Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rita Di Leo - Teknopedia
Rita Di Leo - Teknopedia
Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Rita Di Leo (27 aprile 1939) è una storica ed economista italiana.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Opere principali
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Sorella di Fernando Di Leo, fu sposata a Aris Accornero[1]. Legata al gruppo operaista romano di Mario Tronti e Alberto Asor Rosa, collaborò alle riviste Quaderni Rossi, Classe operaia, Contropiano, Laboratorio politico. Insegnò all'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove diresse il Dipartimento di Scienze Sociali, e all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • I braccianti non servono: aspetti della lotta di classe nella campagna pugliese, Torino, Einaudi, 1961
  • Operai e sistema sovietico, Bari, Laterza, 1970
  • Operai e fabbrica in Unione Sovietica, Bari, De Donato, 1973
  • Il modello di Stalin: il rapporto tra politica ed economia nel socialismo realizzato, Milano, Feltrinelli, 1977
  • Occupazione e salari nell'URSS: 1950-1977, Milano, Etas, 1980
  • L'economia sovietica tra crisi e riforme (1965-1982), Napoli, Liguori, 1983
  • Vecchi quadri e nuovi politici: chi comanda davvero nell'ex Urss, Bologna, Il mulino, 1992
  • Il primato americano: il punto di vista degli Stati Uniti dopo la caduta del muro di Berlino, Bologna, Il mulino, 2000
  • Lo strappo atlantico: America contro Europa, Roma-Bari, Laterza, 2004
  • Il ritorno delle élites, Roma, Manifestolibri, 2012
  • Cento anni dopo. 1917-2017: da Lenin a Zuckerberg, Roma, Ediesse, 2017
  • L'età della moneta: i suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo, Bologna, Il mulino, 2018

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Recensione del film Down by Di Leo nel sito web della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intervista sul sito dell'Associazione Italiana di Storia Orale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46802574 · ISNI (EN) 0000 0000 8124 8796 · SBN CFIV020861 · LCCN (EN) n79105851 · GND (DE) 170260674 · BNF (FR) cb121739159 (data) · J9U (EN, HE) 987007314904605171 · NSK (HR) 000729731
  Portale Biografie
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rita_Di_Leo&oldid=135659234"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022