XI-XIV sec.
Ars nova - 1310-1370

Ars subtilior - 1370 - fine XIV sec.

Rinascimento

Musica rinascimentale - XV-XVI sec.
Scuola franco fiamminga - 1420-1620
Scuola romana - XVI-XVII sec.

Scuola veneziana - 1550-1610

Seicento e Settecento

Musica barocca (ca. 1600-1760)
Musica del Classicismo (ca. 1730-1820)
Scuola organistica tedesca - XVII sec.
Scuola organistica francese - XVII-XVIII sec.
Scuola bolognese - 2ª metà del XVII sec.
Scuola napoletana - XVIII sec.
Musica rococò o galante - ca. 1720-1770
Prima scuola viennese - ca. 1749-1828
Scuola di Mannheim - 2ª metà del XVIII sec.
Empfindsamer Stil - 2ª metà del XVIII sec.

Sturm und Drang - ca. 1760-1780

Ottocento

Musica romantica - ca. 1780-1910
Musica nazionalista - XIX-XX sec.
Gruppo dei Cinque - 1856-1870
Musica tardoromantica - 2ª metà del secolo
Musica impressionista - ca. 1870-1925
Giovane Scuola - ca. dal 1880 a inizio XX sec.

Musica verista- ca. 1890-1930

Novecento

Musica moderna (ca. 1890-1975)
Musica contemporanea (ca. dal 1975)
Musica postromantica - 1ª metà del secolo
Musica espressionista - ca. dagli anni '00
Seconda scuola viennese - 1903-1925
Musica futurista e rumorista - ca. dagli anni '10
Musica seriale - ca. dagli anni '20
Neue Sachlichkeit - ca. dagli anni '20
Musica microtonale - ca. dagli anni '20
Gruppo dei Sei - ca. dagli anni '20
Musica neoclassica - ca. 1923-1950
Musica concreta - ca. dagli anni '30
Musica elettronica ed elettroacustica - ca. dagli anni '40
Musica sperimentale - ca. dagli anni '50
Musica aleatoria - ca. dagli anni '50
Musica minimalista - ca. dagli anni '60
Drone music - ca. dagli anni '60
Musica postmoderna - ca. dagli anni '60
Musica d'ambiente - ca. dagli anni '70
Musica neoromantica - ca. dagli anni '70
Musica spettrale - ca. dagli anni '70
Musica totale - ca. dagli anni '80

Musica postminimalista - ca. dagli anni '80

Questo box: vedi • disc. • mod.

La scuola di Mannheim è una scuola sinfonica che nasce a Mannheim, città tedesca, nel 1740. Questa scuola è stata a lungo ritenuta come unica realtà musicale alla quale si deve lo sviluppo di un certo gusto sinfonico, che culmina nel tardo Settecento e nel periodo romantico. Compositore di riferimento di questa scuola è Johann Stamitz.

L'orchestra di questa scuola ottenne grande fama in tutta Europa e probabilmente non aveva eguali tra le coeve formazioni strumentali per bellezza delle proprie esecuzioni. Ne facevano parte dei virtuosi molto famosi. Tra questi vi erano anche musicisti francesi e italiani. Oltre ad essere famosa era anche composta da una grande compagine di strumentisti; alla sua nascita contava 48 esecutori, mentre nel 1778 (anno in cui si sciolse l'orchestra per trasferimento della corte palatina a Monaco di Baviera) arrivava fino a 90 esecutori. All'epoca orchestre così numerose si trovavano solo a Milano (dalle orchestre di circa 30 elementi, negli anni '20 del Settecento, alle orchestre di Giovanni Battista Sammartini che raggiunsero i 60 elementi attorno al 1750.

Musicisti di rilievo della scuola di Mannheim:

  • Johann Stamitz (1717–1757),
  • Alessandro Toeschi (1700-1758),
  • Franz Xaver Richter (1709–1789),
  • Christian Cannabich (1731–1798),
  • Karl Joseph Toeschi (1731–1788),
  • Ignaz Holzbauer (1711–1783),
  • Anton Filtz (1733–1760),
  • Carl Stamitz (1745–1801)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scuola di Mannheim

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Mannheim school, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Scuole compositive
Ars antiqua/nova/subtilior · Bolognese · Borgognona · Gruppo dei Cinque · Darmstadt · Franco-fiamminga · Giovane Scuola · Mannheim · Napoletana · Newyorkese · Notre-Dame · Prima pratica · Seconda pratica · Romana · San Marziale · Gruppo dei Sei · Veneziana · Viennese (Prima · Seconda)
Controllo di autoritàGND (DE) 4168830-2
  Portale Germania
  Portale Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scuola_di_Mannheim&oldid=145892779"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022