Progressive folk | |
---|---|
Origini stilistiche | Folk Musica popolare Folk rock World music Rock progressivo |
Origini culturali | inizio anni settanta negli USA |
Strumenti tipici | Voce Chitarra Basso batteria Tastiere Flauto Mandolino Violino |
Popolarità | Anni '70 |
Sottogeneri | |
Folk psichedelico | |
Generi derivati | |
Folk barocco - Country folk - Progressive country | |
Generi correlati | |
rock progressivo - rock psichedelico - folk |
Il progressive folk, abbreviato spesso in prog folk e talvolta riportato con il corrispettivo italiano folk progressivo,[1] è un termine che nasce inizialmente per indicare un genere musicale nato dalla musica popolare statunitense che aveva come obiettivo il sostenere un programma politico "progressista", da cui deriva il termine. Successivamente tale denominazione indica un sottogenere del folk nato nei primi anni settanta nel Regno Unito, che affianca al folk le sperimentazioni del rock psichedelico e la ricercatezza del rock progressivo, al quale dà un notevole contributo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origine del termine
[modifica | modifica wikitesto]L'originale significato deriva dalla politica, in quanto definiva un genere musicale americano degli anni '30, sviluppato soprattutto dal musicologo Charles Seeger,[2] che riprendeva le tradizioni popolari con testi politicamente impegnati, vicini alla corrente progressista.
Figure chiave del genere sono Pete Seeger, Woody Guthrie e dopo di loro, negli anni sessanta, figure come Bob Dylan e Joan Baez, che mischiano la politica con il folk.[3] Fondamentale per lo sviluppo del progressive folk furono l'emergere della controcultura americana dalla scena underground inglese della metà degli anni sessanta.
Il termine "progressive" cominciò ad essere usato dalle stazioni radio per descrivere in particolare la musica psichedelica, e di conseguenza il pop, il rock ed il folk che da essa furono generati.[4] Questo genere musicale si diffonde sul finire degli anni sessanta in Gran Bretagna, con l'affermarsi di band come i Jethro Tull.[5][6]
Folk psichedelico
[modifica | modifica wikitesto]Il folk psichedelico è un'importante corrente sviluppatasi all'interno prog folk. Il primo uso musicale del termine "psichedelico" è ritenuto essere dovuto al gruppo di New York The Holy Modal Rounders a proposito della loro versione di Hesitation Blues di Ledbelly.[7] La musica psichedelica si diffuse velocemente su entrambe le coste americane.[8] A San Francisco compaiono band come Kaleidoscope, It's a Beautiful Day e Peanut Butter Conspiracy[8], mentre da Greenwich Village arrivano i Jake and the Family Jewels e Cat Mother & the All Night Newsboys.[8] A Chicago vi sono infine i H. P. Lovecraft. Molti di questi gruppi seguirono le orme dei Byrds abbracciando il folk rock.[9]
Dalla metà degli anni sessanta, grazie in particolare alla British invasion, questa corrente si sviluppa parallelamente sia in America che nel Regno Unito come parte integrante della scena rock e folk, influenzando artisti come lo scozzese Donovan o la Incredible String Band.[10] Si registra un breve fiorire di progressive folk di stampo inglese e irlandese, che a partire dalla fine degli anni sessanta ai primi anni del decennio successivo vede come protagonisti Third Ear Band e Quintessence, seguiti da Comus, Dando Shaft, The Trees, Spirogyra, i Principal Edwards Magic Theatre, Forest, and Jan Dukes De Grey.[11]
Folk barocco
[modifica | modifica wikitesto]A partire dagli anni cinquanta la scena britannica è affollata da numerosi folk club, spesso situati nei centri urbani.[12] Nei primi anni del decennio successivo la gran parte della musica suonata in tali locali è composta da canti tradizionali americani ed il progressive folk è messo in secondo piano dalla musica popolare che dominava i "policy clubs".[13]
Gli unici posti in cui il genere si sviluppa sono locali underground, primo fra tutti l'UFO Club, e gli artisti che vi si esibiscono riempiono la spazio delimitato dal prog e dal folk. Tra i maggiori vi sono Davy Graham, Martin Carthy, Bert Jansch e John Renbourn, che fondono vari stili della musica americana con il folk inglese introducendo una particolare forma di fingerstyle per suonare la chitarra che caratterizza quello che diventerà noto come "folk barocco".[14] Usando elementi di musica medievale, jazz e blues, questi artisti esplorano nuove frontiere del folk che precorrono il progressive rock successivo.
La piena affermazione del prog folk si verifica tuttavia nei primi anni settanta, quando il prog rock è in pieno sviluppo, in cui si affermano artisti come Nick Drake, Tim Buckley e John Martyn.[15]
Country folk
[modifica | modifica wikitesto]Il country folk emerge come una miscela di progressive folk e country viene introdotta per la prima volta da Bob Dylan con la registrazione di Blonde on Blonde del 1966. Si sviluppa come una forma di country più ricercata ed elaborata che continua la tradizione del folk impegnato politicamente, e che vede tra i maggiori esponenti John Denver e Emmylou Harris.[16]
Il declino
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi degli anni '70 la psichedelia comincia il suo declino: molti dei gruppi che non avevano cambiato direzione musicale si sciolgono sebbene artisti come Dylan and Baez mantengano il loro successo. La scena folk si frammenta in piccole scene locali e le caratteristiche del progressive folk vengono inglobate nel "contemporary folk", che si sviluppa nel circuito delle coffee-house e che vanta artisti come Chris Castle, Steve Goodman, and John Prine.[17] Molti gruppi, inoltre, si dotano di chitarre elettriche (si vedano i T. Rex)[18] ed il progressive folk finisce per dare un notevole impatto sullo sviluppo del rock tradizionale.[19] Altre band, probabilmente influenzate dai pionieri del folk elettrico Fairport Convention, si muovono verso materiale più tradizionale: fra di esse vi sono Dando Shaft, Amazing Blondel, e Jack the Lad, gruppo formato da tre membri dei Lindisfarne.[20] Tra le band che rimangono sul confine tra progressive folk and progressive rock vi sono i Comus e, successivamente, i Renaissance, che combinano folk ed elementi classici.[20]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'Italia in tempi dispari - Guida al prog italiano in 50 dischi, su ondarock.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ G. W. Haslam, A. R. Haslam, and R. Chon, Workin' Man Blues: Country Music in California (University of California Press, 1999), p. 70.
- ^ H. Zinn, A. Arnove, Voices of a People's History of the United States (Seven Stories Press, 2004), p. 353.
- ^ E Edward Macan, Rocking the Classics: English Progressive Rock and the Counterculture, Oxford University Press, 1997, p. 26, ISBN 9780195098884.
- ^ progarchives.com, https://www.progarchives.com/subgenre.asp?style=6 .
- ^ rateyourmusic.com, https://rateyourmusic.com/genre/Progressive+Folk/. .
- ^ M. Hicks, Sixties Rock: Garage, Psychedelic, and Other Satisfactions (University of Illinois Press, 2000), pp. 59-60.
- ^ a b c P. Auslander, Performing Glam Rock: Gender and Theatricality in Popular Music (University of Michigan Press, 2006), p. 76.
- ^ R. Unterberger, Turn! Turn! Turn!: The '60s Folk-rock Revolution (Backbeat, 1985, 2nd edn., 2005), pp. 183-230.
- ^ P. Scaruffi, A History of Rock Music 1951-2000 (iUniverse, 2003), p. 54 and J. DeRogatis, Turn on Your Mind: Four Decades of Great Psychedelic Rock (Hal Leonard, 2003), p. 120.
- ^ P. Scaruffi, A History of Rock Music 1951-2000(iUniverse, 2003), pp. 81-2.
- ^ M. Brocken, The British Folk Revival 1944-2002 (Ashgate, Aldershot, 2003), p. 114.
- ^ G. Boyes, The Imagined Village: Culture, Ideology, and the English Folk Revival (Manchester University Press, 1993), p. 237.
- ^ B. Swears, Electric Folk: The Changing Face of English Traditional Music (Oxford University Press, 2005) p. 184-9.
- ^ P. Buckley, The Rough Guide to Rock: the definitive guide to more than 1200 artists and bands (Rough Guides, 2003), pp. 145, 211-12, 643-4.
- ^ Country Folk, AllMusic
- ^ R. Rubin, J. P. Melnick, American Popular Music: New Approaches to the Twentieth Century (University of Massachusetts Press, 2001), pp. 209-10.
- ^ B. Sweers, Electric Folk: The Changing Face of English Traditional Music (Oxford University Press, 2005), p. 40.
- ^ E. Macan, Rocking the Classics: English Progressive Rock and the Counterculture (Oxford University Press, 1997), pp. 134-5.
- ^ a b P. Scaruffi, A History of Rock Music. 1951-2000 (iUniverse, 2003), pp. 81-2.