San Bernardino frazione | |
---|---|
Campanile della Chiesa di San Bernardino | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Reggio Emilia |
Comune | Novellara |
Territorio | |
Coordinate | 44°51′54.51″N 10°40′07.89″E |
Altitudine | 23 m s.l.m. |
Abitanti | 326 (2014) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[1] |
Nome abitanti | sanbernardinesi |
Cartografia | |
San Bernardino (Sân Bernardèin in dialetto reggiano) è una frazione di 326 abitanti del comune di Novellara, in provincia di Reggio Emilia.[2]
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Nel mezzo della Pianura Padana, San Bernardino si trova a 5 km da Novellara e a 25 km da Reggio Emilia. La frazione è circondata da campi utilizzati per la coltivazione del grano ed è attraversata dall'Allacciante Cartoccio.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I "Terreni Novi", ovvero l'odierna località di San Bernardino, furono tra i primi possedimenti dei Gonzaga ad essere bonificati tra il Quattrocento e il Cinquecento; chiaramente il Canalazzo era stato arginato in modo da non rappresentare più una seria minaccia per il territorio limitrofo, quantomeno dalla parte di Novellara.[3] Alla fine del '400, Francesco I vi fece costruire due grandi case, chiamate le "Costanze" per via del nome della moglie Costanza Strozzi.[4] Nel secolo seguente, per volere del conte Alessandro I, fu eretta la prima chiesa dedicata a San Bernardino[5] e, intorno al 1580, viene costruita la cascina Vittoria, nata dopo il nome di Vittoria di Capua, moglie di Alfonso I Gonzaga. I Gonzaga si dirigevano spesso ai Terreni Novi al fine di cacciare fagiani, pernici e quaglie catturate con le reti. Una delle prime fonti scritte sui Terreni Novi parla della produzione di formaggio. Giulio Cesare Gonzaga, nel 1529, affittò a Lorenzo e Antonio Busi, ebrei figli di Giarono, una cascina, ben 140 vacche e estesi spazi prativi nella valle, con l'intento di produrre il grana. Inoltre vengono citati altri attrezzi inventariati come "caldere, ramine, fassare, asse et tagliero da formazo".[6]
Tenuta Riviera
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal marchese Giangiacomo Riva, che ottenne la zona acquistandola dai Gonzaga, nobili di Novellara, nel 1671.[7] Questi ultimi, già dai tempi delle prime bonifiche dei Terreni Novi, la impiegavano come zona di caccia, in cui si recavano anche le nobildonne con falconi e i falconieri.[8] In seguito alla bonifica Bentivoglio, gran parte del territorio restò in ogni modo sommersa: infatti venne sfruttato per la coltivazione del riso fin dai primi anni del Cinquecento.
Agli inizi dell'Ottocento passò in mano al conte Venceslao Spalletti.[9] Solo successivamente, nel 1920, la zona fu prosciugata dalla Bonifica Parmigiana Moglia. In seguito, grazie a diversi lavori di sistemazione agraria e di rinnovo degli stabili, venne convertita in una tenuta degna di essere visitata da ospiti rinomati, come Albert Sabin, inventore del vaccino antipoliomelite, Alexander Fleming, scopritore della penicillina,[10] e Benito Mussolini.[11] A causa dell'abbandono delle campagne, da diverso tempo vengono utilizzate solo alcune parti della tenuta, unicamente per l'agriturismo e la ristorazione.
La tenuta comprende una casa padronale e un oratorio dedicato a San Luigi Gonzaga, inclusi ben 14 complessi rurali, costruiti tra il Seicento e l'Ottocento, per poi essere trasformati negli anni Trenta in case coloniche: esse furono le prime case contadine della zona dotate di mattonelle e acqua corrente.[12] È attraversata per tutta la sua lunghezza da una lunga e diritta strada privata, che collega, attraverso un cancello, la strada provinciale Novellara-Guastalla (davanti alla stazione ferroviaria di San Bernardino) alla dimora padronale. Dietro ad essa si trova ancora un boschetto che è quanto rimane del vasto e folto bosco dei tempi dei Gonzaga.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Bernardino, chiesa parrocchiale costruita nel 1644 e riedificata nel 1749.[13]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[14][15][16][17][18][19][20][21][22]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 2014, gli stranieri residenti nella frazione erano 132, pari a circa il 40% della popolazione totale. In base al continente di origine, erano suddivisi nel seguente modo:[2]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Festa della Pavera, sagra paesana all'insegna della gastronomia e della musica con esposizione di opere di pittori locali e dimostrazioni di giochi e mestieri antichi. Il nome della sagra deriva dalla tradizione contadina della raccolta della pavera, un’erba palustre che veniva utilizzata per la realizzazione di sedie, cestini e borse. La festa si svolge ogni anno nella Tenuta Riviera.[23][24]
- Ogni anno, durante il periodo natalizio, viene anche organizzata una mostra di presepi, provenienti da differenti regioni d'Italia e del mondo. Inizialmente la mostra era solita tenersi nella canonica della Chiesa di San Bernardino, ma dati i danni interni causati dal terremoto, l’esposizione è stata successivamente spostata nella Tenuta Riviera. Alla mostra hanno assistito negli anni artisti come Orietta Berti, Giovanna Nocetti e Milva.[25]
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]San Bernardino è attraversata dalla SP81, la quale collega la SP42 e la SP63R.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]La stazione di San Bernardino è posta sulla ferrovia Reggio Emilia-Guastalla.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]Nella frazione vi è un campo da calcio dotato di illuminazione e di spogliatoi attrezzati, gestito dall'A.S.D. Polisportiva Piccinini - Meloni Auto.[26]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b La frazione di San Bernardino nel comune di Novellara (RE) Emilia-Romagna, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 1º settembre 2022.
- ^ Vincenzo Davolio, Memorie storiche della Contea di Novellara e dei Gonzaghi che vi dominarono, Forni, 1833, p. 6.
- ^ Vincenzo Davolio, Memorie storiche della Contea di Novellara e dei Gonzaghi che vi dominarono, Forni, 1833, pp. 15.
- ^ Vincenzo Davolio, Memorie storiche della Contea di Novellara e dei Gonzaghi che vi dominarono, Forni, 1833, pp. 20.
- ^ novellara, Novellara vie strade e piazze, 27 agosto 2010. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ Vincenzo Davolio, Memorie storiche della Contea di Novellara e dei Gonzaghi che vi dominarono, Forni, 1833, pp. 50.
- ^ Novellara, a San Bernardino rivivono gli antichi mestieri. VIDEO Reggionline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia |, su reggionline.com. URL consultato il 1º settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2022).
- ^ Dimmo Olivi, La storia di San Bernardino, 2020, pp. 74, ISBN 9791220061841.
- ^ Dimmo Olivi, La storia di San Bernardino, 2020, pp. 205, ISBN 9791220061841.
- ^ Dimmo Olivi, La storia di San Bernardino, 2020, pp. 168, ISBN 9791220061841.
- ^ Presentazione Antica Corte di San Bernardino (PDF), su sergiosubazzoli.re.it.
- ^ Chiesa di San Bernardino da Siena, su Parrocchia Novellara. URL consultato il 1º settembre 2022.
- ^ (IT) Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio, Popolazione censimento degli antichi Stati sardi (1. gennaio 1858) e censimenti di Lombardia, di Parma e di Modena (1857-1858) pubblicati per cura del Ministero d'agricoltura, industria e commercio: Relazione generale con una introduzione storica sopra i censimenti delle popolazioni italiane dai tempi antichi sino all'anno 1860. 1.1, Stamperia Reale, 1862. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) Italy Direzione generale della statistica, Censimento della popolazione del regno d'Italia al 10 febbraio 1901, G. Bertero, 1902. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) Italy Ufficio del censimento, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 giugno 1911, Tip. nazionale di G. Bertero, 1914. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) Istat, Bollettino mensile di statistica, Istituto poligrafico dello Stato, 1935. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) Istituto centrale di statistica (Italy), IX censimento generale della popolazione, 4 novembre 1951: Dati sommari per comune, ABETE, 1955. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) 12^ censimento generale della popolazione: Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei communi (21 v.), Istituto centrale di statistica, 1982. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) Popolazione e abitazioni: 13o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 20 ottobre 1991. Fascicolo provinciale, ISTAT, 1993. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ (IT) 14o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni: Reggio nell'Emilia, ISTAT, 2005, ISBN 978-88-458-1427-3. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ La frazione di San Bernardino nel comune di Novellara (RE) Emilia-Romagna, su italia.indettaglio.it. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ 14-15 settembre – Festa della Pavera – San Bernardino di Novellara – vinironzoni.it, su vinironzoni.it. URL consultato il 1º settembre 2022.
- ^ Terre di Po e dei Gonzaga | Festa della Pavera, su terredipoedeigonzaga.it. URL consultato il 1º settembre 2022.
- ^ Novellara, presepi di san Bernardino, su La Libertà online, 22 dicembre 2018. URL consultato il 1º settembre 2022.
- ^ Polisportiva Piccinini - Meloni Auto, su Facebook. URL consultato il 9 agosto 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Bernardino