Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pieter de Witte - Teknopedia
Pieter de Witte - Teknopedia

Pieter de Witte, detto anche Peter Candid o Pietro il Candido (Bruges, 1540/1548 – Monaco di Baviera, 1628), è stato un pittore fiammingo.

L'Annuncio a Maria
Pala dell'Annunciazione nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Pieter de Witte visse per un periodo della sua vita in Italia. La sua presenza è documentata nel 1568 a Firenze, come accademico delle Arti e del Disegno. Vi abitava assieme al padre scultore e al fratello.

Negli anni in cui fu collaboratore di Giorgio Vasari si compì la sua maturazione artistica, testimoniata dai lavori eseguiti nella Sala Regia in Vaticano e nella cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Dopo la morte del Vasari restò a Firenze fino al 1577; poi visse a Volterra fino al 1585, quando rientrò a Firenze.

Le altre opere principali del periodo italiano furono una Gloria di Maria (1578) nel duomo di Volterra, una Natività e una Pietà per la chiesa di San Salvatore al Monte Nibbio, varie Sacre Conversazioni e Madonne.

Si trasferì negli anni successivi alla corte di Guglielmo V di Baviera a Monaco, lasciando un numero copioso di opere e di cicli pittorici. In questo periodo fu soprannominato Peter Candid o Pietro il Candido, traducendo il cognome all'italiana per rimarcare la sua lunga esperienza artistica in Italia.

Il pittore realizzò pale per le chiese di Augusta e Frisinga e si distinse come disegnatore di cartoni per arazzi, tra i quali sono celebri i Mesi e le storie di Ottone I di Baviera (primo dei Wittelsbach ad assurgere al rango ducale): entrambe le serie sono custodite presso la Münchner Residenz.

A Monaco, nel quartiere di Giesing, al pittore sono dedicati una via Candidstraße, un ponte Candidbrücke, un tunnel Candidtunnel, un pezzo della tangenziale di Monaco, la piazza Candid con la stazione di Metropolitana con lo stesso nome Candidplatz (metropolitana di Monaco di Baviera).

Il suo busto è collocato nella Ruhmeshalle a Monaco.

Pieter de Witte, alias Peter Candid; busto nella Ruhmeshalle

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieter de Witte

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Candid, Pieter, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Pieter de Witte, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pieter de Witte, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35247778 · ISNI (EN) 0000 0001 0799 0172 · SBN PARV543063 · BAV 495/181057 · CERL cnp01441330 · Europeana agent/base/2730 · ULAN (EN) 500030273 · LCCN (EN) nr93031555 · GND (DE) 118518771 · BNE (ES) XX1260870 (data) · BNF (FR) cb16225500b (data) · J9U (EN, HE) 987007393349105171
  Portale Biografie
  Portale Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pieter_de_Witte&oldid=128295256"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022