Kirundi Ikirundi | |
---|---|
Parlato in | Burundi |
Locutori | |
Totale | ca. 5 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue congo-atlantiche Lingue volta-congo Lingue benue-congo Lingue bantoidi Lingue bantoidi meridionali Lingue bantu Lingue bantu centrali Lingue bantu J Lingue rwanda-rundi Kirundi |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Burundi |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | rn
|
ISO 639-2 | run
|
ISO 639-3 | run (EN)
|
Glottolog | rund1242 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Ingingo ya 1. Abantu bose bavuka bishira bakizana kandi bangana mu gateka no mu ngingo zibubahiriza. Bafise ubwenge n'umutima kandi bategerezwa kwubahana nk'abavandimwe. | |
Il kirundi, chiamata anche rundi o urundi (in kirundi ikirundi) è una lingua rwanda-rundi parlata in Burundi.
Distribuzione geografica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, il kirundi è parlato complessivamente da 4.851.000 persone. La maggior parte dei locutori, circa 4,6 milioni, è concentrata in Burundi. La lingua è inoltre parlata in Uganda da 101.000 persone, stanziate nel Buganda, ed è attestata anche in Ruanda e Tanzania.
Lingua ufficiale
[modifica | modifica wikitesto]Il kirundi è lingua ufficiale del Burundi.[1]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la classificazione della lingua kirundi (o rundi) è la seguente:
Fonologia
[modifica | modifica wikitesto]Il kirundi presenta poche differenze tra "lo scritto" e "il parlato", e la pronuncia segue quasi sempre delle regole fisse.
Le principali differenze con l'italiano sono le seguenti:
- bw: si pronuncia bg. Es. Uburundi bwacu (pr: uburùndi bgàciu): "Il nostro Burundi".
- c: si pronuncia sempre come la nostra ci. Es: Urakoze cane. Ntaco (pr: uracòze ciàne. Ntàcio): "Grazie tante. Prego".
- k: si pronuncia come la nostra c dura. Es: Umukobwa yakize (pr: umucòbga iachìze): "La ragazza è guarita".
- j: si pronuncia come la nostra gi. Es: Uja hehe? (pr: ùgia hèhe?): "Dove vai?"
- g: si pronuncia come la nostra g dura. Es: Nzogaruka ejo (pr: nzōgarùca ègio): "Ritornerò domani."
- ny: si pronuncia come la nostra gn. Es: Amenyo wiwe umengo n'inyenyeri (pr: amègno uìue umèngo n'ignegneri): "i tuoi denti splendono come le stelle".
- ry: si pronuncia rghi. Es. Barya bana bararya? (Pr: bàrghia bàna baràrghia?): "Questi bambini mangiano?"
- sh: come la nostra sc. Es: Abashitsi benshi barashitse (Pr: abascìtzi bènsci barascìtze): "Sono arrivati molti ospiti".
- y e w sono semivocali, si pronunciano i ed u.
- q e x non esistono.
Un fenomeno particolarmente importante, sconosciuto nella lingua italiana, è la tonalità. In kirundi ogni vocale tonica può essere pronunciata con diverse tonalità musicali a seconda dei casi. Questo fenomeno non è rappresentabile graficamente, ma lo si impara con l'uso. La funzione della tonalità e quella di distinguere due termini omofoni (per es. inkoko può significare gallina o cesto) oppure distinguere i modi e i tempi di un verbo (per es. baragiye può significare sono appena partiti oppure erano partiti).
Grammatica
[modifica | modifica wikitesto]L'articolo
[modifica | modifica wikitesto]In kirundi l'articolo non esiste.
Il sostantivo
[modifica | modifica wikitesto]In kirundi (come in italiano) il sostantivo riveste una particolare importanza.
È composto da due parti: il prefisso ed il tema. Il tema è proprio di ciascun nome, il prefisso varia a seconda della classe nominale di appartenenza.
Esempio:
- Umugabo ("uomo"): umu- prefisso nominale, -gabo tema
- Amazi ("acqua"): ama- prefisso nominale, -zi tema
Il kirundi non conosce il genere (maschile o femminile), ma ogni nome appartiene a una classe nominale.
Le classi sono dieci.
Di conseguenza anche l'aggettivo, il pronome e il verbo devono concordare con il nome a cui si riferiscono, come mostra la tabella sottostante.
classe nominale |
prefisso sostantivo |
prefisso aggettivo |
prefisso pronome |
prefisso verbale |
infisso verbale |
---|---|---|---|---|---|
1º singolare 1º plurale |
umu- aba- |
mu- ba- |
u- ba- |
a- ba- |
-mu- -ba- |
2º singolare 2º plurale |
umu- imi- |
mu- mi- |
u- i- |
u- i- |
-wu- -yi- |
3º singolare 3º plurale |
i(n)- i(n)- |
ni- zi- |
i- zi- |
i- zi- |
-yi- -zi- |
4º singolare 4º plurale |
iki- ibi- |
ki- bi- |
ki- bi- |
ki- bi- |
-ki- -bi- |
5º singolare 5º plurale |
i(ri)- ama- |
ri- ma- |
ri- a- |
ri- a- |
-ri- -ya- |
6º singolare 6º plurale |
uru- in- |
ru- ni- |
ru- zi- |
ru- zi- |
-ru- -zi- |
7º singolare 7º plurale |
aka- utu- |
ka- tu- |
ka- tu- |
ka- tu- |
-ka- -tu- |
8º singolare 8º plurale |
ubu- ama- |
bu- ma- |
bu- a- |
bu- a- |
-bu- -ya- |
9º singolare 9º plurale |
uku- ama- |
ku- ma- |
ku- a- |
ku- a- |
-ku- -ya- |
10º singolare 10º plurale |
aha- aha- |
ha- ha- |
ha- ha- |
ha- ha- |
-ha- -ha- |
- 1º esempio: Umukobwa ari mubi, ndamubona ("la ragazza è brutta, io la vedo"). Abakobwa bari babi, ndababona ("le ragazze sono brutte, io le vedo").
- 2º esempio: Umusozi uri mubi, ndawubona ("la collina è brutta, io lo vedo"). Imisozi iri mibi, ndayibona ("le colline sono brutte, io le vedo").
- 3º esempio: Inka iri nibi, ndayibona ("la mucca è brutta, io la vedo"). Inka ziri zibi, ndazibona ("le mucche sono brutte, io le vedo").
- 4º esempio: Ikibira kiri kibi, ndakibona ("la foresta è brutta, io la vedo"). Ibibira biri bibi, ndabibona ("le foreste sono brutte, io le vedo").
- 5º esempio: Irigi riri ribi, ndaribona ("l'uovo è brutto, io lo vedo"). Amagi ari mabi, ndayabona ("le uova sono brutte, io le vedo").
- 6º esempio: Urugo ruri rubi, ndarubona ("il cortile è brutto, io lo vedo"). Ingo ziri nibi, ndazibona ("i cortili sono brutti, io li vedo").
- 7º esempio: Akayabu kari kabi, ndakabona ("il gatto è cattivo, io lo vedo"). Utuyabu turi bubi, ndatubona ("i gatti sono cattivi, io li vedo").
- 8º esempio: Ubwato buri bubi, ndabubona ("la barca è brutta, io la vedo"). Amato ari mato, ndayabona ("le barche sono brutte, io le vedo").
- 9º esempio: Ukuguru kuri kubi, ndakubona ("la gamba è brutta, io la vedo"). Amaguru ari mabi, ndayabona ("le gambe sono brutte, io le vedo").
- 10º esempio: Ahantu hari habi, ndahabona ("il luogo è brutto, io lo vedo").
L'aggettivo
[modifica | modifica wikitesto]Anche l'aggettivo, come il sostantivo, è composto da prefisso e tema: il tema è proprio, il prefisso si riferisce alla classe di appartenenza (vedi tabella sopra).
Gli aggettivi sono molto pochi, eccoli:
- -iza bello, buono. umwana mwiza - un bel bambino.
- -bi brutto, cattivo. imbwa zibi - i cani brutti, o mordaci, cattivi.
- -sa solo.
- -zima vivente.
- -kuru importante, superiore, anziano. umuganga mukuru. - il medico importante, il primario.
- -nini grosso.
- -bisi verde, crudo, acerbo. ibitoke bibisi - le banane acerbe.
- -gufi corto.
- -to (-tonya -toya) piccolo, giovane.
- -to-to minuto. utuyoya dutoduto - i neonati piccolini.
- -ke (-kenya -keya) poco. amata make - poco latte.
- -shasha nuovo. Isaha nshsha - un orologio nuovo.
- -inshi tanti, numerosi. impene zinshi - tante capre.
- -re-re grande. uruzi rurerure. - un fiume grande.
Ma per qualificare si possono usare altre forme:
- con un verbo: amakaramu atukura - dei pastelli rossi (dal verbo gutukura - essere rosso)
- con un nome preceduto dal semiverbo ni: Pieri ni amabuye - Pietro è saldo (lett. pietro è sassi)
- con un nome preceduto dal connettivo: imbwa y'ingwe - un cane feroce (lett. un cane di leopardo)
- cambiando la classe nominale:
- la 4ª classe dà l'idea di grandezza: umuhungu > ikihungu - ragazzo > ragazzone
- la 7ª classe dà l'idea di piccolezza: umukobwa > agakobwa - ragazza > ragazzina
- la 7ª classe dà anche l'idea di scarsa quantità: impa agatabi: dammi un po' di tabacco (itabi - tabacco)
- la 6ª classe dà l'idea di potenza: umugabo > urugabo - uomo > omaccione
Gli aggettivi possessivi, dimostrativi, presentativi, precessivi, determinativi e numerali vengono mostrati nel capitolo pronomi. L'aggettivo va posto sempre dopo il sostantivo, con eccezione dei dimostrativi.
Il pronome
[modifica | modifica wikitesto]Il pronome personale e possessivo
[modifica | modifica wikitesto]- umwana w'ingwe ni yo ngwe (prov): il figlio del leopardo è esso stesso leopardo.
classe nominale |
breve | lungo | possessivo | "solo" | "tutto" | "entrambi" |
---|---|---|---|---|---|---|
io noi |
je twe |
jewe twebwe |
-nje -cu |
jenyene twenyene |
twese |
twompi |
tu voi |
we mwe |
wewe mwebwe |
-we nyu |
wenyene mwenyene |
mwese |
mwompi |
1° singolare 1° plurale |
we be |
wewe bobo |
-iwe -bo |
wenyene bonyene |
wese bose |
bompi |
2° singolare 2° plurale |
wo yo |
wowo yoyo |
-wo -yo |
wonyene yonyene |
wose yose |
yompi |
3° singolare 3° plurale |
yo zo |
yoyo zozo |
-yo -zo |
yonyene zonyene |
yose zose |
zompi |
4° singolare 4° plurale |
co vyo |
coco vyovyo |
-co -vyo |
conyene vyonyene |
cose vyose |
vyompi |
5° singolare 5° plurale |
ryo yo |
ryoryo yoyo |
-ryo -yo |
ryonyene yonyene |
ryose yose |
yompi |
6° singolare 6° plurale |
rwo zo |
rworwo zozo |
-rwo -zo |
rwonyene zonyene |
rwose zose |
zompi |
7° singolare 7° plurale |
ko two |
koko twotwo |
-ko -two |
konyene twonyene |
kose twose |
twompi |
8° singolare 8° plurale |
bwo yo |
bwobwo yoyo |
-bwo -yo |
bwonyene yonyene |
bwose yose |
yompi |
9° singolare 9° plurale |
ko yo |
koko yoyo |
-ko -yo |
konyene yonyene |
kose yose |
yompi |
10° singolare 10° plurale |
ho ho |
hoho ha- |
-ho -ho |
honyene honyene |
hose hose |
hompi |
Il pronome dimostrativo
[modifica | modifica wikitesto]classe nominale |
1º tipo | 2º tipo | 3º tipo | 4º tipo | 5º tipo | 6º tipo |
---|---|---|---|---|---|---|
1° singolare 1° plurale |
uyu aba |
uwo abo |
uno bano |
urya barya |
uriya bariya |
wa ba |
2° singolare 2° plurale |
uyu iyi |
uwo iyo |
uno ino |
urya irya |
uriya iriya |
wa ya |
3° singolare 3° plurale |
iyi izi |
iyo izo |
ino zino |
irya zirya |
iriya ziriya |
ya za |
4° singolare 4° plurale |
iki ibi |
ico ivyo |
kino bino |
kirya birya |
kiriya biriya |
ca vya |
5° singolare 5° plurale |
iri iya |
iryo ayo |
rino ano |
rirya arya |
ririya ariya |
rya ya |
6° singolare 6° plurale |
uru izi |
urwo izo |
runo zino |
rurya zirya |
ruriya ziriya |
rwa za |
7° singolare 7° plurale |
aka utu |
ako utwo |
kano tuno |
karya turya |
kariya turiya |
ka twa |
8° singolare 8° plurale |
ubu aya |
ubwo ayo |
buno ano |
buryo aryo |
buriya ariya |
bwa ya |
9° singolare 9° plurale |
uku aya |
uko ayo |
kuno ano |
kuryo aryo |
kuriya ariya |
kwa ya |
10° singolare 10° plurale |
aha aha |
haho haho |
hano hano |
haryo haryo |
hariya hariya |
ha ha |
Esiste un 7º tipo: l'invariato nya che indica ciò di cui si ha parlato in precedenza.
- nya muntu: quell'uomo (di cui si è parlato). nya bitabu: quei libri.
Sistema di scrittura
[modifica | modifica wikitesto]Il kirundi usa un alfabeto composto dalle 26 lettere classiche dell'alfabeto latino. Non ha una tradizione scritta. Sono stati i primi missionari europei che, a partire dalla fine del XIX secolo, hanno iniziato uno studio sistematico della lingua introducendo l'alfabeto latino.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Estratto: il Padre Nostro:
- Dawe wa twese uri mw'ijuru.
- Izina ryawe ni rininahazwe.
- Ubwami bwawe nibukwire hose.
- Ivy'ushaka ni bigirwe
- kw'isi nko mw'Ijuru.
- Uduhe ivyukurya bidukwiye uyu musi.
- Uturekurire ibicumuro vyacu,
- nkuko natwe turekurira abatugiriye nabi.
- Ntudutererane ibitwosha nabi.
- Yamara dukize akabi.
- Amina!
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Burundi, in The World Factbook, CIA. URL consultato il 18-01-2013 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bagein P. Petite grammaire kirundi. Paris, 1951.
- Bigangara J. B. Eléments de linguistique burundaise. Bujumbura, 1982.
- Menard F. Grammaire kirundi. Maison-Carrée, 1908.
- Meussen J. J. Essai de grammaire rundi. Tervuren (Belgique), 1959.
- Ntahokaja J. B. Imigani - Ibitito. Bujumbura, 1977.
- Rodegem F. M. Précis de grammaire rundi. Bruxelles, 1967.
- Rodegem F. M. Essai d'onomastique rundi. (ciclostilato), 1965.
- Rodegem F. M. Dictionnaire Rundi-Français. Tervuren (Belgique), 1970.
- Van der Burgt J. M. Eléments d'une grammaire kirundi. Berlin, 1902.
- Zuure B. L'âme du Murundi. Paris, Beauschene, 1932.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Teknopedia dispone di un'edizione in lingua kirundi (rn.wikipedia.org)
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «kirundi»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rundi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua kirundi, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- (FR) Dictionnaire Freelang - Dizionario kirundi-francese/francese-kirundi.
- (EN) PanAfrican L10n page on Kirundi..., su panafril10n.org. URL consultato il 12 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2007).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 98 · LCCN (EN) sh85115846 · BNF (FR) cb11961469d (data) · J9U (EN, HE) 987007548663905171 |
---|