Rhipsalis baccifera | |
---|---|
Rhipsalis baccifera | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Rhipsalideae |
Genere | Rhipsalis |
Specie | R. baccifera |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Genere | Rhipsalis |
Specie | R. baccifera |
Nomenclatura binomiale | |
Rhipsalis baccifera (J.S. Mueller) Stearn |
Rhipsalis baccifera (J.S. Mueller) Stearn, chiamata volgarmente Mistletoe cactus (cactus vischio), è un cactus epifita originario del centro e sud America. Si trova spontanea anche nell'Africa tropicale, nonché in Madagascar, Mauritius, Réunion e Sri Lanka. È l'unica specie di cactus spontanea al di fuori del Nuovo mondo.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie epifita o occasionalmente litofita.[3]È caratterizzata da fusti cilindrici poco ramificati di un bel colore verde intenso. Fiorisce in inverno e per tutta la primavera producendo piccoli fiori bianchi imbutiformi riuniti in piccoli mazzetti in corrispondenza delle areole della pianta (caratteristica di tutte le cactacee). I frutti sono delle bacche di colore rosa o bianche traslucide.[4]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La specie mostra un deciso polimorfismo e può essere suddivisa in numerose sottospecie[2]. Le sottospecie mesoamericane sono normalmente tetraploidi, a differenza di quelle sudamericane che sono invece normalmente diploidi[5].
- Rhipsalis baccifera subsp. baccifera
- Rhipsalis baccifera subsp. cleistogama M.Kessler, Ibisch & Barthlott
- Rhipsalis baccifera subsp. erythrocarpa (K.Schum.) Barthlott
- Rhipsalis baccifera subsp. horrida (Baker) Barthlott
- Rhipsalis baccifera subsp. mauritiana (DC.) Barthlott
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Arreola H. et al. 2017, Rhipsalis baccifera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Rhipsalis baccifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 marzo 2022.
- ^ (EN) Barthlott W. and Taylor N.P., Notes towards a monograph of Rhipsalideae (Cactaceae), in Bradleya, vol. 13, 1995, DOI:10.25223/brad.n13.1995.a7.
- ^ Marta, Rhipsalis - Come curare e coltivare la vostra Rhipsalis, su Elicriso.it, 4 ottobre 2021. URL consultato il 18 luglio 2023.
- ^ (EN) Cota-Sánchez J.H., Bomfim-Patrício M.C., Seed morphology, polyploidy and the evolutionary history of the epiphytic cactus Rhipsalis baccifera (Cactaceae) (PDF), in Polibotanica, vol. 29, 2010, pp. 107–129.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Edward Frederick Anderson, The Cactus Family (Timber Press, 2001) ISBN 0-88192-498-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhipsalis baccifera
- Wikispecies contiene informazioni su Rhipsalis baccifera
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rhipsalis baccifera su Rhipsalis.com, su rhipsalis.com.
- (EN) Mistletoe Cactus su Desert-Tropicals, su desert-tropicals.com. URL consultato il 16 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2020).