Qatar ExxonMobil Open 2021 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 8 - 14 marzo |
Edizione | 29ª |
Categoria | ATP Tour 250 |
Superficie | Cemento |
Montepremi | 890 920€ |
Località | Doha, Qatar |
Impianto | Khalifa International Tennis and Squash Complex |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
Il Qatar ExxonMobil Open 2021 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 29ª edizione del Qatar ExxonMobil Open, facente parte dell'ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2021. Si è giocato nell'impianto Khalifa International Tennis Complex a Doha, Qatar, dall'8 al 14 marzo 2021.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Nazionalità | Giocatore | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() |
Dominic Thiem | 4 | 1 |
![]() |
Roger Federer | 5 | 2 |
![]() |
Andrej Rublëv | 8 | 3 |
![]() |
Denis Shapovalov | 11 | 4 |
![]() |
Roberto Bautista Agut | 13 | 5 |
![]() |
David Goffin | 14 | 6 |
![]() |
Stan Wawrinka | 20 | 7 |
![]() |
Borna Ćorić | 26 | 8 |
* Ranking al 1º marzo 2021.
Altri partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:
I seguenti giocatori sono entrati in tabellone passando dalle qualificazioni:
Ritiri
[modifica | modifica wikitesto]- Prima del torneo
Kevin Anderson → replaced by
Nikoloz Basilašvili
Pablo Carreño Busta → replaced by
Richard Gasquet
Hubert Hurkacz → replaced by
Aleksandr Bublik
Gaël Monfils → replaced by
Vasek Pospisil
Partecipanti al doppio
[modifica | modifica wikitesto]Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Giocatore | Nazione | Giovatore | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Juan Sebastián Cabal | ![]() |
Robert Farah | 3 | 1 |
![]() |
Nikola Mektić | ![]() |
Mate Pavić | 8 | 2 |
![]() |
Ivan Dodig | ![]() |
Filip Polášek | 19 | 3 |
![]() |
Marcelo Melo | ![]() |
Jean-Julien Rojer | 36 | 4 |
* Ranking aggiornato al 1º marzo 2021.
Altri partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti coppie hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:
Punti
[modifica | modifica wikitesto]Evento | V | F | SF | QF | 2T | 1T | Q | Q2 | Q1 |
Singolare | 250 | 150 | 90 | 45 | 20 | 0 | 12 | 6 | 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppio | 0 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. |
Montepremi
[modifica | modifica wikitesto]Evento | V | F | SF | QF | 2T | 1T | Q2 | Q1 |
Singolare | $227,930 | $126,160 | $71,030 | $40,425 | $23,190 | $13,560 | $6,625 | $3,445 |
Doppio * | $76,870 | $39,400 | $21,350 | $12,220 | $7,150 | N.D. | N.D. | N.D. |
* per team
Campioni
[modifica | modifica wikitesto]Singolare
[modifica | modifica wikitesto] Nikoloz Basilašvili ha battuto in finale
Roberto Bautista Agut con il punteggio di 7–6(5), 6–2.
- È il quarto titolo in carriera per Basilašvili, il primo della stagione.
Doppio
[modifica | modifica wikitesto] Aslan Karacev e
Andrej Rublëv hanno battuto in finale
Marcus Daniell e
Philipp Oswald con il punteggio di 7–5, 6–4.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ATP, su atptour.com.