Polietossilato | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
poliossietilato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | RO(CH2CH2O)nH |
Indicazioni di sicurezza | |
I polietossilati (o poliossietilati) costituiscono una classe di composti chimici polimerici il cui monomero è un ossietilato. Hanno formula generale RO(CH2CH2O)nH, essendo R un radicale idrocarburico o eteroatomico.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]I polietossilati sono prodotti a partire da ossido di etilene e alcoli, utilizzando NaOH come catalizzatore, secondo la reazione:[1]
- ROH + n C2H4O → RO(CH2CH2O)H
La reazione di sintesi dei polietossilati avviene per catalisi omogenea a temperature intorno ai 100-200 °C in reattore agitato discontinuo.[2]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]I polietossilati vengono impiegati per la loro azione di tensioattivo non ionico nei detergenti e come emulsionanti.[1] Inoltre prendono parte, assieme agli isocianati, alla sintesi dei poliuretani.[2]
Lista di alcuni polietossilati
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Ethoxylated_Nonylphenols.svg/310px-Ethoxylated_Nonylphenols.svg.png)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Villavecchia, p. 3060.
- ^ a b Weissermel-Arpe.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Klaus Weissermel, Hans-Jürgen Arpe, Charlet R. Lindley, Industrial organic chemistry, 4ª ed., Wiley-VCH, 2003, pp. 158-159, ISBN 3-527-30578-5.
- Vittorio Villavecchia, G. Eigenmann, Ivo Ubaldini, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Volume 7, Hoepli editore, 1977, ISBN 88-203-0892-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nonyl phenol and related chemicals (PDF), su pesticide.org. URL consultato il 5 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).