Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Petrie Museum - Teknopedia
Petrie Museum - Teknopedia
Petrie Museum
Petrie Museum of Egyptian Archaeology
Ingresso al Petrie Museum
Ubicazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
LocalitàCamden
IndirizzoPlace Malet
Coordinate51°31′24.96″N 0°07′59″W51°31′24.96″N, 0°07′59″W
Caratteristiche
TipoArcheologico
CollezioniArte egizia
Istituzione1892
ProprietàUniversity College
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Petrie Museum of Egyptian Archaeology è un museo britannico di arte egizia, fondato a Londra alla fine del XIX secolo.

Assieme al Grant Museum of Zoology, all'UCL Art Collections, al The Institute of Archaeology Collections, al The Geology Collections, al The Ethnography Collections e al The Science Collections, è uno dei musei dell'University College di Londra.

Dipendente dall'Istituto di archeologia, contiene più di 80.000 oggetti storici e e una delle più grandi collezioni di arte egizia antica al mondo[1]. Viene superato soltanto, per numero di oggetti esposti, dal museo egizio del Cairo, dal British Museum di Londra e dal Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino.

Indice

  • 1 Ubicazione
  • 2 Storia
  • 3 Collezioni
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Ubicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Petrie Museum si trova in Place Malet, nei pressi della Biblioteca delle scienze dell'University College e di Gower Street[2]. Ha un piccolo negozio di souvenir. Alcune collezioni non sono illuminate per preservare i reperti e i visitatori vengono forniti di torce elettriche per illuminare il materiale esposto.

Il museo è aperto dal martedì al sabato e l'ingresso è gratuito[3].

Il museo è suddiviso in tre diverse gallerie. La terza e ultima è accessibile a mezzo di una scala. La seconda galleria (che si trova nell'antica parte dell'edificio adibita un tempo a stalla) contiene piccoli oggetti e collezioni di abbigliamento, tavolette con scritture e mummie. La prima galleria, che si trova all'ingresso del museo, contiene principalmente ceramiche.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nucleo principale della collezione deriva da elementi donati dalla scrittrice ed egittologa Amelia Edwards che, nel 1892, donò la sua collezione all'University College in occasione della creazione di una cattedra di egittologia. Il museo è stato fondato per servire come risorsa al dipartimento di egittologia e filologia appena creato.

Il primo professore di egittologia, William Matthew Flinders Petrie, diresse diverse importanti campagne di scavo in Egitto e, nel 1913, vendette il frutto delle sue scoperte all'UCL, trasformando il museo in una delle più importanti collezioni di manufatti egizi fuori dall'Egitto. Petrie scavò in molti siti importanti durante la sua carriera, compresi le necropoli di epoca romana di Hawara, famosa per i suoi ritratti di mummie in stile classico romano; Akhetaton, l'antica città del faraone Akhenaton e la prima vera piramide, a Meidum, dove scoprì la più antica testimonianza di mummificazione.

La raccolta e la biblioteca egiziana vennero raccolte in tre gallerie e venne pubblicata una guida nel 1915. La maggior parte dei visitatori erano studenti e docenti, in quanto le gallerie non erano aperte al pubblico. Petrie lasciò l'UCL nel 1933, ma i suoi successori continuarono ad arricchire le collezioni provenienti dagli scavi realizzati in altre parti d'Egitto e del Sudan. Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) le collezioni egizie vennero rimosse dal museo e inviate fuori Londra per motivi di sicurezza. Nei primi anni 1950 vennero sistemate in un vecchio fienile adiacente alla Biblioteca di scienze dell'UCL, dove sono esposte ancora oggi.

Collezioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le collezioni contengono diversi pezzi rari: uno dei più antichi tessuti di lino egiziano conosciuto (circa 5000 a.C.), due leoni del tempio di Min a Copto, appartenenti al primo gruppo di sculture monumentali (circa 3000 a.C.), un frammento del primo calendario egizio (circa 2900 a.C.), i più antichi oggetti egizi in metallo, i primi pezzi in ferro forgiato, i più antichi manufatti in vetro, i più antichi sigilli d'Egitto (circa 3500 a.C.), il più antico testamento su papiro, il più antico papiro sulla ginecologia, l'unico papiro esistente sulla medicina veterinaria dell'antico Egitto e il più antico disegno di architettura, quello relativo ad un tempio (circa 1300 a.C.)[4].

Gli abiti sono una parte importante della collezione. Oltre al più antico noto indumento egizio, il museo ospita un abito da ballerina in perline dell'età delle piramidi (circa 2400 a.C.), due abiti con maniche lunghe dello stesso periodo, un'armatura del palazzo di Menfi e calzini e sandali di epoca romana. La raccolta contiene anche opere d'arte del tempo di Akhenaton: piastrelle e murales colorati, opere provenienti da grandi città e da tombe di Egitto e Nubia. Contiene anche la più grande collezione al mondo (dopo quella del Museo egizio del Cairo) di ritratti mortuari di epoca romana, chiamati ritratti del Fayum (I e II secolo).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Petrie Museum su Londontown.com
  2. ^ (EN) Ubicazione del museo Archiviato il 4 dicembre 2008 in Internet Archive. su Visitlondon.com
  3. ^ (EN) Sito del museo Petrie
  4. ^ (EN) Guida del Petrie Museum

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petrie Museum

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su ucl.ac.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il museo su Visitlondon.com
Controllo di autoritàVIAF (EN) 153948510 · ISNI (EN) 0000 0001 2189 0530 · ULAN (EN) 500302035 · LCCN (EN) no2003031064 · GND (DE) 810288-0 · BNF (FR) cb12163261b (data) · J9U (EN, HE) 987007499258705171
  Portale Antico Egitto
  Portale Archeologia
  Portale Londra
  Portale Musei
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petrie_Museum&oldid=131322917"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022