Saxifraga biflora | |
---|---|
Saxifraga biflora | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Saxifragaceae |
Genere | Saxifraga |
Specie | S. biflora |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Saxifragaceae |
Genere | Saxifraga |
Specie | S. biflora |
Nomenclatura binomiale | |
Saxifraga biflora All., 1785 | |
Sinonimi | |
Antiphylla biflora |
Saxifraga biflora (All., 1785) è una pianta appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, originaria dell'Europa centro-occidentale[1]. Come le altre piante del genere Saxifraga, è perenne.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta strisciante, col fusto è alto dai 10 ai 30 cm. Le foglie sono obovate e carnose, senza pori a secrezione calcarea. Se gli stami sono di color arancio, i fiori sono color rosso scuro o viola, bianchi solo in rari casi.[2].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La S. biflora è una pianta alpina: si trova lungo tutto l'arco alpino, fino alla Carinzia, nella fascia compresa fra i 2000 m ed i 4000 m[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Saxifraga biflora All., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ a b Paula Kohlhaupt, Piccola flora delle Alpi, Bolzano, Athesia, 1977, p. 46, ISBN 88-7014-077-6.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saxifraga biflora
- Wikispecies contiene informazioni su Saxifraga biflora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Saxifraga biflora IPNI Database