Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rifugio Forte dei Marmi - Teknopedia
Rifugio Forte dei Marmi - Teknopedia
Rifugio Forte dei Marmi
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Altitudine865 m s.l.m.
LocalitàAlpe della Grotta
CatenaAlpi Apuane
Coordinate43°59′34.76″N 10°20′08.72″E43°59′34.76″N, 10°20′08.72″E
Dati generali
Inaugurazione1966
ProprietàCAI, sezione di Forte dei Marmi
GestioneArianna
Periodo di aperturaTutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre,
solo prefestivi e festivi il resto dell'anno
Capienza35 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Rifugio Forte dei Marmi è un rifugio situato nel comune di Stazzema (LU), in località Alpe della Grotta, in una delle più celebri zone delle Alpi Apuane: sotto il torrione del monte Procinto, alle pendici dei monti Nona e Matanna, a 865 m s.l.m. Il rifugio è di proprietà del CAI, sezione di Forte dei Marmi, che lo ha inaugurato nel 1966 nell'antica casa Gherardi, acquistata nel 1963 e ristrutturata. La terrazza panoramica è stata invece realizzata al posto della casa Viviani, anch'essa acquistata dalla sezione CAI[1].

Il rifugio ha ricevuto il riconoscimento di "Esercizio consigliato dal Parco per le sue scelte eco-compatibili"[2].

Indice

  • 1 Accessi
  • 2 Ascensioni
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Accessi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stazzema Località Croce, sentiero CAI n. 5 e n. 121 (varianti: 5bis, 6), 1 ora e 30 minuti
  • Pomezzana, sentiero CAI n. 5 e n. 121, 1 ora e 30 minuti
  • Rifugio Alto Matanna, sentiero CAI n. 5 e n. 121, 1 ora e 30 minuti
  • Rifugio Del Freo, 3 ore e 30 minuti

Ascensioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monte Procinto - 1.177 m s.l.m., via ferrata, 1 ora e 30 minuti
  • Monte Matanna - 1.317 m s.l.m., 1 ora e 30 minuti
  • Monte Forato - 1.230 m s.l.m., 2 ore e 30 minuti
  • Monte Nona - 1.297 m s.l.m., 1 ora e 30 minuti

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ CAI sezione di Forte dei Marmi > Il Rifugio > Presentazione, su caifortedeimarmi.it. URL consultato il 25 maggio 2022.
  2. ^ Parco Alpi Apuane: Dove dormire: con EcoregoleEsercizio consigliato dal Parco per le sue scelte eco-compatibili, su www.parks.it. URL consultato il 14 luglio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alpi Apuane

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale del Rifugio Forte dei Marmi, su rifugiofortedeimarmi.blog.
  Portale Montagna
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rifugio_Forte_dei_Marmi&oldid=136906908"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022